Sessant’anni della Federazione dei Corpi Bandistici, saranno 70 le bande che animeranno il centro di Trento

Sessant’anni della Federazione dei Corpi Bandistici, saranno 70 le bande che animeranno il centro di Trento – Saranno circa settanta le bande provenienti da tutte le valli del Trentino che domenica 4 settembre animeranno il centro storico di Trento per festeggiare i sessant’anni di attività della Federazione dei Corpi Bandistici della provincia di Trento. Una grande manifestazione che avrà un prologo già nella giornata di sabato con un convegno e successivamente in serata con il concerto della Grande Banda Rappresentativa diretta da Daniele Carnevali.
Entrano così nel vivo le iniziative che vogliono ricordare la nascita dell’organismo che raggruppa e rappresenta tutte le bande del Trentino. Era il 24 giugno 1951 quando a Trento veniva costituita, presso la Sala della Filarmonica, la Federazione delle Bande musicali del Trentino. Lo statuto, composto di 14 articoli, era sottoscritto dall’allora presidente Danilo Paris e dal segretario Giovanni Fabbro. Il documento originale è stato rinvenuto negli anni scorsi dall’attuale presidente Claudio Luchini, permettendo in questo modo una precisa ricostruzione della storia del sodalizio che oggi raggruppa tutti i complessi bandistici del Trentino. Da quell’estate all’inizio degli anni Cinquanta molte cose sono cambiate ma non lo spirito che anima l’attività bandistica delle nostre valli. “Trentino musicale – Terra di armonie” è questo il titolo scelto per raggruppare le varie iniziative in programma nel corso di quest’anno.
Sabato 3 settembre a partire dalle ore 15.00 a Palazzo Geremia a Trento si svolgerà un dibattito sull’identità e il ruolo sociale e culturale delle bande trentine attraverso la presentazione di due distinte ricerche effettuate dall’Università di Trento e da Antonio Carlini. Si parlerà anche, con il supporto del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, dell’abito come elemento di identità e sarà presentato un trailer del documentario “Paesi sonori” che racconta la storia della realtà bandistica trentina curato da Franco Delli Guanti. La sera del 3 settembre concerto celebrativo al teatro Sociale di Trento tenuto dalla Grande Banda Rappresentativa diretta da Daniele Carnevali.
Domenica 4 settembre la città di Trento si animerà fino dal mattino con i concerti che le bande del Trentino terranno nelle piazze principali del centro storico (piazza Garzetti, piazza Carducci, piazza delle Erbe, piazza Pasi, via S. Croce, via Belenzani, via Manci, via Mazzini). Quindi alle 11.00 ci si recherà in Duomo per la solenne Santa Messa presieduta da monsignor Luigi Bressan nel corso della quale avverrà la benedizione dei gonfaloni. La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Bandistico di Albiano e dal Coro Filarmonico Trentino. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, è in programma il momento principale della giornata: da piazza Fiera le bande muoveranno verso piazza Duomo dove si svolgerà la cerimonia ufficiale, i discorsi e un grande concerto d’assieme con l’esecuzione dell’inno della Federazione, l’inno al Trentino e l’inno di Mameli.

 

Articolo precedentePremiazione concorso fotografico Un mare di passione 2011
Articolo successivoLo zucchero, un alimento ritenuto magico