“Un amore di Dino Buzzati. Una lettura drammatizzata su musica”, saggio di primo livello con gli allievi dell’Accademia D’Arte Scenica all’Altrove Teatro Studio di Roma

UN AMORE di Dino Buzzati

Una lettura drammatizzata su musica

SAGGIO di primo livello con gli allievi del primo anno del corso di recitazione dell’Accademia D’Arte Scenica

Domenica 19 Febbraio ore 20.00

ideazione e regia Ottavia Bianchi e Giorgio Latini

con Alessandro Greco, Elio La Tassa, Elisa Ottavi, Valentina Suigo e Lorenzo Zeppa

Ingresso gratuito con tessera soci

Corre l’anno 1960: è l’Italia delle case chiuse, del post-boom economico, del cha cha cha e del perbenismo borghese. Questa lettura, performata per coro e voci sole, accompagnata dalle musiche più celebri del cinema italiano di quegli anni (Trovaioli, Umiliani, Piccioni) ci riporta alle atmosfere del periodo.

In occasione della prima performance degli allievi del primo anno del corso di recitazione dell’Accademia D’Arte Scenica Dell’Altrove Teatro, i due insegnanti Ottavia Bianchi e Giorgio Latini hanno scelto una lettura drammatizzata per coro e voci sole.

Gli allievi Alessandro Greco, Elio La Tassa, Elisa Ottavi, Valentina Suigo e Lorenzo Zeppa si confronteranno con un testo difficile ma splendido che unisce l’apollineo e il dionisiaco, l’alto e il basso, in un romanzo del 63 nato dalla penna di Dino Buzzati. Si racconterà, in una forma assai inconsueta, la discesa agli inferi dell’ossessione amorosa del cinquantenne Antonio Dorigo, celebre e stimato scenografo, per la conturbante Laide, giovanissima prostituta incontrata a Milano.

Se per Buzzati scrittura e pittura sono due modi simili per raccontare una storia, la restituzione drammaturgica e vocale di questo romanzo vuole essere un affresco fedele, musicalmente e ritmicamente, dello stile dell’autore, volto soprattutto a ricostruirne suoni, odori, il battito stesso dei personaggi e della città di Milano, anima pulsante essa stessa, còlta nei suoi aspetti più torbidi e misteriosi. Gli allievi, seppur all’inizio de loro percorso di studio, daranno una dimostrazione del work in progress del loro percorso di studi che ha la finalità della scoperta della voce e delle sue potenzialità espressive, dopo lo studio del metodo mimico di Orazio Costa.

INFO:

ALTROVE TEATRO STUDIO
Via Giorgio Scalìa, 53
ipensieridellaltrove@gmail.com
MP 351 8700413
www.altroveteatrostudio.it

Articolo precedenteCharlie fa surf: i Baustelle visti dai Domani Martina
Articolo successivoAccademia Verdiana 2023, selezionati i 12 cantanti ammessi