Taranta Party con Alla Bua all’Estragon di Bologna

Taranta Party con Alla Bua all’Estragon di Bologna – Sabato 17 dicembre torna all’Estragon la serata più attesa dagli amanti del Salento: il Taranta Party. Questa volta arriverà sul palco del rock club al Parco Nord tutta la musica e l’energia degli Alla Bua, rappresentanti dell’eccellenza della musica popolare salentina nel mondo

 

Gli Alla Bua nascono dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Si sono formati inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli. Tra questi suoni tipici del Salento si sono uniti i sei componenti del gruppo: Gigi Toma (voce e tamburello), Irene Toma (oboe e voce), Fiore Maggiulli (tamburello e voce), Francesco Coluccia (fisarmonica), Michele Calogiuri (violino), Dario Marti (chitarra e voce).

 

Alla Bua era una locuzione utilizzata dagli anziani del Sud Salento per accompagnare i canti di lavoro o d’amore. Parola ripetuta insistentemente, come fosse un mantra, costituiva una sorta di bordone e dunque di sostegno alla voce principale. Il significato etimologico sembrerebbe provenire dalla lingua grica. Alla Bua starebbe dunque per altra via, altra cura, altra malattia, medicina alternativa. È in questo concetto che si concretizzano lo spirito e il suono del gruppo. La cura dai mali del passato, quelli provocati dal morso velenoso della leggendaria taranta, che diviene oggi, similmente, una cura contro la frenesia e la piattezza della società moderna: una cura a suon di pizzica pizzica, danza forte, calda e liberatoria.

 

Il primo lavoro autoprodotto dal titolo “Stella Lucente” risale al 1999, esperienza che porterà, nel 2002, al più maturo “Alla Bua”. Il successivo album, prodotto nel 2004, è “Limamo” (Sony – Etnosphere) seguito nel 2007 dal lavoro discografico “Saratambula” e nel 2010 dall’album dal titolo “Scattuni” che rappresenta la maturità artistica del gruppo alternando brani di forte carica etno-popolare a brani più ricercati, innovativi ed elaborati. Insieme al cd è stato inoltre prodotto il videoclip “Lucernaru” per la regia di Luciano Schito. Nell’estate 2012 esce “Alla Bua Live” che racchiude i momenti salienti degli spettacoli live del gruppo e l’anno successivo viene pubblicato il cd “Russu te sira” insieme al nuovissimo ed epico videoclip “Lu Maremotu” per la regia di Fernando Luceri. Ultimo lavoro discografico il cd “Salenticidio” (2016).

Da Bolzano a Salerno, da Roma al Pollino, dai Nuraghi sardi alla Toscana, da Milano a Torino sino alla profonda Calabria, solo per citare alcune delle tante tappe felicemente percorse. Negli ultimi anni infatti gli Alla Bua sono stati spesso i rappresentati della musica etnica italiana nel mondo. Dalla città di Sofia (Bulgaria) alla Georgetown University di Washington DC USA, dal Golden Ring Hotel di Mosca alla Fiera Fashion Industry di San Pietroburgo e ancora alla Fiera Cino-Italiana a Guangztou (Canton).

 

Il Taranta Party all’Estragon con Alla Bua avrà inizio alle ore 22,30.

 

Aftershow con Dj Skanking.

 

L’ingresso è gratuito

Per informazioni: 051 323490, www.estragon.it , www.facebook.com/EstragonClub

ESTRAGON – Via Stalingrado 83 (Parco Nord) – Bologna

Articolo precedenteLa Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina porta la danza e il teatro nelle case
Articolo successivoCut-Up, la performance-studio al Teatro di Arsoli