L’intimo abbraccio del colore, la mostra di Luciano Pasquini

L’intimo abbraccio del colore, la mostra di Luciano Pasquini – Il noto pittore toscano Luciano Pasquini esporrà le proprie opere ad Andalo nella Sala Civica in Piazza Centrale fino al 3 settembre. La mostra, che ha per titolo “L’intimo abbraccio del colore”, è curata da Graziano Cosner ed ha il patrocinio del Comune di Andalo. L’artista ne ha illustrato i contenuti incontrando i giornalisti a Trento nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa. Il paesaggio toscano è uno dei temi più cari a questo pittore che, nel corso della sua ormai lunga attività, ha maturato e allargato la sua visione dalla piccola realtà quotidiana ad orizzonti colmi di poetico stupore per la natura in tutte le sue forme: paesaggi agresti o marini, oppure fiori e, nella tenacia di un’umanità che abita e rispetta queste terre, attraverso le immagini serene di piccoli centri abitati sospesi nel tempo.

Luciano Pasquini è un pittore che parla agli occhi senza mediazioni, con sincerità, e che si nutre – come scrive lo storico dell’arte Giovanni Faccenda – «di visioni agresti o marine, a seconda delle stagioni, per realizzare quanto di più nobile, e allo stesso tempo di segreto, abiti il suo cuore: dipingere, dopotutto, è un modo per raccontare se stessi o descrivere qualche cosa. Luciano Pasquini parla di sé, di noi e delle nostre speranze, con raffinatezza; spesso lo fa raccontando il suo sentimento verso una natura fuori dal tempo, sfiorata con dolcezza dall’opera dell’uomo: borghi silenziosi, ridenti o assorti, osservati con discrezione ma sempre più da vicino, come nella serie ‘Tetti’.»

Saranno in mostra ad Andalo quaranta opere che Pasquini presenta in una regione a lui molto cara, il Trentino Alto Adige. La sua prima esposizione nel Comune di Bressanone risale al 1989 e negli anni successivi i suoi quadri sono stati im mostra anche a Cles, Glorenza, Madonna di Campiglio e Merano.

La mostra, inaugurata ad Andalo, potrà essere visitata fino a domenica 3 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30. L’esposizione sarà accompagnata da un elegante catalogo comprendente una ricca documentazione fotografica e un testo critico a firma del curatore, Graziano Cosner: «Che gli oli di Luciano Pasquini siano un affascinante gioia di colori e forme e paesaggi è stato ampiamente detto dai critici che ne hanno seguito la carriera artistica. Che la Toscana emerga prepotente da ogni ardente quadro di paesaggio è altrettanto evidente: colline dolci e infuocate, filari di vigne, campi arati ricolmi di messi, borghi accoccolati su rilievi morbidi, tetti e ancora tetti di cotto rosso e bruno, macchie di ginestra a lampeggiare qua e là. E poi ci sono le marine: il mare si nasconde dietro alle dune costiere, ancora alcuni passi e finalmente ecco l’infinita distesa blu comparire tra gli arbusti selvaggi: è incanto stupefatto. E infine ci sono i fiori: sì, ci sono anche i fiori, a mazzi, a grappoli, a cascata: eccoli a riempire tele e tavole senza disegno, a riempire gli occhi senza tregua e raziocinio, senza posa. Perché questo è il modo di far pittura di Pasquini: partire senza disegno ed avventurarsi nelle possibilità infinite dei colori dati a spatola, spianati a gesti veloci sulla base bianca, mescolati, attorcigliati, e poi composti in trama che già intravede le possibilità figurative. Ecco allora entrare in scena i pennelli, e con essi la mano più attenta a dar vita alla rappresentazione del teatro della natura, della vita. […]»

Articolo precedenteSegantini, le nuove acquisizioni alla Galleria Civica di Arco
Articolo successivoAlpenclassicafestival, la via la seconda edizione a Bressanone ed in Val d’Isarco