Francesca Pasquali, un nuova installazione per LA CITTA’ IDEALE – Mirandola

Francesca Pasquali, un nuova installazione per LA CITTA’ IDEALE – Mirandola 

FRANCESCA PASQUALI

per

LA CITTA’ IDEALE

 Mirandola: galleria a cielo aperto 

Un progetto promosso e patrocinato da

Comune di Mirandola

Regione Emilia-Romagna 

a cura di

Beatrice Audrito e Davide Sarchioni

fino al 7 gennaio 2021

Città di Mirandola

L’opera di Francesca Pasquali è visibile il Sabato e la Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso Aula Santa Maria Maddalena, Via Goito, 1 – Mirandola.

LA CITTA’ IDEALE. Mirandola: galleria a cielo aperto si completa con l’allestimento dell’opera Labirinto dell’artista Francesca Pasquali, un’installazione site-specific dal carattere complesso, realizzata con scampoli di tessuto intrecciati a mano che scenograficamente trasforma lo spazio dell’Aula Santa Maria Maddalena a Mirandola in un’opera ambientale praticabile. Con una ricerca che si sviluppa a partire dall’osservazione delle forme naturali, Francesca Pasquali da queste coglie trame strutturali che poi traduce in complesse installazioni, utilizzando spesso materiali plastici e industriali di riuso, lavorando anche sul concetto di economia circolare.  L’opera Labirinto si colloca essenzialmente in tale prospettiva di ricerca. Si tratta, infatti, di un’installazione, frutto di un workshop di co-realizzazione per la realizzazione di un’opera tessile, tenutosi nel 2019 a Ruvo di Puglia dove numerosi bambini, guidati dall’artista, hanno tagliato, cucito e annodato gli scarti di tessuto raccolti dalle industrie locali. Scarti che oggi ritornano a Mirandola assemblati in lunghissime trecce, articolandosi liberamente nello spazio dell’Aula Santa Maria Maddalena e generando per lo spettatore un’esperienza di natura empatica e unica. È, infatti, attraverso l’interazione con l’opera che prende vita e s’instaura un rapporto simbiotico con il fruitore, che addentrandosi nello spazio entra in rapporto diretto con la materia vibrante e colorata. Il senso dunque che l’artista attribuisce a questo lavoro allestito a Mirandola, è quello di riannodare la memoria, ricucire i brandelli di una storia per tornare a progettare e costruire insieme il futuro della città.

LA CITTA’ IDEALE. Mirandola: galleria a cielo aperto, inaugurata lo scorso 26 settembre, è un progetto di arte urbana, promosso e patrocinato dal Comune di Mirandola e dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto, fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura e all’Innovazione del Comune di Mirandola Marina Marchi, è a cura di Beatrice Audrito e Davide Sarchioni, e si propone di raccontare attraverso l’arte contemporanea l’identità di questo luogo dal passato glorioso, un territorio ricco di testimonianze artistiche e architettoniche di rilievo, duramente colpito dal terremoto del 2012 e oggi ancora impegnato nella fase di ricostruzione.

L’opera di Francesca Pasquali (Bologna, 1980) sarà visibile al pubblico fino al prossimo 7 gennaio 2020 insieme agli interventi artistici, dislocati nello spazio urbano di Mirandola, di: Debora Hirsch (San Paolo, 1967), Thomas Lange (Berlino, 1957), Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo, 1972), Valentina Palazzari (Terni, 1975), Cristiano Petrucci (Roma, 1974). 

LA CITTA’ IDEALE

Mirandola: galleria a cielo aperto

Un progetto promosso e patrocinato da: Comune di Mirandola – Regione Emilia-Romagna

A cura di: Beatrice Audrito e Davide Sarchioni

Opere presso: Città di Mirandola

Opera di Francesca Pasquali presso: Aula Santa Maria Maddalena, Via Goito, 1 – Mirandola – visibile al pubblico Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00, dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Info: www.comune.mirandola.mo.it/migca2020

Punto Informativo Comunale

0535 21407 – 0535 29658

pic@comune.mirandola.mo.it

Articolo precedenteShakespeare in plexiglass, lo spettacolo in scena al Teatro Trastevere di Roma
Articolo successivoLacrime da bere, il nuovo singolo di M.e.r.l.o.t