Ultimi giorni per ‘Incontrare un artista universale’ ai Musei Capitolini di Roma

Ultimi giorni per ‘Incontrare un artista universale’ ai Musei Capitolini di Roma. Il 14 settembre termina l’eccezionale esposizione “1564 – 2014 MICHELANGELO. Incontrare un artista universale” ospitata ai Musei Capitolini dal 27 maggio scorso e che ha riscosso grande successo nel pubblico di tutto il mondo in visita a Roma. Gli eccezionali schizzi e disegni preparatori, i capolavori come la Madonna della Scala di un Michelangelo quindicenne, il bellissimo disegno Studio per la testa di Leda e l’imponente modello ligneo della facciata di San Lorenzo a Firenze: sono solo alcune delle meraviglie che hanno accolto, in questi mesi, gli ospiti dei Musei Capitolini introducendoli ad un percorso tra i gioielli della collezione di Casa Buonarroti, grazie alla quale sono giunti a Roma. L’impegno di Roma Capitale, del Mibact, e di tante istituzioni culturali, ha consentito il confronto tra gli ormai celebri Crocifissi lignei attribuiti a Michelangelo e la visione della Caduta di Fetonte dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, lo Studio di testa di Sibilla Cumana dalla Biblioteca Reale di Torino. Opere rilevanti sono arrivate anche dagli Uffizi di Firenze e dai Musei Vaticani. In prestito, eccezionalmente, anche alcuni dei più bei disegni mai realizzati da Michelangelo dalla collezione del British Museum di Londra.

 

1564 – 2014 MICHELANGELO Incontrare un artista universale

Musei Capitolini Palazzo Caffarelli e Palazzo dei Conservatori (Sala Orazi e Curiazi)

Piazza del Campidoglio – Roma

Apertura al pubblico    27 maggio – 14 settembre 2014

Orari   da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle ore 20.00; l’ingresso è consentito fino un’ora prima l’orario di chiusura

Chiuso lunedì

Articolo precedenteBaldoria Festival, al via con una tre giorni all’insegna della buona musica
Articolo successivoFesta della rete, il blogger, poeta e autore satirico Azael presenta in anteprima il suo nuovo libro Il Vangelo di Azael