Village Celimontana, i concerti dal 25 al 31 luglio 2022

VILLAGE CELIMONTANA

UN’ESTATE RICCA DI MUSICA ED ENERGIA

Concerti dal 25 al 31 luglio 2022

Media Partner Ufficiale della Rassegna: Dimensione suono soft

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022

INGRESSO LIBERO

______________________

VILLAGE CELIMONTANA

Villa Celimontana

Via della Navicella, 12

00184 ROMA

info 3490709468

www.villagecelimontana.it

ORE 22:00 – INIZIO CONCERTI

BRUNCH STORIA E MUSICA – ogni sabato e domenica – ore 12:30

SWING SWING SWING – dimostrazione di ballo primi passi ogni martedì – ore 21:00

BEVO SOLO ROCK’N ROLL – dimostrazione di ballo gratuita ogni domenica ore 21:00

LUNEDÌ 25 LUGLIO

22.00 – GREG OGNY LUNEDAY

L’INVASIONE DEGLI ULTRAROCKERS – CONCERTO

Il nome della band riporta tosto alla mente i titoli dei B-Movies di Fantascienza degli anni ’50, proprio perché il desiderio è quello di celebrare la parte meno battuta del Rock’n’Roll, il lato B. Forse la maggior parte dei brani in scaletta è meno nota al pubblico, ma ciò non significa che siano canzoni di seconda scelta, anzi: sono frecciate di adrenalina intrise di Chuck Berry, Jerry Lee Lewis e Bo DIddley; ma anche di Ernie K. Doe, Little Walter, Charlie Rich e Booker T & the MG’s!

Line-up

Claudio Greg Gregori: Voce, Chitarra e Armonica

Francesco D’Agnolo: Pianoforte e Cori

Danilo Bigioni: Basso Elettrico

Stefano Corrias: Batteria

Olimpio Riccardi: Sax Tenore e Cori

Mario Rollo Caporilli: Tromba

MARTEDÌ 26 LUGLIO

SWING SWING SWING

ORE 21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO

WEST COAST SWING

ORE 22:00 – GIANLUCA GALVANI SWING QUINTET

Nuovo appuntamento al Village Celimontana con la serata “SWING SWING SWING”. La scuola di ballo West Coast Swing utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo “primi passi” gratuita per tutti quelli che si vogliono avvicinare a questo genere. A seguire il concerto di Gianluca Galvani Swing 5tet”. Una Band formata da maestri del Jazz classico e dello swing, Gianluca Galvani alla cornetta, Renato Gattone al contrabbasso, Dario Troisi al pianoforte e Gianluca Perasole alla batteria, interpretano le straordinarie melodie dei compositori americani dei primi anni del ‘900 da George Gershwin a Cole Porter, da Duke Ellington a Hoagy Carmichael, Fats Waller e Richard Rodgers. La ciliegina sulla torta sarà la meravigliosa voce di Chiara Vecchio.

Line-up

Gianluca Galvani, cornet

Chiara Vecchio, voce

Dario Troisi, piano

Renato Gattone, double bass

Gianluca Perasole, drums

MERCOLEDÌ 27 LUGLIO

22.00 – LA CONVENTICOLA DEGLI ULTRAMODERNI

La Conventicola Degli ULTRAMODERNI torna a esibirsi! Gli artisti del celebre club romano calcheranno le scene non nei meandri della Conventicola. Sotto le stelle di Roma splenderanno le stelle del Varietà! Il luogo deputato è il Celimontana Village, all’aperto e in condizioni di sicurezza. Qui Madame De Freitas e Mirkaccio, ULTRAicone viventi del Varietà, porteranno in scena le loro visioni: Tabarin primi ‘900, Caffè Concerto, Rivista e Avanspettacolo, Gargotte, Saloon e Barrel House; luoghi di musica e libertà, anche di legittima promiscuità; ambienti oggi proibiti (La Conventicola Degli ULTRAMODERNI è chiusa da marzo e non è ancora in programma la riapertura) evocati dallo spirito e dalle canzoni che li hanno immortalati nell’immaginario.

Wanda Osiris, Ettore Petrolini e Natalino Otto, così come Elvis, Carmen Miranda e Cab Calloway, si ritroveranno invocati dalle anime pure dell’ULTRAMODERNITÀ per celebrare ancora una volta insieme il rito dello spettacolo dal vivo. Alla voce Madame De Freitas, canzonettista e performer brasiliana, costumista, scenografa e direttrice artistica de La Conventicola Degli ULTRAMODERNI. Il patron dell’ULTRAMODERNITÀ, Sr. Mirkaccio Dettori, se la canterà e se la suonerà tra pianoforte, fisarmonica e conduzione dello spettacolo.

Con lui l’ULTRAcomplessino, band resident delle notti alla Conventicola, formata da grandi musicisti del panorama musicale italiano, in particolare del mondo swing jazz. Al sassofono Giuseppe Ricciardo e alla batteria il travolgente e stravolgente Alberto Botta, di casa al Celimontana Village e soci fondatori della Conventicola Degli ULTRAMODERNI, che in questa formazione ritrova la sua attitudine alla sperimentazione totale. Ospite eccezionale il grande CALOMINO conosciuto come l’ultimo canzonettista!

Line-up:

Madame De Freitas, Sciantosa

Sior Mirkaccio, Mattatore Del Varietè

Simone Calomino, L’ultimo Canzonettista

Alberto Botta, Drums

Giuseppe Ricciardo, Sax

GIOVEDÌ 28 LUGLIO

22.00 – MAX PAIELLA, GIANLUCA CRISAFI & I TIMELESS

“SENZA TEMPO MA SEMPRE A TEMPO”

Canzoni senza tempo ma sempre sul tempo! Le canzoni, che hanno scandito il tempo delle nostre attese in macchina, in mezzo al traffico, che hanno dato un tempo rock, pop, funk alle nostre storie d’amore, alle nostre vacanze e alle nostre serate alcoliche. Canzoni che ci sono venute in soccorso nei momenti neri, appena in tempo. Le canzoni e le storie ad esse collegate, come sono nate? Da dove viene quella melodia e chi ha scritto realmente quelle parole? Le parole senza tempo di quella canzone che avete consumato in breve tempo, magari col maltempo beh…È tempo che lo sappiate.

Line-up

Max Paiella – Voce

Francesco Redig De Campos – Basso

Alberto Botta – Batteria

Carlo Ficini – Trombone

Giuseppe Ricciardo – Sax

VENERDI’ 29 LUGLIO

22:00 – ITALIAN GROOVE COLLECTIVE

Italian Groove Collective: Ben 54 Musicisti Professionisti per la prima volta riuniti per dare voce al Groove. L’Italian Groove Collective è un ambizioso progetto Italiano che è un vero e proprio marchio rappresentativo di ben 54 Musicisti che si sono riuniti per dare voce un ritmo che quotidianamente siamo abituati a chiamare Groove, ma che fino ad ora non era riconosciuto in uno specifico stile musicale. Gli artisti italiani che formano il collettivo sono di grande fama ed esperienza nei palchi più prestigiosi, hanno al loro attivo numerose pubblicazioni che vanno dal pop al soul al jazz. Vi è la partecipazione di alcuni “outsider” stranieri legati all’Italia. Tutti uniti dal Groove. Il singolo “Smart Working”, è il titolo del primo brano inedito, uscito il 29 ottobre del collettivo che come denominatore comune hanno il Groove come ritmo innato. A breve un intero album verrà pubblicato. Tra i fondatori dell’IGC, Costantino Ladisa (Presidente della Nazionale Italiana Jazzisti e sax con collaborazioni internazionali di rilievo alle spalle) e Gianni Vancini (una delle stelle Italiane del sassofono, considerato da molti “L’Ambasciatore Italiano del Jazz Contemporaneo”. Con i suoi album è stato più volte nei primi posti in classifica negli USA,Canada, Netherlands, Sweden e Switzerland Top Jazz Charts; insieme al produttore Greg Manning ha composto Top Down, dichiarata Best Song of The Year 2019 della Billboard Smooth Jazz Chart). Altri prestigiosi sassofonisti: Donato Sensini, Enzo Anastasio, Carlo Maria Micheli.

Line-up Village Celimontana

Gianni Vancini – sax

Costantino Kosta Ladisa – sax

Donato Sensini – sax

Jacopo Carlini – tastiere

Matteo Carlini – basso

Andy Bartolucci – batteria

(Gli altri protagonisti del progetto Italian Groove Collective divisi per strumento che li

rappresenta:

Batteria: Cristiano Micalizzi, Luca Trolli, Lucrezio De Seta, Andy Bartolucci,

Ricky Roma, Bruno Fa- rinelli, Paolo Rubboli

Basso: Lorenzo Feliciati, Francesco Puglisi, Matteo Carlini, Carlo Bianchi,

Alessandro Benedetti, Marco Dirani, Diego Imparato, Christian Capasso

Tastiere: Danilo Riccardi, Antonio Iammarino, Emiliano Pari, Jacopo Carlini,

Michele Bonivento, Mario Nappi, Andrea Bonetti.

Chitarra: Alfredo Bochicchio, Federico Luongo, Maurizio Grondona, Stefano

Profazi, Stefano Zacca- gnini, Lorenzo Salvatori, Elia Garutti

Fiati: Sandro Comini, Fabio Baù, Giancarlo Ciminelli, Sergio Vitale, Ambrogio

Frigerio, Pietro Pelle- grini, Alessandro Tedesco, Gianfranco Campagnoli, Luca

Giustozzi, Gabriele Pistilli, Davide Vicari

Percussioni: Daniele Leucci

Voci: Valentina Ducros e Francesca Silvi)

SABATO 30 LUGLIO

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA:

LINO PATRUNO “IL DIXIELAND

Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. In questo appuntamento Lino Patruno racconterà aneddoti e storie sulla storia del Dixieland, alternando la narrazione alla musica.

SABATO 30 LUGLIO

22.00 – BIG NIGHT PLAYERS

L’orchestra con il suo inossidabile repertorio Swing / Shuffle / Latin, omaggia i grandi musicisti degli anni ’50 e i loro intramontabili standard! L’Orchestra prende il nome dall’omonimo film diretto e interpretato da Stanley Tucci nel 1996, The Big Night, che celebra la cultura italo-americana. L’energia assoluta dello swing mescolata con la musicalità frenetica e ritmica degli anni ’50-‘60, rende il repertorio della Big Night Dance unico e di forte impatto.

La formazione composta da sette artisti, propone il repertorio italo-americano che emerse prepotentemente negli anni del dopoguerra come That’s amore, Buonasera signorina, Just a gigolò, Tu vuò fa L’Americano, Torna a Surriento , Carina , Oh Marie, Ciao Ciao Bambina, Sotto il cielo di Roma, Mambo Italiano. Classici dei repertori di artisti del calibro di Dean Martin, Frank Sinatra, Sam Butera e Louis Prima che hanno riconquistato la ribalta attuale, grazie alla riscoperta di un gusto vintage ormai dominante.

Line-up

Francesco Sofia, Voce

Andrea Pedroni, Sax

Lorenzo Soriano, Tromba

Walter Fantozzi, Trombone

Paolo Bernardi, Piano

Giordano Panizza, Contrabbasso

Marco Della Torre, Batteria

DOMENICA 31 LUGLIO

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA

STEFANO REALI RACCONTA LA CANZONE ROMANA

Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. In questo appuntamento Stefano Reali ci racconterà aneddoti e storie sulla amata canzone romana, alternando la narrazione alla musica.

DOMENICA 31 LUGLIO

BEVO SOLO ROCK’N’ROLL

21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO

ROCKER SCHOOL

22:00 – MARCO LIOTTI & FIFTY-FIFTY

L’appuntamento della domenica al Village Celimontana è con Bevo Solo Rock’n’Roll: una serata vintage all’insegna della musica degli anni ’50. Prima del concerto la scuola di ballo Rocker School didattica utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo gratuita. Il LIVE di domenica 31 luglio è con Marco Liotti & Fifty-fifty.

Lo spettacolo di Marco Liotti & Fifty Fifty ripropone le canzoni più famose degli anni ’50 ’60: Diana, Put head on my shoulder (Paul Anka), Oh Carol, Stupid Cupid (Neil Sedaka), Smoke gets in your eyes, The great Pretender (Platters) Elvis Presley…e tutto il Doo-wop… e poi le colonne sonore di film come Happy Days, Dirty Dancing, Grease, Pretty woman… e i più famosi rock ‘n’ roll. Ma anche degli standard jazz-swing come Fly me to The Moon, I’ve got you under my Skin, Cheeck to cheeck. Il sound è quello lineare di quegli anni, gli strumenti base: pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria e il sax tenore. Il tutto con suoni puliti e il largo uso dei cori. Domina su tutto la bella voce e la presenza scenica del leader Marco Liotti.

Line-up

Marco Liotti: voce

Luca Bernardini: voce/piano

Andrea Nicolè: voce/batteria

Cristiano Riccardi: chitarra

Massimiliano Pischedda: contrabbasso

Fabio Mancano: sax tenore

Articolo precedenteDoppio appuntamento a Bormio per La Milanesiana: presso i Giardini di Piazza V Alpini “La Rosa della Milanesiana fiorisce a Bormio” e in Piazza del Kuerc la serata “Omissioni” tra letteratura e musica
Articolo successivoI Solisti del Teatro, gli appuntamenti dal 25 al 29 luglio