Al Gubbio No Borders Pippo Matino e Horacio “El Negro” Hernandez: Cuba Napoli Project feat. Maurizio Giammarco e Tommy De Paola

Dopo il successo del concerto inaugurale della 21a edizione del Festival Gubbio No Borders, venerdì 19 agosto alle 21 nel Cortile del Palazzo Ducale di Gubbio, arriva l’esplosivo Cuba Napoli Project dell’ottimo bassista Pippo Matino, considerato dalla critica italiana ed europea uno dei bassisti più interessanti nell’ambito della musica jazz-rock e dintorni.
Attesissimo special guest, Horacio El Negro Hernandez, stella internazionale della batteria ed attualmente considerato uno dei più forti al mondo nel suo genere. Accanto a loro, il sassofonista Maurizio Giammarco – autentica icona del jazz italiano – e il grande pianista Tommy De Paola con il quale Matino ha condiviso le primissime esperienze artistiche.

Il repertorio spazierà tra jazz, rock, groove, con brani dal nuovo disco e composizioni tratte dai precedenti album. Non mancheranno omaggi e tributi alla musica tradizionale partenopea e cubana, ed ai grandi compositori del jazz rielaborati ad hoc per questa imprevedibile line up di musicisti.

Gli altri concerti.
Domenica 21 agosto
 alle 11 si terrà il primo matinée al Voltone dei Giardini Pensili, con Le Scat Noir e il body percussionist Charles Raszl. Mercoledì 24 agosto alle 21, un altro importante ritorno al Gubbio No Borders. Nel Cortile del Palazzo Ducale protagonista Fabrizio Bosso, uno dei trombettisti di punta del jazz italiano e internazionale, con il suo eccellente WE4 Quartet completato da tre straordinari compagni di viaggio: Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Jacopo Ferrazza (contrabbasso) e Nicola Angelucci (batteria). Dopo innumerevoli concerti in giro per il mondo e anni di confronto continuo, WE4 è la rappresentazione compiuta, nel suono, nell’interplay e nella composizione, di una condivisione totale. Sabato 27 agosto alle 11 si torna al Voltone dei Giardini Pensili per un altro matinée insieme alla cantante Sara Jane Ceccarelli e al chitarrista Paolo Ceccarelli, che presenteranno la loro “Musica quasi Spensierata”, con reinterpretazioni di autori come Bruno Lauzi, Luigi Tenco, Fiona Apple e Billy Strayhorn.

Il Festival Gubbio No Borders, che da anni porta a Gubbio eccellenti nomi del panorama musicale internazionale e italiano, è organizzato dall’Associazione Jazz Club Gubbio con la direzione artistica di Luigi Filippini, che anche per l’edizione 2022 ha selezionato un cartellone comprensivo di concerti, cinema, matinée e masterclass. Un programma prestigioso e come sempre poliedrico, attento a diversificare la proposta di eventi, reso possibile anche grazie anche alla collaborazione e al patrocinio del Comune di Gubbio, al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, alla partnership con la Direzione Regionale Musei Umbria, con le scuole del territorio, gli sponsor CVR e Conad Ferratelle.

Info e prenotazioni:  www.jazzclubgubbio.itgubbiojazzclub@gmail.com,  tel. 347.8283783 – 333.4192889.

NoBorders Masterclass Con la direzione artistica di Andrea Angeloni e Paolo Ceccarelli tornano le NoBorders Masterclass: dal 21 al 23 agosto tre giorni di full immersion nel mondo della composizione e dell’arrangiamento moderno, che si terranno presso il Complesso di San Domenico – Scuola media Mastro Giorgio-Nelli con due importanti novità. La prima è la presenza di un gruppo stabile durante le giornate del corso, che eseguirà i brani composti o arrangiati dai partecipanti; seconda novità è il tema della tre giorni: la musica di Charles Mingus, geniale contrabbassista e compositore, figura cardine della storia del jazz, di cui quest’anno ricorre il centenario della sua nascita. Protagonista delle Masterclass sarà il M° Massimo Morganti, che terrà un incontro on-line per illustrare specificità dell’organico e punti importanti dei lavori che dovranno essere preparati per poi essere corretti e successivamente eseguiti dalla resident band del festival. Il tutto avrà come momento finale un live che si terrà l’ultimo giorno di corso, il 23 agosto. Info per costi e iscrizioni: Associazione Jazz Club Gubbio: www.jazzclubgubbio.itgubbiojazzclub@gmail.com, tel. 347.8283783 – 333.4192889.

CONTATTI
www.jazzclubgubbio.it
Facebook: www.facebook.com/gubbionoborders
Associazione Jazz Club Gubbio: tel. 347.8283783 – 333.4192889 – 075.9220693
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236 e-mail info@fiorenzagherardi.com

Articolo precedenteVivaci Trasparenze, la mostra di ceramiche di Yaozhou al Museo Arte Orientale di Venezia
Articolo successivoL’orchestra di musica popolare siciliana Angelo Daddelli & i Picciotti ha suonato per Madonna al suo compleanno a Marzamemi