Village Celimontana di Roma, i concerti dal 27 al 31 ottobre
VILLAGE CELIMONTANA
IL FESTIVAL JAZZ CON PIÙ AFFLUENZA D’EUROPA
UN’ESTATE CARICA DI SWING ED ENERGIA
NB: “Tutti gli eventi del Village Celimontana si svolgeranno in linea con le regole di sicurezza Anti Covid. Pertanto verranno mantenute le giuste distanze in modo da garantire una corretta fruizione degli eventi.”
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale INGRESSO LIBERO
______________________
VILLAGE CELIMONTANA
Villa Celimontana
Via della Navicella, 12
00184 ROMA
info 3490709468
www.villagecelimontana.it
ORE 21:00 – INIZIO CONCERTI
MARTEDI’ 27 OTTOBRE
SWING SWING SWING: MICHAEL SUPNICK JAZZ QUARTET
Roman Classic Jazz Festival A Cura Di Lino Patruno – Autumn
Si torna a ballare lo Swing al Village Celimontana. La scuola di ballo Feel That Swing utilizzerà lo spazio pedana del Festival per fare lezione di ballo “primi passi” gratuita e pratica per tutti quelli che si vogliono avvicinare al ballo. Durante questa serata saranno previsti soltanto i balli singoli come charleston, tip tap e jazz che potranno consentire il dovuto distanziamento sociale.
L’appuntamento del martedì a Village Celimontana è con la serata SWING SWING SWING. Il 27 ottobre, subito dopo la lezione, in concerto andrà in scena Michael Supnick Jazz Quartet. Oggigiorno si dimentica il fatto che il jazz classico, quello nato a new Orleans, era soprattutto la musica popolare dell’epoca. A New Orleans si ballava, si sposava, e infine si moriva con questa musica. Ancora oggi si possono incontrare dei ragazzini che suonano e ballano per le strade di New Orleans. E dal New Orleans e Chicago e New York viene lo SWING.
Cento anni fa non sarebbe stato possibile parlare di jazz di New Orleans oppure a Chicago o New York senza menzionare il ballo, visto il fatto che erano due fenomeni strettamente legati. Con questo progetto vogliamo mettere questo fatto storico nella giusta prospettiva. I musicisti suonavano e i ballerini suonavano. Semplice. Ricordiamo che in quegli anni il cinema era ancora per pochi, non c’era la radio o la televisione. La musica e il ballo era il social network dell’epoca.
NB: “Tutti gli eventi del Village Celimontana si svolgeranno in linea con le regole di sicurezza Anti Covid. Pertanto verranno mantenute le giuste distanze in modo da garantire una corretta fruizione degli eventi.”
ORE 20:30 – INIZIO LEZIONE
ORE 20:30 – INIZIO PRATICA
ORE 21:30 – INIZIO CONCERTO
MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE
GIORGIO ROSCIGLIONE QUARTET
Un concerto dedicato alla musica d’oltreoceano e ai più famosi standard della tradizione americana. Mercoledì 28 ottobre sul palcoscenico di Village Celimontana andrà in scena il quartetto capitanato dal contrabbassista Giorgio Rosciglione che riproporrà al grande pubblico alcuni dei più noti standard della storia del jazz. Un omaggio sincero, nel rispetto della tradizione e soprattutto nel rispetto di quelle melodie originali che fino ad oggi si sono conservate resistendo allo scorrere del tempo.
Brani storici scritti tra gli anni ’40 e ’60 dai grandi compositori americani che in questo modo hanno lasciato ai posteri una traccia indelebile e grandi capolavori che ancora oggi vengono proposti in forme sempre nuove e diverse. Sul palcoscenico insieme a Giorgio Rosciglione ci saranno Andrea Pagani al pianoforte, Francesco Lento alla tromba e alla batteria Lucio Turco.
Una serata, dunque, con una formazione composta da grandi musicisti di diverse generazioni che, con un tuffo nel passato, riporteranno in vita i grandi successi del songbook americano.
Line-up
Giorgio Rosciglione, contrabbasso
Andrea Pagani, pianoforte
Francesco Lento, tromba
Lucio Turco, batteria
GIOVEDI’ 29 OTTOBRE
MIKE DELLA BELLA PROJECT
Mike Della Bella Project è una band romana formatasi nel 2015 per volontà di Mike Della Bella, che scrive musica dal 1980 sotto l’influenza di artisti come Toto, Boston, Starship, Chicago, Pat Benatar, Michael Landau ed altri. Le sonorità sono quelle del pop/rock Westcoast, abilmente plasmate da Mike con variazioni a volte più vicine al pop, altre al funky/soul e altre ancora più hard, non disdegnando nemmeno passaggi jazz. In ultimo, arrangiamenti di livello hanno prodotto sonorità non comuni e largamente apprezzate in Giappone, dove sono usciti con l’apprezzatissimo album “ONE” per l’etichetta P-Vine Records, in Spagna, in Francia, in Inghilterra, in Svezia ed in parte dell’America Latina.
Line-up
Nanà Petrossi – voce
Alessio Renzopaoli – batteria
Fabrizio Termignone – basso
Daniele Trissati – chitarra
Mauro Scardini – piano e tastiere
Valerio cesarini – chitarra
Mike Della Bella, autore di musica e testi, produttore
Faber Farina – co-produttore
VENERDI’ 30 OTTOBRE
GREG & THE SURF SERVICE
Un viaggio negli anni ’60 che ripercorre la storia dei Beach Boys, partendo dalla musica surf fino a raggiungere i brani più sperimentali scritti da Brian Wilson negli anni a seguire. Si presentano così i Surf Service, formazione nata dalla passione per uno dei gruppi più influenti della storia, che venerdì 30 ottobre ottobre sarà in concerto presso il Village Celimontana. Una serata dedicata alla band californiana che ripercorre le principali hit del passato fino a toccare i dischi più all’avanguardia come Pet Sounds e Smile che hanno influenzato in maniera indelebile il pop ed il rock degli anni a seguire. Tuttavia i Surf Service non propongono un semplice omaggio ai Beach Boys, ma riarrangiano i brani in chiave moderna rispettando la poetica della band californiana e allo stesso tempo portando originalità e freschezza.
Per questo il concerto rappresenta un vero e proprio viaggio nella poetica dei Beach Boys e una rilettura originale di brani come You Still Believe In Me o Surfin USA che in diverse modalità sono considerati vere e proprie pietre miliari nella storia della musica. La formazione è composta da musicisti che si conoscono da tempo e collaborano in diverse band presenti nel territorio capitolino e nazionale (come Greg & The Frigidaires e Statale 66): tra questi da Claudio Gregori alla chitarra e voce, Luca Majnardi alla voce, tromba e trombone, Alessandro Meozzi alla chitarra e voce, Mary di Tommaso alla voce, Fabio J. Giannelli alla batteria, Danilo Bigioni al basso, Simone Temporali alle tastiere e Olimpio Riccardi sassofono e voce.
Line-up
Claudio “Greg” Gregori chitarra e voce
Luca Majnardi voce, tromba e trombone
Mary di Tommaso voce
Olimpio Riccardi sassofono e voce
Alessandro Meozzi chitarra e voce
Danilo Bigioni basso
Simone Temporali tastiere
Fabio J.Giannelli batteria
SABATO 31 OTTOBRE
LALLOWEEN – CON LALLO E I FUSI ORARI
Lallo Circosta e i Fusi Orari offrono la consueta carica ironica, irriverente, goliardica per una serata all’insegna della comicità e delle risate. Lallo Circosta, classe ‘68, artista dinamico e fantasioso, dal 1994 è front-man della band “Lallo Circosta e I Fusi Orari” con cui ha tenuto centinaia di spettacoli in giro per l’Italia.
Musica vintage e coinvolgimento del pubblico sono gli ingredienti fondamentali della metafisica lalliana, che spazia dal cantautorato ai cartoni animati con spudorata creatività per uno spasso continuo. Imitatore a “Guida al campionato” tra gli altri di Cassano, Ronaldinho e Galeazzi, Lallo Circosta ha collaborato per anni come cantante comico con Nino Frassica e nella trasmissione “Domenica in”.
A 21 anni partecipa ad un coro lirico come bas-baritono, interpretando con il maestro Alfredo D’Angelo varie opere liriche di repertorio e prendendo parte a numerose tournée. “Lallo Circosta e I Fusi Orari“ assommano e coniugano il momento musicale e quello teatrale a ritmo serrato, incalzante e baldanzoso. Non perdeteli!
Line-up
Lallo Circosta, Voce
Fabio De Silvestre, Basso
Andrea Rongioletti, Tastiere
Alex Massari, Chitarra
Massimiliano Rocca, Batteria