Pia Laviosa Zambotti e le altre. Dalla terra allo spazio cercando l’umano

Pia Laviosa Zambotti e le altre. Dalla terra allo spazio cercando l’umano – “Pia Laviosa Zambotti e le altre. Dalla terra allo spazio cercando l’umano” è il titolo di un progetto dedicato all’archeologa e studiosa anaune con incontri previsti a Fondo e Cles nei mesi di febbraio e marzo. Il progetto rivisita la figura della Zambotti in quanto donna che ha saputo emanciparsi attraverso lo studio in un contesto culturale, sociale e politico prevalentemente maschile. La rassegna prende spunto dal documentario biografico “PLZ, Pia Laviosa Zambotti archeologa 1898-1965” a cura di Elena Alessia Negriolli che sarà presentato sabato 3 febbraio, alle ore 17.30, a Fondo presso il Teatro Parrocchiale. Seguiranno ulteriori appuntamenti, tutti con ingresso libero, con esperti e studiosi, una mostra bibliografica e documentaria, oltre a due film che metteranno in luce anche la sua attenzione verso altre discipline, la ricerca scientifica dell’epoca, in particolare quella spaziale. L’iniziativa, patrocinata dalla Comunità della Val di Non in collaborazione con i Comuni di Fondo e Cles, le rispettive biblioteche e l’Istituto Comprensivo di Fondo, è stata promossa dalla biblioteca “Pia Laviosa Zambotti” dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento.

Il 3 febbraio a Fondo alla presentazione del documentario, prodotto da L’Officina A.p.S. di Trento e co-prodotto da Decima Rosa Video in collaborazione con la biblioteca “Pia Laviosa Zambotti”, interverranno fra gli altri Mariangela Franch docente presso il Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento, Centro studi interdisciplinari di genere e Germano Wolf di Decima Rosa video. Il documentario sarà proiettato anche il 24 marzo nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo. Le iniziative presso il Teatro parrocchiale di Fondo prevedono inoltre la proiezione del film “Nostalgia della luce” di Patricio Guzmàn il 7 febbraio e “Astrosamantha” del regista Luca Cerasola il 12 febbraio.

 

Gli appuntamenti della rassegna a Cles, presso Sala Borghesi Bertolla, iniziano lunedì 12 febbraio, alle ore 20.30, con l’incontro “Antichi abitanti delle Alpi. Un saggio pionieristico di Pia Laviosa Zambotti” a cura dell’archeologa Rosa Roncador. Il 20 febbraio verrà proiettato il documentario biografico “PLZ Pia Laviosa Zambotti, archeologa 1898-1965”. Interverrà Mariangela Franch docente presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e sarà presente la regista Elena Alessia Negriolli. Il 27 febbraio è in programma l’incontro “Donne e archeologia” con Franco Nicolis, archeologo e direttore dell’Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, mentre il 5 marzo Michael Wedekind, storico del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco parlerà di “Archeologia e regimi”. Dal 12 febbraio al 10 marzo la Biblioteca Comunale di Cles ospita la mostra bibliografica e documentaria “Grandi donne che hanno fatto la storia. Lo sguardo curioso dell’archeologa”.

 

Pia Laviosa Zambotti

 

Donna anticonformista, archeologa, paletnologa, personalità eclettica e poliedrica, Pia Laviosa Zambotti (Fondo 1898 – Milano 1965) è stata una figura di rilievo nell’ambito della ricerca preistorica in Italia e in Europa. Fu libera docente in paletnologia all’Università di Milano dal 1939 al 1965. Ebbe rapporti con le massime personalità scientifiche e politiche del suo tempo, nonché con protagonisti della vita pubblica di quegli anni, sia in Italia che in ambito internazionale, come risulta dalla ricca documentazione conservata presso la biblioteca dell’Ufficio beni archeologici della Provincia di Trento. Autrice di numerosi scritti e pubblicazioni, fu insignita del premio della Classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1955.

 

Il programma

 

Pia Laviosa Zambotti e le altre. Dalla terra allo spazio cercando l’umano

Fondo, Teatro Parrocchiale, piazza San Giovanni 31

 

sabato 3 febbraio 2018, ore 17.30

Presentazione del documentario biografico

PLZ Pia Laviosa Zambotti, archeologa 1898 – 1965

A cura di Decima Rosa video, regia di Elena Alessia Negriolli

 

mercoledì 7 febbraio 2018, ore 20.30

Proiezione del film

Nostalgia della luce

regista Patricio Guzmàn

 

lunedì 12 febbraio 2018, ore 20.30

Proiezione del film

Astrosamantha

regista Gianluca Cerasola

 

sabato 24 marzo 2018, ore 9.00

Auditorium Istituto Comprensivo, via Garibaldi 24

Proiezione del documentario biografico

PLZ Pia Laviosa Zambotti, archeologa 1898 – 1965

A cura di Decima Rosa video, regia di Elena Alessia Negriolli

 

____________

 

Cles

Sala Borghesi Bertolla, piazza Navarrino 19

 

lunedì 12 febbraio 2018, ore 20.30

Antichi abitanti delle Alpi. Un saggio pionieristico di Pia Laviosa Zambotti

relatrice Rosa Roncador

 

martedì 20 febbraio 2018, ore 20.30

Presentazione del documentario biografico

PLZ Pia Laviosa Zambotti, archeologa 1898 – 1965

A cura di Decima Rosa video, regia di Elena Alessia Negriolli

Interverrà Mariangela Franch, Dipartimento di Economia e Management – Università di Trento, Centro studi interdisciplinari di genere

Sarà presente la regista

 

martedì 27 febbraio 2018, ore 20.30

Donne e archeologia

relatore Franco Nicolis, direttore Ufficio beni archeologici – Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento

 

lunedì 5 marzo 2018, ore 20.30

Archeologia e regimi

relatore Michael Wedekind, storico del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco

12 febbraio – 10 marzo 2018

Biblioteca Comunale di Cles, via Marco da Cles 1

Grandi donne che hanno fatto la storia

Lo sguardo curioso dell’archeologa

Mostra bibliografica e documentaria

La partecipazione alle iniziative è libera e gratuita

 

Articolo precedenteBerlin, Tiergartenstrasse – L’altra Shoah, presentazione e proiezione del film
Articolo successivoLady Reaper: New Album “Mise En Abyme”