Roma Culture, ecco gli appuntamenti dal 19 al 25 maggio

Il programma degli eventi dal vivo e digital disponibile su culture.roma.it,

sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma

e tramite #laculturaonline e #CultureRoma

Al via una nuova settimana di ROMA CULTURE. Tutte le informazioni sulle iniziative rivolte al pubblico in presenza e sugli eventi digital delle istituzioni e delle associazioni vincitrici dei bandi Eureka! RomaContemporaneamente RomaEstate romana, sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. 

Tra gli eventi della settimana si segnala la prima edizione di IPER Festival delle Periferie, la manifestazione phygital multidisciplinare e gratuita sul tema della periferia – romana e delle altre metropoli – promossa dal Museo delle Periferie, Azienda Speciale Palaexpo in programma da venerdì 21 a domenica 23 maggio, ogni giorno dalle 10 alle 21, online sulla piattaforma multicanale interattiva iperfestival.it e in presenza al Teatro Tor Bella Monaca (previa prenotazione telefonica obbligatoria al n. 06.201.0579) e in altre sedi cittadine. Una festa di tre giorni nata per dare voce ai territori senza voce e che coinvolge tutta la città grazie a un fittissimo programma di incontri, performance artistiche, videoarte, concerti, film, documentari, lezioni e tavole rotonde. Saranno così gli artisti, i musicisti, gli urbanisti, gli architetti, gli antropologi, i filosofi e i registi a offrire contributi e i propri punti di vista sul tema della periferia, favorendo il dialogo tra pezzi di città distanti, con l’intento di ricucire il tessuto urbano, rilanciare la socialità e l’idea di una cultura inclusiva e partecipata.

Programma completo su https://iperfestival.it/iper-media/2021/05/PROGRAMMA_IPER.pdf. 

SCIENZA

Si conclude mercoledì 19 maggio Snews – Fake news scientifiche il progetto a cura di Bluecheese Project dedicato alle fake news scientifiche e a come imparare a smascherarle. Nella sua ultima giornata di programmazione in presenza dal CAG Scholè in via Fortifiocca 71, l’edizione 2021 interamente dedicata al tema dei rifiuti tecnologici vedrà succedersi, dalle 15 alle 19, il laboratorio con la biologa Lucia Latella e la chimica Martina Sandonà, l’edizione del TG Snews sulle false notizie del mondo scientifico con Tanya Santolamazza, la tavola rotonda con il giornalista Massimiliano Di Giorgio e il bio-architetto Jacopo Fedi, e, in ultimo, il laboratorio di riciclo creativo con il Circo Patafisico. La partecipazione ai singoli eventi è libera previa prenotazione obbligatoria all’indirizzo associazionebluecheese@gmail.com. Gli incontri saranno fruibili anche online sulle pagine Facebook di Più Volume e Spazio Incontro Scholè. 

Fino al 23 maggio è in programma la manifestazione SoftScience – 17 goal in 17 luoghi di Roma. Attraverso il format dei walkabout-esplorazioni partecipate nel territorio a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Urban Experience, si declineranno i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile grazie al contributo dei protagonisti che stanno affrontando questa scommessa evolutiva sul campo. Con l’ausilio di smartphone e di cuffie collegate ad una radioricevente, i partecipanti ascolteranno direttamente le loro voci che li guideranno nella città, attraverso l’esplorazione di luoghi simbolo e percorsi urbani tematici. Tra i walkabout della settimana: mercoledì 19 maggio alle ore 17, quello dedicato alla povertà nella Casa di Accoglienza “Santa Giacinta” in via Casilina Vecchia 19; giovedì 20 maggio alle 15, quello dedicato al mare e al fiume alla Facoltà di Architettura de La Sapienza – Università di Roma in piazza Borghese 9; al tema dell’acqua pubblica è dedicata la passeggiata di venerdì 21 maggio alle ore 11 da via Lemonia 22, al Parco degli Acquedotti, mentre al tema del cibo, dal Mercato rionale di Testaccio, quella prevista per sabato 22 maggio alle ore 12; e infine sul tema della legalità sarà il walkabout in programma domenica 23 maggio alle ore 17, in un tragitto dall’ITC Lombardo Radice, in piazza Ettore Viola 6, verso il Parco della Giustizia. 

Si avviano a conclusione gli incontri gratuiti del progetto Il Cervello e le sue meraviglie, a cura della compagnia Abraxa TeatroMercoledì 19 maggio alle ore 17.30, nell’incontro La musica nel cervello, presso l’ex Vetreria Sciarra in via dei Volsci, il musicologo Roberto Cruciani e la cantante lirica e regista Chiara Maione illustreranno le meraviglie del cervello musicale, dall’audiation, o capacità di immaginare il suono fin dalla più tenera età, alle strutture musicali e agli intervalli che veicolano senso e suscitano emozioni. Martedì 25 maggio alle ore 15.30 dal Parco di Veio, Elsa Leone e Sista Bramini saranno protagoniste dell’incontro Empatia degli spazi, un’esperienza emotiva e multisensoriale che rifletterà sulle tracce del passato conservate nel parco. Per gli incontri prenotazione telefonica allo 06 65744441 – 340 4954566. 

Al via dal 20 al 31 maggio la seconda edizione del progetto Multiplo Sensibile a cura dell’associazione Officina delle Culture, che attraverso diverse attività gratuite in presenza ed online, intende promuovere l’approfondimento e lo sguardo su tematiche scientifiche e universali partendo dal territorio del quartiere Spinaceto. Giovedì 20 e venerdì 21 maggio presso Casa9 in via Carlo Avolio 60, dalle ore 18 alle 19.30 si terranno i Laboratori Video Volt’Arti per raccontare e condividere tramite immagini e video i volti e i luoghi ritratti durante i mesi del lockdown. Online su Zoom, invece, in programma: venerdì 21 maggio dalle 20.30 alle 22 il laboratorio Geografia Ambientale, per interagire con il fotografo Fabio Moscatellilunedì 24 maggio, alle ore 17, il laboratorio per ragazzi dai 14 ai 18 anni La Matematica ispira l’Arte condotto da Rosa Archer, docente di matematica dell’Università di Manchester; martedì 25 maggio alle ore 17 l’appassionante sfida a squadre per ragazzi dai 6 ai 14 anni Altri Mondi Quiz, con Valerio Gatto Bonanni e Guido Bertorelli. Per partecipare a tutte le attività è obbligatoria l’iscrizione alla mail officinadelleculture@gmail.com. 

Andare alla scoperta dei luoghi della città legati alla ricerca e alla produzione scientifica: è quello che propone la manifestazione Genius Loci Festival – dove abita il genio a cura di Open City Roma che anche questa settimana proporrà, tra gli altri: venerdì 21 maggio, le visite all’Orto Botanico del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (ore 16); sabato 22 maggio i tour Occhi di lince, all’Accademia dei Lincei e all’Accademia dell’Arcadia (ore 11), e RomaEnergica, nel quartiere Ostiense alla scoperta del Porto Fluviale, Gazometro, Centrale Montemartini e Mercati Generali (ore 18); domenica 23 maggio il tour I ragazzi di via Giulia, con le storie dei giovani fisici che durante la guerra salvarono le loro attrezzature nel Liceo Virigilio (ore 11). Infine alle ore 18 di domenica 23 maggio dal Ri-Hub Ex Cartiera di via Salaria 971, appuntamento con l’ironia de La scienza Coatta e il loro spettacolo Pianeta terra – La fine der monno, in collaborazione con Tavola Rotonda APS. Per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite. 

Proseguono gli appuntamenti della manifestazione gratuita Il viandante sulle mappe. Scienza, arte e letteratura, a cura di Ti con Zero, dedicata alla divulgazione della conoscenza scientifica e dell’innovazione scientifico-tecnologica per uno sviluppo sostenibile. Attraverso un approccio multidisciplinare tra scienza e arte, con esperienze multisensoriali e socializzate la manifestazione tenta di integrare, in un’area che va da Cesano di Roma al Lago di Martignano, la protezione dell’ambiente con la crescita della società e del suo sviluppo economico. La nuova settimana di programmazione prevede, venerdì 21 maggio alle ore 20, dalla Chiesa San Giovanni Battista del Borgo di Cesano, il concerto di Rdhek Duo composto da Corrado Fantoni e David Monacchi; mentre domenica 23 maggio alle ore 9, la viandanza di Scienza in spalla lungo la via Francigena, dal Borgo di Cesano al Santuario del Sorbo (max 60 partecipanti). Per partecipare è necessaria la prenotazione al 349.8728813. 

Dal 21 al 23 maggio si svolgerà l’evento Il sogno di Rita. Rita Levi-Montalcini racconta le Neuroscienze a cura della Fondazione Ebri “Rita Levi-Montalcini”, per avvicinare adulti e bambini alle Neuroscienze attraverso un viaggio multisensoriale nel cervello umano. In via Panfilo Castaldi, nel Municipio XII, il pubblico potrà visitare il Giardino del cervello realizzato con installazioni gonfiabili che riproducono le cellule del sistema nervoso (ingresso gratuito, vari turni, posti contingentati, prenotazione obbligatoria). Durante le tre giornate, oltre alla visita-viaggio nel cervello umano, il pubblico potrà partecipare ai laboratori artistici e scientifici sui temi piacere e dolore. Ogni giorno in programma: alle ore 11 laboratorio di Arte partecipativa Il filo conduttore tenuto dall’artista Cristina Ottonello e dalla ricercatrice Francesca Malerba, per bambini e adulti; alle ore 15 laboratori per bambini di 5-8 e 6-11 anni, a cura dell’Associazione Tavola Rotonda e Circolo Legambiente “Mondi Possibili”; alle ore 18 laboratorio di teatro-narrazione La valigia delle emozioni, a cura dell’artista Angela Sajeva e della ricercatrice Mara D’Onofrio, per adulti. Per visitare il Giardino del cervello e partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione, entro il 19 maggio, scrivendo a scientific.assist@ebri.it 

Nell’ambito di Tra terra e cielo – La montagna come frontiera a cura dell’Associazione Forum del librosabato 22 maggio alle ore 10 in programma la Passeggiata scientifico-letteraria sul tema della montagna nel quartiere Finocchio condotta dall’Associazione GoTellGo. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 339 3585839. 

Per Science and the City. Esperienze green per il futuro, a cura di Myosotis soc. coop. sociale, ci saranno due giornate interamente dedicate ai Bioblitz, eventi in cui i partecipanti affiancati da scienziati ed esperti biologi e naturalisti saranno impegnati nella raccolta di informazioni su piante e animali presenti in specifiche aree naturali. Sabato 22 maggio dalle ore 10 alle 15, con escursioni ogni ora, si svolgerà il censimento all’interno del Parco Regionale Urbano di Aguzzano, mentre nello stesso orario di domenica 23 maggio, si trascorrerà la giornata all’interno del Parco Regionale Urbano Pineto, con partenza delle escursioni ogni ora. Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (max 15 partecipanti ogni escursione). 

Due appuntamenti sono in programma in settimana al Teatro del Lido di Ostia nell’ambito della manifestazione dedicata all’ambiente QuinteScienza – Identità, Ambiente, Connessione a cura dell’ass. cult. Affabulazionesabato 22 maggio alle ore 19 si terrà la conferenza-spettacolo Un Due Tre, Stella! Monologo per una matita, un pianoforte e un astronomo di e con Donatella GiovannangeliPaolo SentinelliFabrizio Vitali. Il racconto di un evento nello spazio interpretato secondo i linguaggi della scienza, dell’arte e della musica. Domenica 23 maggio, invece, alle ore 18, l’appuntamento sarà con Innumerabili soli, infinite terre, una conferenza a carattere divulgativo sull’astronomia in compagnia di Fabrizio Vitali e Luigi Pulone. Tutti gli eventi gratuiti sono a prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite. 

Proseguono presso lo spazio Largo Venue, nel Municipio V, gli appuntamenti gratuiti di Scienza, Sostantivo Femminile, progetto a cura di Prenestepop srl, che vuole rendere omaggio alle Donne che, nel corso dei secoli, hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico. In programma mercoledì 19 maggio alle 18.30 l’incontro con Giulia Blasi Raccontare il dialogo generazionale del femminismo, moderato dalla giornalista Emiliana PinnaVenerdì 21 maggio alle 18.30 l’incontro Dalla Madre Terra ai nostri giorni: rilettura del femminile, uno sguardo filosofico-scientifico sulle donne di ieri e di oggi, a cura dell’Associazione Nuova Scuola Pitagorica; modera l’incontro la ricercatrice Rosa BrancatellaSabato 22 maggio alle 18.30 si svolgeranno tre laboratori scientifici dedicati alla scoperta della clorofilla, al cavolo rosso e alla creazione dei profumi. I laboratori sono tenuti dalle ricercatrici dell’Università Roma Tre Silvia d’OrsoValentina Brandi e Giovanna De SimoneFino al 29 maggio, tutti i giorni dalle ore 15 alle 19, è fruibile la mostra dedicata alla tematica del progetto. 

ARTE

Dal 21 al 30 maggio al via 1M sotto la metro, manifestazione gratuita di arte digitale e installazioni interattive metropolitane, curata da Arianna Forte e organizzata da Fusolab 2.0 in collaborazione con Flyer e ATAC. Il progetto propone 2 momenti: una prima parte costituita da attività online e in presenza, e una seconda con installazioni artistiche in 5 stazioni della Metro C di Roma. Questa settimana, in programma lectures e workshop gratuiti: venerdi 21 maggio dalle ore 12 alle 13, online sulla pagina Facebook dell’evento, l’incontro Artisti e interazione: Un confronto tra i protagonisti internazionali di 1MSM; sabato 22 maggio presso Fusolab 2.0 due workshop: dalle ore 10 alle 12 quello per bambini Project your future a cura di Gianluca Del Gobbo e a seguire dalle ore 14 alle 18 Objects for disrupting digital technology a cura di Dasha Ilina. Infine domenica 23 maggio, sempre presso Fusolab 2.0, dalle ore 10 alle 18 il workshop Interactive Installation for dummies a cura di Tamara Ceddi. Per partecipare è necessaria la prenotazione (max 15 persone) tramite form sul sito https://1msottolametro.it.

Al via una nuova settimana di ROMA CULTURE. Tutte le informazioni sulle iniziative rivolte al pubblico in presenza e sugli eventi digital delle istituzioni e delle associazioni vincitrici dei Sono molte e di argomenti eterogenei le mostre a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aperte al pubblico e visitabili nei Musei civici, tra le quali: I marmi Torlonia. Collezionare capolavori L’eredità di Cesare e la conquista del tempo ai Musei Capitolini, rispettivamente a Villa Caffarelli e a Palazzo dei Conservatori; Napoleone e il mito di Roma ai Mercati di Traiano – Musei dei Fori imperiali; Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline alla Centrale Montemartini; Roma. Nascita di una capitale 1870 -1915 al Museo di Roma; Koudelka. Radici al Museo dell’ara Pacis; Back To Nature a Villa Borghese; Chiamala Roma – Fotografie di Sandro Becchetti 1968- 2013 al Museo di Roma in Trastevere; Napoleone. Ultimo atto al Museo Napoleonico. Inoltre, al Casino dei Principi di Villa Torlonia è in corso l’esposizione Katy Castellucci. La Scuola romana e oltre che presenta l’intero percorso creativo dell’artista lombarda, tra gli interpreti più sensibili della Scuola romana. E ancora, alla Galleria d’Arte Moderna, l’inedito concept espositivo La rivoluzione degli eucalipti ideato dall’artista Nina Maroccolo con la curatela di Plinio Perilli che ripensa il mondo della Natura attraverso opere fotografiche e piccole installazioni artistiche. Per informazioni sugli ingressi e acquisto biglietti www.museiincomuneroma.it. L’acquisto online è obbligatorio per l’accesso di sabato, domenica e festivi entro il giorno prima. Per gli altri giorni è fortemente consigliato.

Sempre a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, continua sulla piattaforma Google Suite il programma di aMICi online, che propone per mercoledì 19 maggio alle 15 Dalla collezione al contemporaneo, uno speciale a cura di Roberto Lacarbonara con Silvia Telmon sulla mostra fotografica Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista in corso al Museo di Roma in Trastevere, dedicato a uno tra i massimi interpreti italiani del reportage sociale.

Per il ciclo Educare alle mostre, educare alla città martedì 25 maggio alle ore 16.30 sarà la volta di Per pigliare diletto di loro piacevoli canti, e suavissime voci, a cura di Alessandro Cremona e Carla Marangoni. Per Archeologia in Comune online mercoledì 19 maggio alle ore 16 ci sarà l’incontro Nuove ricerche sui colombari del Sepolcreto della via Ostiense, a cura di Marina Marcelli. Per partecipare agli incontri è necessario prenotarsi chiamando lo 060608. Si accede alla piattaforma con il link che sarà inviato tramite e-mail.

Articolo precedenteVoglio uscire la notte, il nuovo singolo di Sentinelli
Articolo successivoMiami Airport è il nuovo singolo degli OCTOPUSS