Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale, Primo Festival per valorizzare nuovi talenti – Il festival della musica romana trasversale – 16 appuntamenti Punk Prog Blues Pop Rock Heavy Hard Reggae Canzone d’autore Elettro Folk Jazz Rock Etno Indie Pyscho Neoclassico Alternative Hip Hop, Romanesco e tutte le storie di Romasuona
Alla Casa del Jazz lunedì 26 marzo alle ore 21 nuovo appuntamento con le selezioni per ”Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale”, Primo Festival per valorizzare nuovi talenti. In gara : The Quails,
Luca Bussoletti, Spex Trio, Effemme.
THE QUAILS
La frequentazione di corsi di Guitar Craft è stata la base comune e l’ambito nel quale, in modo spontaneo, ha preso vita il progetto; prova ne sia l’assetto tipico del guitar trio che annovera illustri predecessori della stessa provenienza come il California Guitar Trio, Zoom, Big Time, per citare i più significativi. Con detti progetti condividiamo, se non necessariamente il talento, l’approccio e la modalità; poi, da un punto di vista funzionale, usiamo lo stesso tipo di chitarre accordate secondo la New Standard Tuning. Ne scaturisce una musica strumentale, acustica, e inusuale.
BUSSOLETTI LUCA
E’ uno dei cantautori più attivi della leva degli anni zero. Il suo nuovo album, “Il Cantacronache”, è il primo in assoluto ad essere distribuito da Il Fatto Quotidiano. Al suo interno è compresa “A solo un metro”, canzone in cui Luca duetta con Dario Fo e che è stata candidata al Premio Amnesty Italia insieme a nomi come Carmen Consoli e Simone Cristicchi. Nel disco è presente anche un monologo di Ascanio Celestini.
L’attività professionale di Luca inizia nel 2004 quando incontra Josè Fiorilli, tastierista di Ligabue, che gli produce l’album “E’ soltanto un salto nel vuoto”. Il lavoro gli frutterà diversi premi tra cui il Premio Lunezia e Il Sallentino. Luca ha composto, insieme a Riccardo Corso, la colonna sonora del docufilm “Tutti giù per aria”, di premi tra cui la targa speciale al Pivi e al RIFF – Rome International Rome Festival. A dicembre 2011 è uno dei 10 vincitori CARTA SI’ AREA SANREMO nella sezione DOC, con la canzone in dialetto romano “Core Ingrato”.
SPEX TRIO
Il trio Spex nasce ufficialmente il 7 ottobre 2011 con l’obiettivo di comporre tanta bella musica, divertirsi e far divertire chi ascolta le sue canzoni. Groove, melodia e improvvisazione la fanno da padrone, funk, rock e jazz sono i generi di riferimento, il tutto fuso in un unico calderone di note, that’s SPEX!
EFFEMME
La band EFFEMME, che vede Filippo Marcheggiani in veste di autore, vocalist e main guitar, dà vita al suo progetto di “cantautorato rock” insieme a Daniele Raggi alla chitarra, Andrea Samonà al basso e Francesco Maras alla batteria. Marcheggiani approda a EFFEMME dopo la lunga collaborazione – dal 1994 – con il Banco del Mutuo Soccorso come chitarrista e corista; nella sua già lunga carriera ha partecipato a più di 500 concerti e numerosi tour internazionali, dividendo il palco con noti artisti tra i quali Morgan, Mauro Pagani, Federico Zampaglione, Gianni Nocenzi, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi o Max Gazzè, e avviando collaborazioni con artisti di calibro internazionale – Lionel Richie (1997), Nuove Tribù Zulu (2001), Capolinea (2008), Frank Head (2008) e Malarazza (2010-2011).
Il suo primo progetto musicale prende vita alla fine degli anni ’90 con la band progressive-metal Scenario, con cui nel 2001 pubblica l’album A Fearfull Symmetry con l’etichetta francese Musea Records. Dunque arriva la forte vocazione cantautoriale di impronta pop che lo ha portato a orientarsi verso la scrittura di canzoni con testi in italiano.
Musiche atto primo, adesso s’inizia davvero: 64 entità artistiche, solisti o gruppi, dal 23 febbraio al 16 maggio, saliranno sui palchi del Jailbreak Live Club e della Casa del Jazz. Scegliere non è stato facile tra i moltttimi artisti iscritti. Proposte belle e, soprattutto, sincere sono state escluse perche… non si può partecipare in 418, come le iscrizioni valide arrivate… e qualcuno doveva rimanere fuori. Successo travolgente che dimostra la fame di musica originale sul territorio di Roma Capitale, successo conseguito utilizzando per la promozione e la pubblicità esclusivamente il sito Internet, la pagina Facebook, il passaparola e la credibilità dell’iniziativa che siamo riusciti a comunicare agli artisti. 418 iscrizioni valide sono un numero enorme anche per un Festival nazionale.
Quote rosa consistenti sia tra le iscrizioni sia tra i 64 partecipanti, non solo come cantanti. Il più giovane iscritto ha 9 anni e suona la batteria, il più anziano 61… e suona sempre la batteria. Presto, comunque, ognuno avrà una nuova possibilità: MUSICHE prepara una seconda edizione e, aumenterà il numero dei concerti. In fondo i gruppi e solisti, in rigoroso ordine alfabetico, che daranno vita alle 16 serate, ognuno con quattro partecipanti. Sul sito del festival (www.musicheroma.com) ci sono schede informative, foto e brani di tutti gli artisti di Musiche.
“Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale” si propone di valorizzare e promuovere i talenti musicali maggiorenni nati e/o residenti nel Comune di Roma.
L’iniziativa, voluta dall’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, è rivolta a tutti gli artisti solisti/gruppi che producono/eseguono composizioni originali, strumentali e/o vocali, ad esclusione di jazz e musica classica, che hanno già dei circuiti istituzionali ad hoc. Sono escluse cover di qualsiasi tipo e non sono ammessi i gruppi/ solisti che abbiano pubblicato più di due dischi. Non esistono barriere stilistiche o linguistiche per la proposta presentata. La partecipazione al festival è totalmente gratuita, come è gratuito l’accesso ai concerti sia al Jailbreak sia alla Casa del Jazz, sino ad esaurimento posti.
Il termine per l’iscrizione è scaduto mercoledì 15 febbraio.
Scopo dell’iniziativa è aiutare e dare visibilità ai talenti musicali presenti nel nostro territorio. Per questo non sono previsti premi in denaro, ma un supporto per aiutare gli artisti nella loro carriera. I 64 gruppi/solisti iscritti parteciperanno alle 16 serate eliminatorie che si terranno presso la Casa del Jazz e il Jailbreak Live Club. Una giuria d’esperti, composta da musicologi, critici musicali, fotografi, promoter, ingegneri del suono e giornalisti proclamerà un vincitore per ogni serata, tenendo conto anche del voto del pubblico. Al termine della selezione, i primi 4 classificati avranno la possibilità di incidere e pubblicare il loro concerto dal vivo che eseguiranno nella finale del 30 e 31 maggio presso la Casa del Jazz. Il cd sarà distribuito dalla rivista di alta fedeltà Suono.
Tutti i primi 10 classificati saranno ospitati negli spazi musicali dell’estate romana, compatibili con i loro generi.
In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Direzione Artistica
Paolo Corciulo (Suono)
Stefano Luciano (International Rock Agency)
Guido Bellachioma
www.musicheroma.com – www.facebook.com/musicheroma
Info: 06/704731
Ingresso libero fino a esaurimento posti