Open Studios alla Real Academia de España en Roma

Open Studios alla Real Academia de España en Roma – La Real Academia de España en Roma apre le porte a stampa, istituzioni, pubblico e operatori del settore per presentare i progetti artistici in corso dei giovani residenti dell’Accademia.

Giovedì 23 marzo, dalle ore 17 alle 19, nei suggestivi spazi del complesso di San Pietro in Montorio (Gianicolo), in cui spicca il Tempietto del Bramante, gioiello architettonico del Rinascimento, avranno infatti luogo gli Open Studios 2017, giornata in cui sarà esplorare da vicino, a diretto contatto con i 23 artisti “in casa”, i singoli progetti in fieri che, una volta ultimati, verranno esposti in una Mostra finale il prossimo 22 giugno.

Piattaforma culturale e centro di produzione e ricerca artistica di riferimento per stimolare alla produzione sia giovani che affermati talenti, l’Accademia, istituzione dipendente dell’Ambasciata di Spagna in Italia, a partire dalla sua fondazione nel 1873, svolge da sempre un ruolo fondamentale e strategico per la politica culturale spagnola all’estero nella formazione di numerose generazioni di artisti e intellettuali spagnoli. Il suo obiettivo primario è infatti quello di offrire la possibilità a giovani o meno, con una traiettoria promettente o già consolidata nelle rispettive discipline, di creare un progetto proprio tra le mura del centro di Roma, che funge quindi da piattaforma di proiezione internazionale della cultura creativa.

Ingresso libero

 

Real Academia de España en Roma

Piazza S. Pietro in Montorio 3 (Gianicolo)

http://www.accademiaspagna.org

 

Elenco dei 23 artisti residenti all’Accademia e dei progetti in corso che, una volta ultimati, verranno esposti in una Mostra finale il prossimo 22 giugno:

 

TYTO ALBA
Fellini 
Comics

ROSALÍA BANET
Il grande banchetto
Arti visive

LOS BRAVÚ (DEA GÓMEZ E DIEGO OMIL)
Questo strano flusso
Comics

IRENE CANTERO
Dum lucem habetis / mentre avete la luce / mientras tenéis la luz
Light project

JOAN CASARAMONA GUAL
Un romanzetto canaglia
Comics

CARLOS HIGINIO ESTEBAN [CARLOS CARTAMA]
Roma 167/62
Architettura urbana

LAURA F. GIBELLINI
Atmosfere e Meridiani
Water With An Attitude: Le Piene

Arti visive

SANTIAGO GIRALDA
Viaggio a Roma
Arti visive

JUAN GÓMEZ BÁRCENA
Ovidio en el Ponto (Ovidio nel Ponto)
Letteratura

MERCEDES JAÉN RUIZ
Tema y variaciones
Audio-Visual concept

DAVID JIMÉNEZ
Continuum
Progetto espositivo-letterario

AITOR LARA
Luce e Ragione Poetica
Fotografia

SANTIAGO LARA CATÁBASIS
Quaderno di viaggio nell’oltretomba 
Arti visive, pittura

MIKI LEAL
Dandy a Roma: nel cuore del Grand Tour
Pittura/letteratura

ANA LOMBARDÍA
Son Regina, e sono amante
Musica

XOSÉ PRIETO SOUTO
Forme di solidarietà: il tessuto di complicità italiane per l’attivismo culturale spagnolo
Cinema sperimentale

VICTOR RESCO
La guerra: il disegno di moda 
Moda

BEATRIZ RUIBAL
¡Roma 1974 
Documentaristica

ESTÍBALIZ SADABA MURGUÍA
Las sobrantes
Videografia-Performance

SUSET SÁNCHEZ SÁNCHEZ
Il progetto cinematografico e pittorico di Jorge Carruana Bances: episodi della diaspora intellettuale cubana tra Spagna e Italia (1968-1997)
Arti visive

ANTONIA SANTOLAYA
Graphic novel sugli anni 70 in Italia
Graphic novel

CLAUDIO SOTOLONGO
La carta geografica come metodo per ritrovare gli spazi urbani
Cinema/Urbanistica

ESTRELLA TORRICO
Statue parlanti. Antologia di pasquinate romanesche sulla Spagna
Archivio e documentazione

SANTIAGO YDAÑEZ
Reinterpreta Roma
Arti visive, Pittura

Articolo precedenteParlamento di Londra sotto attacco
Articolo successivoTime in Jazz al via a Berchidda