Napoli, ieri ed oggi. Senza veli, senza retorica – Ad una riflessione sull’Italia e gli italiani d’oggi non poteva mancare il confronto fra il Nord e il Sud. E del sud Italia, Napoli è forse l’icona, nel bene e nel male.
Lo spettacolo “Questa Città” nasce da un libro con allegato un videoclip,mercoledi 13 luglio a Villa Pamphilj per “I concerti nel parco”, scritto ed interpretato da Erri De Luca, Patrizio Trampetti e i Letti Sfatti che parla proprio di Napoli, Neapolis, capace di trasfigurarsi in tutte le altre città nuove del mondo: Villeneuve, Newtown, Neustadt, Novigrad.
Questa Napoli di oggi e di ieri è una città descritta dalla forza della poesia di Erri De Luca, dal vigore della musica del gruppo rock Letti Sfatti e di Patrizio Trampetti e dal genio istrionico di Peppe Barra.
Il risultato di questa join venture è “Questa Città”, una produzione originale alla sua Prima Italiana: un racconto, ma più che racconto una “radiografia sonora”della Napoli d’oggi, che ne canta l’amore e la distruzione, lo scempio ambientale e sociale che subisce quotidianamente, contaminando il racconto con l’energia travolgente che li caratterizza e facendo anche qualche puntata nella grande Napoli del passato.
Lo spettacolo è impreziosito dalla proiezione delle foto di Sergio Siano fotoreporter de Il Mattino e dalla partecipazione, in un intervento video, di Erri De Luca, che racconta la città partenopea nel suo personalissimo ed incisivo stile.
I Letti Sfatti sono capaci di fondere canzoni, satira e poesia in una miscela che loro stessi amano definire “rock di provincia”. Nello spettacolo verranno eseguite canzoni che hanno caratterizzato i vari movimenti musicali di Napoli, mettendo a confronto più di una generazione. Si parte dal folk revival degli anni’60 con la partecipazione di Peppe Barra che interpreterà alcuni brani del suo repertorio rivisitati in forma etno-rock oltre a A vita ‘do’ musicista, un pezzo originale (scritto per lui dai Letti Sfatti).
Ci sono canti come Jescè sole che risale al 1200, villanelle del XVI secolo (Vurria addeventare, In galera li panettieri etc.), canti della tradizione viva (Madonna de la Grazia, Tammurriata alli uno) fino ad arrivare a perle della musica d’autore come Un Giorno credi, Feste di Piazza, scritte da Patrizio Trampetti per Edoardo Bennato. C’è anche un omaggio al movimento prog napoletano degli anni ’70’ che vede come ospite Lino Vairetti leader degli Osanna. Una finestra sulla musica di provincia, passata e presente che non dimentica di sottolineare l’attuale disincanto delle nuove generazioni rispetto alla politica, alle istituzioni, alla religione.
Letti sfatti
Nascono con l’idea di fondere canzoni, satira e poesia in una miscela che loro stessi amano definire “Rock di Provincia”.
Dall’ hinterland napoletano (dietro la nuca della città) modellano e irrobustiscono il proprio linguaggio musicale che col passare del tempo diventa sempre più riconoscibile, particolare e più Letti Sfatti.
Il materiale di un loro spettacolo diventa il loro primo disco, che conterrà nove canzoni e verrà reso edito da una etichetta indipendente (Ed. Rima Milano).
Nel Dicembre del ‘ 99 i Letti Sfatti sono vincitori al prestigioso ” Premio Ciampi” .
Si esibiranno dal vivo il 3 Dicembre a Livorno e verranno premiati per due loro brani
” Vorrei vedere il Papa ” e ” La Giungla ” con il Premio Ciampi ” Omaggio a Stefano Ronzani ” .
Nell’estate del 2000 i Letti Sfatti affiancano ” Napoli Centrale ” ( J.Senese, Franco Del Prete…) uno dei gruppi storici napoletani in un concerto tenutosi sugli spalti del Maschio Angioino, e realizzano insieme uno spettacolo vario e suggestivo.
Nel 2002 il gruppo si appresta a portare in giro ” Dietro la nuca della città ” un concerto atipico in cui la musica suonata si sincronizza con immagini video che scorrono su di uno schermo gigante alle loro spalle; immagini inedite, omaggi a grandi registi e foto di Sergio Siano, messe a disposizione dall’archivio fotografico de ” Il Mattino ” di Napoli, commentano musica e parole.
Il 7 Dicembre 2003 sono tra i vincitori di “ Ritmi Globali Europei “ una tra le più autorevoli manifestazioni di musica indipendente. La registrazione della loro esibizione al Teatro delle voci di Treviso, farà parte della compilation “ Ritmi Globali 2003 “.
Nel Maggio del 2004 i Letti Sfatti registrano la colonna sonora del film “ Ventitrè “ di Duccio Forzano con protagonisti i Ditelo voi e prodotto da Guido e Maurizio De Angelis.
Ma nel corso dell’anno accademico 2005 alla Yale University, università americana, viene scelto a scopo didattico “ La giungla “ brano dei Letti Sfatti che riscuote notevole interesse da parte dei giovani undergraduates (età media 17-20 anni) tanto che la stessa docente Maria Vitaliano, decide di inserire nel programma didattico dell’anno accademico successivo un’ altra canzone dei Letti Sfatti : ” Vorrei vedere il Papa ” .All’inizio di Giugno 2006, l’uscita del loro nuovo lavoro dal titolo “ Tre “, che contiene quattordici brani di cui dodici inediti e due cover; distribuito dalla Delta Dischi., il brano “ Vorrei vedere il Papa “ contenuto nel cd è una delle sigle di Colorado Cafè in onda su ITALIA 1.
Un altro brano del gruppo tratto dal cd Tre viene inserito nella compilation “ Con tutte le carte in regola “ che raccoglie le più belle cover di Piero Ciampi eseguite da vari artisti tra cui Nada, Omar Pedrini, Stefano Bollani, La Crus etc. il brano è “ Tu no “ .
Il gruppo è composto da Jennà Romano -voce e chitarra- Roberto Marangio -basso Mirko Del Gaudio -batteria
www.lettisfatti.com
info@lettisfatti.com
INFORMAZIONI
LUOGO
Villa Doria Pamphilj – Teatro Villa Pamhilj
INDIRIZZO
Via di San Pancrazio, 10 – Roma
ORARIO SPETTACOLI 21.15
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Vascello – Via G. Carini 72
BIGLIETTERIA
I settore Platea € 20 – Ridotto I settore € 18
II settore Gradinata € 15 – Ridotto II settore € 13
Formula 4X3 Tre biglietti interi/Quarto biglietti € 1
RIDUZIONI
– 15% con Bibliocard, CTS, Carta PerDue, CartaPiù Feltrinelli, Cral convenzionati, Interclub
Le riduzioni saranno applicate fino ad esaurimento posti in convenzione disponibili.
Accesso gratuito per diversamente abili e portatori di handicap fino ad esaurimento posti, ingresso ridotto per accompagnatore.
PACCHETTI PAMPHILJ
Possibilità di pacchetti speciali spettacolo + visita guidata e/o consumazione in loco
PREVENDITE
Prevendite abituali
Prevendite telefoniche con carte di credito: numero verde 800.90.70.80 da lunedì a domenica, ore 10 – 17, per chiamate dall’estero 06-48.07.84.00
Prevendite Internet: Hello Ticket Vendita in loco tutti i giorni dal 28 giugno, ore 16 – 21.30
INFO PER IL PUBBLICO
06-58.16.987
339-80.41.777
www.iconcertinelparco.it
PARCHEGGIO
Adiacente all’ingresso principale, di fronte il ristorante “Lo scarpone”
Mezzi pubblici
75, 44, 710, 870, 871
BAR
Adiacente area spettacolo, molto fornito, possibilità di aperitivo e cena fredda
WC
Bagni per il pubblico interni alla Casa dei Teatri, di fronte alla platea