Riccardo Gaffuri in mostra a Milano con “Duels”

Girando per Milano è impossibile non imbattersi nei “duelli” artisti di Riccardo Gaffuri, che ci guardano dai muri come se volessero dirci qualcosa, con gli occhi fissi su di noi e con quel piglio un po’ severo ed un po’ ironico. Cosa si nasconde dietro quella doppia immagine, quel doppio livello comunicativo, quegli abbinamenti così paradossali, irriverenti, misteriosi?
Presto potrete scoprirlo (o almeno provarci) anche grazie alla mostra dedicata ai “DUELS” che l’artista terrà, sempre a Milano, presso Cuvée (in Via Marco Polo, 6) dal 31 maggio al 20 giugno.

Il vernissage si terrà venerdì 31 maggio alle ore 18.30 e prevede un live painting di Riccardo Gaffuri, che sarà accompagnato al pianoforte della musica del Maestro Giovanni Gilioli.

CHI È RICCARDO GAFFURI
Riccardo Gaffuri, nato a Monza e residente in provincia di Como, ha sempre dimostrato una creatività eclettica e differenziata.
In primis ha maturato un’esperienza ultraventennale nel settore delle costruzioni come architetto.
Con il tempo ha sviluppato altre ramificazioni legate all’arte … design, pittura, scrittura, musica, regia … L’importante per lui è sempre stata una questione di emozioni, che esse provengano da una pennellata di colore su una tela, oppure da una serie di parole scritte sopra alcune pagine bianche, od ancora da qualche nota musicale orchestrata in un brano di musica.
Le sue collezioni pittoriche di maggior rilievo sono “Donna o Divina” (2018 – 2019) e “Duels” (2019-2022) dalle quali sono tratte le opere qui esposte.
Il primo romanzo di Riccardo reca il titolo: “Le pagine nascoste” (2017), edito dalla Casa Editrice Book Sprint Edizioni.
Diverse sono le sue realizzazioni videografiche tutte visionabile sul canale You Tube di Riccardo Gaffuri.
Le opere di Riccardo celano messaggi e significati con una rilevanza socio – culturale differenziata, in molti casi con un esplicito riferimento all’Arte “Pop”.
Un artista non può cambiare il mondo, ma può far pensare e riflettere attraverso le sue opere.

Articolo precedenteTizio Bononcini online con il nuovo videoclip “Il mio giardino”
Articolo successivoLa notte dei serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi, torna allo Stadio del Mare di Pescara