La pizza e la sua storia - Alta, bassa, farcita o bianca, la pizza è, da sempre uno dei piatti presenti sulla nostre tavole. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi. I primi cenni storici scritti per quanto riguarda il termine “pizza” risalgono al latino volgare di...
Il leone e l'aquila
Il leone e l'aquila - Nei Ricordi del mercante fiorentino Giovanni di Pagolo Morelli (1371-1444), si legge che “alla porta di San Frediano, per la quale entrò lo vettorioso capitano, istette uno lioncino vivo, ma di poco tempo, a lo quale tutti li pisani baciarono lo culo”. A cosa...
Prove di shoà – parte seconda - Profondamente sconvolti dagli accadimenti, gli ebrei si volsero alla Terrasanta. Già presenti in Siria e Palestina dai tempi della repressione giustinianea, si spostarono a Gerusalemme, Nazareth e altri luoghi evangelici prima che sopraggiungessero i crociati, facendo capo al Sinedrio costituitosi nella prima...
Prove di shoa' – prima parte
Prove di shoa' – prima parte. Shoà è un termine che ci suscita orrore, un concetto amplificato da una certa storiografia e del tutto sconfessato da un'altra, come ricordo avendone parlato con i cittadini di Dresda nel lontano 1981. Per cultura generale, si sa che il popolo di Israele ha...
L'inespugnabile fortezza – seconda parte - Il forte di Château-Gaillard venne dunque realizzato sotto i vigili occhi di Riccardo I Cuor di Leone, il quale ne desiderava la massima rispondenza agli innovativi criteri di architettura bellica. Oggi, come detto, resta la torre dei servizi e qualche rudere che induce...
L'inespugnabile fortezza di Château-Gaillard
L'inespugnabile fortezza di Château-Gaillard  - Prima che mi piombasse sul cranio l’opera di santa Ildegarda di Bingen, avevo l’intenzione di parlarvi di Riccardo I Cuor di Leone, re di Inghilterra e duca di Normandia. Vi faccio presente che questa “guest star” dell’epopea di Robin Hood fu tutt’altro che un...
Il sacrilegio delle erme
Il sacrilegio delle erme - Capita spesso di ascoltare notizie di atti vandalici compiuti da ignoti su beni pubblici o monumenti; qualcuno poi ricorda gesti emblematici come il danneggiamento di una fontana a Piazza Navona o la mutilazione del volto della Vergine nella Pietà di Michelangelo. È sempre accaduto: la...
Lunatici ed epilettici
Lunatici ed epilettici - seconda ed ultima parte - Nella cultura medievale, con il termine “epilessia” non si intendeva ciò che la medicina intende oggi, ma essa era considerata la sintesi di una serie elevata dei concause che davano luogo a sintomatologie tra loro assai diverse, quali l’infarto, le...

Alessandro Messina: La bellezza è ormai un clone

I social media ci stanno portando sempre più all’omologazione fisica e di conseguenza all'insoddisfazione. Trucchi esagerati, corpi rimpolpati, ormai a definire sempre di più...

Affrontare l’estate in modo sano e sostenibile, rafforzando il corpo dall’interno...

Con l’arrivo del caldo estivo cambiano le esigenze del nostro corpo, che necessita di cure mirate e specifiche per far fronte alla tipica debolezza...

Giornata mondiale della salute mentale materna: disagio spesso inascoltato e sottovalutato

In occasione della Giornata Mondiale della salute mentale materna la clinica internazionale IVI mette in evidenza limiti e tabù legati ad ansia e depressione...
Apri la chat
1
Scrivici su whatsapp
Oltre le Colonne
Ciao come posso aiutarti ?