La tradizione del buon gusto dei romani - quarta parte. Nel linguaggio caratteristico dei mercati entravano parole di varia origine, come ad esempio nel termine “arbanata”, alias 4 monete, vocabolo di derivazione araba o nel termine “morello”, usato indifferentemente per il tonno e per il fegato di maiale con...
La tradizione del buon gusto dei romani - terza parte - Giovenale nella quarta satira ci ricorda che Crispino pagò 6.000 sesterzi per una triglia da sei libbre, che ebbe la sfrontatezza di consumare da solo. Ricordiamo solo brevemente i grandi vivai nei quali era praticata l’itticoltura a scopo...
Alla ricerca dell'arca perduta. Non vi preoccupate, non voglio ripercorrere la strada di Indiana Jones giacche l’arca di cui ho intenzione di parlarvi non è quella dell’Alleanza, bensì il battello di Noè. Essa è davvero esistita? Ha navigato per 40 giorni? E dove è approdata? Ancora è possibile ritrovarne...
Lunatici ed epilettici - seconda ed ultima parte - Nella cultura medievale, con il termine “epilessia” non si intendeva ciò che la medicina intende oggi, ma essa era considerata la sintesi di una serie elevata dei concause che davano luogo a sintomatologie tra loro assai diverse, quali l’infarto, le...
Divorzio alla romana - Tra gli innumerevoli episodi che la storia nostrana collega al difficile rapporto tra coniugi, ve ne voglio segnalare uno che affonda le radici nella Roma del sec. XVII, allorché le donne, grazie anche al contributo della politica religiosa della Curia pontificia, viveva in una condizione...
La morte nera - Non vi preoccupate, lungi dalle mie intenzioni illustrarvi il funzionamento del micidiale congegno di distruzione cosmica di cui nel film Guerre stellari. Vi ho in precedenza parlato della peste di Milano e ora desidero intrattenervi su un altro ameno episodio del genere, quella di Firenze...
Non solo burga. Chi di noi non ricorda di essersi rotto la testa a scuola sulle equazioni? Quale ingegnere dimentica lo studio dei logaritmi? Donde derivano gli astrusi termini che abbiamo incontrato nello studio delle formule algebriche? E la stessa “algebra” cosa significa? Abbiamo tentato di rispondere a tali...
Prove di shoà – parte seconda - Profondamente sconvolti dagli accadimenti, gli ebrei si volsero alla Terrasanta. Già presenti in Siria e Palestina dai tempi della repressione giustinianea, si spostarono a Gerusalemme, Nazareth e altri luoghi evangelici prima che sopraggiungessero i crociati, facendo capo al Sinedrio costituitosi nella prima...
Il metodo Fusco: una rivoluzione del fitness per il benessere del...
È giunta una nuova era per il fitness italiano: il metodo Fusco è ora ufficiale, con il marchio registrato, dopo oltre 13 anni di...
Emicrania: lo yoga come terapia alternativa
Un nuovo approccio per chi soffre di emicrania è al centro del metodo proposto da Luisa Lalita Guarino nel suo libro "Yoga ed emicrania,...
Ottobre mese della prevenzione: 200 dentisti trevigiani Andi effettuano visite di...
PK -
È partita la 43esima edizione del “Mese della Prevenzione Dentale”. Sarà possibile effettuare una visita di controllo per valutare il proprio stato di salute...