Village Celimontana a Roma, i concerti dal 18 al 24 luglio 2022

VILLAGE CELIMONTANA

UN’ESTATE RICCA DI MUSICA ED ENERGIA

Concerti dal 18 al 24 luglio 2022 

Media Partner Ufficiale della Rassegna: Dimensione suono soft

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022  

INGRESSO LIBERO
______________________
VILLAGE CELIMONTANA
Villa Celimontana
Via della Navicella, 12
00184 ROMA
info 3490709468
www.villagecelimontana.it


ORE 22:00 – INIZIO CONCERTI

BRUNCH STORIA E MUSICA – ogni sabato e domenica – ore 12:30

SWING SWING SWING – dimostrazione di ballo primi passi ogni martedì – ore 21:00

BEVO SOLO ROCK’N ROLL – dimostrazione di ballo gratuita ogni domenica ore 21:00

LUNEDÌ 18 LUGLIO

22.00 – GREG OGNY LUNEDAY

GHEPARDI BLU 

Ogni lunedì spazio all’infinita fantasia e genialità di Claudio “Greg” Gregori, un appuntamento fisso tutta l’estate dove si alternerà tra i ruoli di rocker, crooner, chitarrista, presentatore, comico e direttore artistico. Questo lunedì con i Ghepardi Blu.  

MARTEDÌ 19 LUGLIO

SWING SWING SWING

ORE 21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO SWING CIRCUS

ORE 22:00 – BOOM BOOM SWING 

Nuovo appuntamento al Village Celimontana con la serata “SWING SWING SWING”. La scuola di ballo Swing Circus utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo “primi passi” gratuita per tutti quelli che si vogliono avvicinare a questo genere. A seguire il concerto Boom Boom Swing. 

Questa formazione propone una serata di musica “swingante” e “ballabilissima”. Il repertorio è quello degli intramontabili anni ’40, ovvero Count Basie, Duke Ellington, Lionel Hampton e tanti altri. Ripercorre anche il sound trascinante di musicisti come Illinois Jaquet che preludeva all’epopea del Rock’N’Roll. I musicisti che la compongono sono presenti da molto tempo sulla scena dello swing e del Jazz Romano. Carlo Ficini trombonista di grande esperienza grazie alle sue doti di raffinato crooner permette al gruppo di frequentare anche il repertorio di Frank Sinatra, Mel Tormè e Nat King Cole creando momenti di romantica atmosfera. Al sax tenore il mitico Giuseppe Ricciardo musicista ben noto nell’ambiente musicale romano (e non solo) che cura anche gli arrangiamenti del gruppo. 

Vincenzo Lucarelli già conosciutissimo come pianista, in questa formazione, con la sua ineguagliabile versatilità suona l’organo Hammond dando un ricco supporto ritmico e armonico al gruppo. Nonostante Boom Boom Swing sia solo un quartetto, cerca di riprodurre l’effetto delle grandi formazioni swing, il trombone ed il sax tenore formano una piccola sezione fiati sostenuta dal colorito sound dell’Hammond e dall’ostinato drumming di Alberto Botta, noto batterista romano conosciuto anche negli ambienti RAI e per la sua lunga collaborazione con Renzo Arbore. Tutti i martedì, inoltre, sempre prima del concerto, ci sarà la mostra “Lolá London Style”: 8 anni di riproduzioni vintage, dagli anni 20 agli anni 60, in esclusiva per Village Celimontana. 

Line-up

Giuseppe Ricciardo – sax tenore

Carlo Ficini – trombone e voce

Vincenzo Lucarelli – organo Hammond

Alberto Botta – batteria  

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO

22.00 – ADIKA PONGO: A TRIBUTE TO THE DISCO 

Un omaggio alle grandi hit della Disco Music internazionale con una delle band più riconosciute a livello europeo. Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti. Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi. 

Con una media di un centinaio di date l’anno si sono prefissati il compito di portare in giro in Italia e in Europa, quella che viene chiamata “Soul Disco” e che era suonata da band come gli Chic, gli Earth Wind & Fire, le Sisters Sledge e la Kool & The Gang. Un vero “Tribute to The Disco” atto a creare un gioco fatto di buona musica e tanta energia condivisa con il pubblico. Una serata imperdibile, tra brani originali e omaggio a grandi band, in cui sarà impossibile restare seduti. 

Line-up:

Francesca Silvi (Miss Francy) – Voce

Costantino “Kosta” Ladisa – Sax e Voce

Alessandro Benedetti – Basso

Alberto Lombardi – Chitarra e Voce

Alessio Scialò – Tastiere

Andrea Merli – Batteria

Pablo Enrique Oliver – Percussioni  

GIOVEDÌ 21 LUGLIO

22.00 – BLUES HUNTERS

FEAT CURTIS SALGADO 

The Blues Hunters sono una formazione composta da alcuni tra i più conosciuti e talentuosi musicisti del panorama blues romano. Blues, R&B, Soul e Funky sono gli ingredienti che caratterizzano il repertorio della band. Per l’occasione accompagnano per qualche brano, un ospite d’eccezione: direttamente da Eugene Portland USA, Mr Curtis Salgado, cantante armonicista di livello assoluto, soprannominato The Real Blues Brother per aver ispirato John Belushi e Dan Aykroyd alla creazione dei 2 protagonisti del film cult, The Blues Brothers. 

Line-up
Marco Di Folco chitarra e voce

Luca Tozzi chitarra e voce

David Pintaldi basso

Carlo del Carlo batteria 

VENERDI’ 22 LUGLIO

22:00 – LE MARIÚ  

Le Mariù sono un quartetto composto da voce, violino, viola e violoncello che propone brani tratti dal repertorio della canzone italiana Swing, dagli anni ‘20 alla fine degli anni ‘50: queste vengono riproposte attraverso arrangiamenti originali creati appositamente per il quartetto, miscelando la classicità degli archi alle sonorità che riportano alla mente i vecchi dischi di un’Italia ancora in bianco e nero. 

Line-up:

Francesca Faro – voce

Giulia Pavan -violino

Roberta Palmigiani – viola

Elisabetta Cagni – violoncello  

SABATO 23 LUGLIO

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA:

THE SWING REACTORS 

Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. 

Per l’occasione, al centro di questo appuntamento ci sarà The Swing Reactors, progetto che nasce dalla collaborazione tra alcuni musicisti capitanati dal sassofonista e arrangiatore del gruppo Giuseppe Ricciardo, uniti dalla passione per il timing serrato tipico di celebri formazioni quali “Kansas City 5-6-7”, “Oscar Peterson trio” e soprattutto lo storico trio composto da Lester Young, Nat King Cole e Buddy Rich. Su questa base sono saldamente poggiati arrangiamenti originali e rivisitazioni di celeberrime interpretazioni. Il gruppo si evolve successivamente in un quintetto composto da sassofono, tromba, pianoforte, contrabbasso e batteria, con l’aggiunta, talvolta, di una voce femminile. Tutto in due ore e due set per un concerto jazz pieno di energia, confortevole e rilassante con brio. 

Line-up:

Giuseppe Ricciardo – Sax Tenore

Francesco Lento – Tromba

Luca Filastro – Pianoforte

Marco Loddo – Contrabbasso

Emanuele Zappia – Batteria  

SABATO 23 LUGLIO

22.00 – LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO

CICCI SANTUCCI & LUCA RUGGERO JACOVELLA QUARTET 

Cicci Santucci è l’interprete originale del tema d’amore della celebre colonna sonora del film “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, composta da Ennio Morricone. Per il celebre Maestro ha inciso anche “Bugsy”, ed altri temi. Attualmente residente negli Stati Uniti, per venti anni prima tromba dell’Orchestra della RAI, tra i pionieri del jazz italiano e testimone di un’epoca gloriosa, Santucci forma insieme all’eclettico pianista Luca Ruggero Jacovella un sodalizio di lunga data, che vanta esibizioni anche a New York e Miami, nonché in occasione del premio alla carriera al regista Martin Scorsese. Il concerto sarà un omaggio al genio di Morricone e ad altri compositori di musiche da film, le cui opere sono entrate a far parte del grande repertorio jazz.

Tra rimandi cinematografici, improvvisazioni, poesia e aneddoti storici, un appuntamento da non perdere!

Line-Up:

Cicci Santucci – tromba e flicorno

Luca Ruggero Jacovella – pianoforte

Valerio Serangeli – contrabbasso

Davide Pentassuglia – batteria  

DOMENICA 24 LUGLIO

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA

JAZZ ON A SUMMER’S DAY

TRIBUTE TO ANITA O’DAY – SILVIA MANCO TRIO 

Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. 

Silvia Manco con il suo concerto/omaggio, riprende nel titolo, JAZZ ON A SUMMER’S DAY, il celebre documentario girato al Newport Jazz Festival dal noto regista e fotografo Bert Stern nel 1958 in cui la carismatica figura della jazz vocalist Anita O’Day, con la sua performance indimenticabile, domina la scena come protagonista assoluta. Dai primi ingaggi nelle orchestre di Gene Krupa, Woody Herman, Stan Kenton, Cal Tjader e Marty Paich alla consacrazione da solista con le incisioni per la prestigiosa etichetta Verve: l’approccio sicuro e spregiudicato al canto e al repertorio, lo straordinario senso dello swing e dell’improvvisazione, il fraseggio intriso di Be Bop nel quale riecheggiano i riff delle sezioni fiati delle grandi orchestre dell’era dello swing, le ballad struggenti rese con commozione da una voce screziata e piena di sfumature mutevoli hanno fatto di Anita O’Day un’icona del jazz, unica e originale. Una lunghissima carriera, tra alti e bassi dovuti alle vicende personali, fino al ritorno sulle scene nel 2005 con l’album Indestructible! Corteggiata anche dal cinema, ha rivestito più volte anche ruoli da attrice; nel 2007 il documentario sulla sua vita, Anita O’Day: The Life of a Jazz Singer, è stato premiato al Tribeca Film Festival. 

Line-up

Silvia Manco, piano e voce

Francesco Puglisi, contrabbasso

Francesco Merenda, batteria   

DOMENICA 24 LUGLIO

BEVO SOLO ROCK’N’ROLL

21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO

FEEL THAT SWING

22:00 – NEWTONES IN CONCERTO 

L’appuntamento della domenica al Village Celimontana è con Bevo Solo Rock’n’Roll: una serata vintage all’insegna della musica degli anni ’50. Prima del concerto la scuola di ballo Feel That Swing utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo gratuita. Il LIVE di domenica 24 luglio è con The Newtones. 

Immaginate un talent show in una scuola superiore di New York, immaginate un angolo di strada a Brooklyn al calare del crepuscolo, immaginate gruppi di ragazzi radunati ai piedi di una scalinata nel New Jersey, che cantano insieme i loro sentimenti, con la tenacia che solo gli Italo-Rockers riescono a tirar fuori. I NewTones riportano in vita il meglio della musica DooWop Americana degli anni ’50. Dai romantici lenti, ai ritmi Rock and Roll, questa band consolidata si propone con le sue perfette armonie ed in perfetto stile. Clem, Damiano e Luciano suonano insieme da oltre dieci anni ed i NewTones sono la sintesi della loro passione per la musica americana anni ’50 e per le armonizzazioni vocali. 

Sono riusciti in soli due anni ad entrare a pieno titolo tra le band di maggior rilievo nella scena europea Rock and Roll, partecipando a numerosi festival in Italia, Germania, Olanda, Spagna; la loro musica viene passata regolarmente dai dj appassionati in tutto il mondo, dall’Europa agli USA.  Il loro primo singolo, prodotto dalla “Dreamers records” su vinile a 45 giri, ha riscosso un successo unanime; contiene due brani originali scritti da Clem e Damiano ed arrangiati dalla stessa band.  Nel 2019 la conferma del buon lavoro svolto, con la composizione del brano ufficiale del 20° ‘Summer Jamboree’, il più grande festival europeo dedicato agli anni ’40 e’ 50.

I NewTones continuano i loro concerti in giro per l’Italia e l’Europa, nel frattempo lavorano al loro primo CD di brani inediti.  Special Guest per l’occasione: Rox Marocchini al sax. 

Line-up

Anacleto (Clem) Bernabei: voce e pianoforte

Damiano Proietti: voce e contrabbasso

Fabrizio Poggi: voce e batteria

Rox Marocchini: sax

LUNEDÌ 18 LUGLIO

22.00 – GREG OGNY LUNEDAY

GHEPARDI BLU 

Ogni lunedì spazio all’infinita fantasia e genialità di Claudio “Greg” Gregori, un appuntamento fisso tutta l’estate dove si alternerà tra i ruoli di rocker, crooner, chitarrista, presentatore, comico e direttore artistico. Questo lunedì con i Ghepardi Blu.  

MARTEDÌ 19 LUGLIO

SWING SWING SWING

ORE 21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO SWING CIRCUS

ORE 22:00 – BOOM BOOM SWING

  Nuovo appuntamento al Village Celimontana con la serata “SWING SWING SWING”. La scuola di ballo Swing Circus utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo “primi passi” gratuita per tutti quelli che si vogliono avvicinare a questo genere. A seguire il concerto Boom Boom Swing. 

Questa formazione propone una serata di musica “swingante” e “ballabilissima”. Il repertorio è quello degli intramontabili anni ’40, ovvero Count Basie, Duke Ellington, Lionel Hampton e tanti altri. Ripercorre anche il sound trascinante di musicisti come Illinois Jaquet che preludeva all’epopea del Rock’N’Roll. I musicisti che la compongono sono presenti da molto tempo sulla scena dello swing e del Jazz Romano. Carlo Ficini trombonista di grande esperienza grazie alle sue doti di raffinato crooner permette al gruppo di frequentare anche il repertorio di Frank Sinatra, Mel Tormè e Nat King Cole creando momenti di romantica atmosfera. Al sax tenore il mitico Giuseppe Ricciardo musicista ben noto nell’ambiente musicale romano (e non solo) che cura anche gli arrangiamenti del gruppo. 

Vincenzo Lucarelli già conosciutissimo come pianista, in questa formazione, con la sua ineguagliabile versatilità suona l’organo Hammond dando un ricco supporto ritmico e armonico al gruppo. Nonostante Boom Boom Swing sia solo un quartetto, cerca di riprodurre l’effetto delle grandi formazioni swing, il trombone ed il sax tenore formano una piccola sezione fiati sostenuta dal colorito sound dell’Hammond e dall’ostinato drumming di Alberto Botta, noto batterista romano conosciuto anche negli ambienti RAI e per la sua lunga collaborazione con Renzo Arbore. Tutti i martedì, inoltre, sempre prima del concerto, ci sarà la mostra “Lolá London Style”: 8 anni di riproduzioni vintage, dagli anni 20 agli anni 60, in esclusiva per Village Celimontana. 

Line-up

Giuseppe Ricciardo – sax tenore

Carlo Ficini – trombone e voce

Vincenzo Lucarelli – organo Hammond

Alberto Botta – batteria  

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO

22.00 – ADIKA PONGO: A TRIBUTE TO THE DISCO 

Un omaggio alle grandi hit della Disco Music internazionale con una delle band più riconosciute a livello europeo. Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti. Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi. 

Con una media di un centinaio di date l’anno si sono prefissati il compito di portare in giro in Italia e in Europa, quella che viene chiamata “Soul Disco” e che era suonata da band come gli Chic, gli Earth Wind & Fire, le Sisters Sledge e la Kool & The Gang. Un vero “Tribute to The Disco” atto a creare un gioco fatto di buona musica e tanta energia condivisa con il pubblico. Una serata imperdibile, tra brani originali e omaggio a grandi band, in cui sarà impossibile restare seduti. 

Line-up:

Francesca Silvi (Miss Francy) – Voce

Costantino “Kosta” Ladisa – Sax e Voce

Alessandro Benedetti – Basso

Alberto Lombardi – Chitarra e Voce

Alessio Scialò – Tastiere

Andrea Merli – Batteria

Pablo Enrique Oliver – Percussioni  

GIOVEDÌ 21 LUGLIO

22.00 – BLUES HUNTERS

FEAT CURTIS SALGADO 

The Blues Hunters sono una formazione composta da alcuni tra i più conosciuti e talentuosi musicisti del panorama blues romano. Blues, R&B, Soul e Funky sono gli ingredienti che caratterizzano il repertorio della band. Per l’occasione accompagnano per qualche brano, un ospite d’eccezione: direttamente da Eugene Portland USA, Mr Curtis Salgado, cantante armonicista di livello assoluto, soprannominato The Real Blues Brother per aver ispirato John Belushi e Dan Aykroyd alla creazione dei 2 protagonisti del film cult, The Blues Brothers. 

Line-up
Marco Di Folco chitarra e voce

Luca Tozzi chitarra e voce

David Pintaldi basso

Carlo del Carlo batteria  

VENERDI’ 22 LUGLIO

22:00 – LE MARIÚ  

Le Mariù sono un quartetto composto da voce, violino, viola e violoncello che propone brani tratti dal repertorio della canzone italiana Swing, dagli anni ‘20 alla fine degli anni ‘50: queste vengono riproposte attraverso arrangiamenti originali creati appositamente per il quartetto, miscelando la classicità degli archi alle sonorità che riportano alla mente i vecchi dischi di un’Italia ancora in bianco e nero. 

Line-up:

Francesca Faro – voce

Giulia Pavan -violino

Roberta Palmigiani – viola

Elisabetta Cagni – violoncello  

SABATO 23 LUGLIO

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA:

THE SWING REACTORS 

Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. 

Per l’occasione, al centro di questo appuntamento ci sarà The Swing Reactors, progetto che nasce dalla collaborazione tra alcuni musicisti capitanati dal sassofonista e arrangiatore del gruppo Giuseppe Ricciardo, uniti dalla passione per il timing serrato tipico di celebri formazioni quali “Kansas City 5-6-7”, “Oscar Peterson trio” e soprattutto lo storico trio composto da Lester Young, Nat King Cole e Buddy Rich. Su questa base sono saldamente poggiati arrangiamenti originali e rivisitazioni di celeberrime interpretazioni. Il gruppo si evolve successivamente in un quintetto composto da sassofono, tromba, pianoforte, contrabbasso e batteria, con l’aggiunta, talvolta, di una voce femminile. Tutto in due ore e due set per un concerto jazz pieno di energia, confortevole e rilassante con brio. 

Line-up:

Giuseppe Ricciardo – Sax Tenore

Francesco Lento – Tromba

Luca Filastro – Pianoforte

Marco Loddo – Contrabbasso

Emanuele Zappia – Batteria  

SABATO 23 LUGLIO

22.00 – LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO

CICCI SANTUCCI & LUCA RUGGERO JACOVELLA QUARTET 

Cicci Santucci è l’interprete originale del tema d’amore della celebre colonna sonora del film “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, composta da Ennio Morricone. Per il celebre Maestro ha inciso anche “Bugsy”, ed altri temi. Attualmente residente negli Stati Uniti, per venti anni prima tromba dell’Orchestra della RAI, tra i pionieri del jazz italiano e testimone di un’epoca gloriosa, Santucci forma insieme all’eclettico pianista Luca Ruggero Jacovella un sodalizio di lunga data, che vanta esibizioni anche a New York e Miami, nonché in occasione del premio alla carriera al regista Martin Scorsese. Il concerto sarà un omaggio al genio di Morricone e ad altri compositori di musiche da film, le cui opere sono entrate a far parte del grande repertorio jazz.

Tra rimandi cinematografici, improvvisazioni, poesia e aneddoti storici, un appuntamento da non perdere!

Line-Up:

Cicci Santucci – tromba e flicorno

Luca Ruggero Jacovella – pianoforte

Valerio Serangeli – contrabbasso

Davide Pentassuglia – batteria  

DOMENICA 24 LUGLIO

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA

JAZZ ON A SUMMER’S DAY

TRIBUTE TO ANITA O’DAY – SILVIA MANCO TRIO 

Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. 

Silvia Manco con il suo concerto/omaggio, riprende nel titolo, JAZZ ON A SUMMER’S DAY, il celebre documentario girato al Newport Jazz Festival dal noto regista e fotografo Bert Stern nel 1958 in cui la carismatica figura della jazz vocalist Anita O’Day, con la sua performance indimenticabile, domina la scena come protagonista assoluta. Dai primi ingaggi nelle orchestre di Gene Krupa, Woody Herman, Stan Kenton, Cal Tjader e Marty Paich alla consacrazione da solista con le incisioni per la prestigiosa etichetta Verve: l’approccio sicuro e spregiudicato al canto e al repertorio, lo straordinario senso dello swing e dell’improvvisazione, il fraseggio intriso di Be Bop nel quale riecheggiano i riff delle sezioni fiati delle grandi orchestre dell’era dello swing, le ballad struggenti rese con commozione da una voce screziata e piena di sfumature mutevoli hanno fatto di Anita O’Day un’icona del jazz, unica e originale. Una lunghissima carriera, tra alti e bassi dovuti alle vicende personali, fino al ritorno sulle scene nel 2005 con l’album Indestructible! Corteggiata anche dal cinema, ha rivestito più volte anche ruoli da attrice; nel 2007 il documentario sulla sua vita, Anita O’Day: The Life of a Jazz Singer, è stato premiato al Tribeca Film Festival.

 Line-up

Silvia Manco, piano e voce

Francesco Puglisi, contrabbasso

Francesco Merenda, batteria   

DOMENICA 24 LUGLIO

BEVO SOLO ROCK’N’ROLL

21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO

FEEL THAT SWING

22:00 – NEWTONES IN CONCERTO 

L’appuntamento della domenica al Village Celimontana è con Bevo Solo Rock’n’Roll: una serata vintage all’insegna della musica degli anni ’50. Prima del concerto la scuola di ballo Feel That Swing utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo gratuita. Il LIVE di domenica 24 luglio è con The Newtones. 

Immaginate un talent show in una scuola superiore di New York, immaginate un angolo di strada a Brooklyn al calare del crepuscolo, immaginate gruppi di ragazzi radunati ai piedi di una scalinata nel New Jersey, che cantano insieme i loro sentimenti, con la tenacia che solo gli Italo-Rockers riescono a tirar fuori. I NewTones riportano in vita il meglio della musica DooWop Americana degli anni ’50. Dai romantici lenti, ai ritmi Rock and Roll, questa band consolidata si propone con le sue perfette armonie ed in perfetto stile. Clem, Damiano e Luciano suonano insieme da oltre dieci anni ed i NewTones sono la sintesi della loro passione per la musica americana anni ’50 e per le armonizzazioni vocali. 

Sono riusciti in soli due anni ad entrare a pieno titolo tra le band di maggior rilievo nella scena europea Rock and Roll, partecipando a numerosi festival in Italia, Germania, Olanda, Spagna; la loro musica viene passata regolarmente dai dj appassionati in tutto il mondo, dall’Europa agli USA.  Il loro primo singolo, prodotto dalla “Dreamers records” su vinile a 45 giri, ha riscosso un successo unanime; contiene due brani originali scritti da Clem e Damiano ed arrangiati dalla stessa band.  Nel 2019 la conferma del buon lavoro svolto, con la composizione del brano ufficiale del 20° ‘Summer Jamboree’, il più grande festival europeo dedicato agli anni ’40 e’ 50.

I NewTones continuano i loro concerti in giro per l’Italia e l’Europa, nel frattempo lavorano al loro primo CD di brani inediti.  Special Guest per l’occasione: Rox Marocchini al sax. 

Line-up

Anacleto (Clem) Bernabei: voce e pianoforte

Damiano Proietti: voce e contrabbasso

Fabrizio Poggi: voce e batteria

Rox Marocchini: sax

Articolo precedenteUna serata magica per Mia Martini
Articolo successivoI solisti del teatro. Gli appuntamenti dal 18 al 24 luglio