È nato il sito LinguaLombarda.it. Il Circolo Filologico Milanese, la più antica associazione culturale cittadina, è lieto di annunciare che a partire da mercoledì 20 Dicembre è online LinguaLombarda.it, nato nell’ambito dei progetti di promozione della lingua lombarda attraverso le sue varietà locali promossi da Regione Lombardia.
Interamente dedicato alla lingua lombarda, con la finalità di descriverla, circoscriverla e promuoverla, rendendo accessibili e fruibili, gratuitamente, testi raccolti in una grande biblioteca digitale, ma anche repertori bibliografici, per sua natura, il sito è “in progress”. I suoi “scaffali” andranno, infatti, man mano riempiendosi, grazie alla preziosa e fattiva collaborazione di tutti quei soggetti che condividono, ciascuno con le proprie caratteristiche e modalità, la promozione della lingua stessa.
Nella sua fase iniziale, i contenuti inseriti riguardano la sola sezione dedicata al Milanese (Lingua lombarda > Lombardo occidentale > Milanese), con undici opere particolarmente significative nei rispettivi generi e un nutrito repertorio bibliografico:
– Ambrogio Maria Antonini, Vocabolario Italiano-Milanese (494 pp.)
– Claudio Beretta, A lezione di Grammatica milanese (184 pp.)
– Bonvesin da la Riva, De magnalibus urbis Mediolani, I grandoeur de Milan (144 pp.)
– Cesare Comoletti, I mestee de Milan (374 pp.)
– Cesare Comoletti, Giovanna Falzone, Dizionario gastronomico meneghino (240 pp.)
– Giorgio Guaiti, La vita è una schiscetta (192 pp.)
– AA.VV., A Milan parla anch i sass (144 pp.)
– AA.VV., Le leggende di Sant’Ambrogio con testo a fronte in milanese (96 pp.)
– AA.VV., Milan l’è grand l’è bell l’è viv (96 pp.)
– AA.VV., Milàn passaa present fantasii (144 pp.)
– AA.VV., Naviglio galeotto, Milan sciroeu de l’amor (144 pp.)
Si ringraziano anticipatamente associazioni, biblioteche, enti, fondazioni e istituzioni che vorranno contribuire all’arricchimento delle varie sezioni del sito, condividendo con il Circolo Filologico Milanese l’obiettivo di valorizzare la produzione letteraria in lingua lombarda dalle origini ai giorni nostri.