Monferrato On Stage, prosegue la 9ª edizione. Prossimi appuntamenti a Castagnole Monferrato

PROSEGUE LA 9ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA

MONFERRATO ON STAGE 

17 eventi alla scoperta del territorio del Monferrato

grazie all’unione di musica, arte, sapori,

sostenibilità, accessibilità e integrazione

PROSSIMI APPUNTAMENTI

VENERDÌ 17, SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO

A CASTAGNOLE MONFERRATO (Asti)

in occasione della FESTA DEL RUCHÈ 

SUL PALCO

3CHIC (venerdì 17 maggio)

e JOHNSON RIGHEIRA (sabato18 maggio)

Prosegue la 9ª edizione MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche che caratterizzano il Monferrato alla musica, da sempre elemento di aggregazione universale, al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria con 17 eventi in programma dall’11 maggio fino al 31 agosto.

Dopo il successo del primo appuntamento della rassegna, tenutosi lo scorso 11 maggio a Villafranca D’Asti (Asti), il Monferrato On Stage si sposta a CASTAGNOLE MONFERRATO (Asti) per tre imperdibili eventi venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio presso la Tenuta La Mercantile, in occasione della Festa del Ruchè, organizzata dall’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG. Le cantine e le opere di artisti selezionati da Artàporter faranno da sfondo alle degustazioni e ai concerti, realizzati a cura del Monferrato On Stage.

Venerdì 17 maggio, dalle ore 20.00, si terrà “A cena con il Ruchè”. Il menu composto da cinque portate preparate da da Monferrato Rural Food in abbinamento ad una selezione di Ruchè consentirà al pubblico di vivere un’esperienza sensoriale enogastronomica a tutto tondo, grazie anche alla collaborazione con la sommelier, wine educator e guida specializzata Martina Doglio Cotto.

Dalle ore 21.00, invece, sarà possibile assistere all’esibizione delle 3CHIC, il trio vocale al femminile che proporrà attraverso particolari arrangiamenti vocali un viaggio tra le canzoni del passato e del presente, dai brani del Trio Lescano e del Quartetto Cetra che hanno caratterizzato gli anni ’40 alle canzoni di oggi riarrangiate in stile vintage, passando per i classici degli anni ’50 e ’60 di The Chordettes e Andrews Sisters.

Protagonista della serata di sabato 18 maggio, invece, sarà JOHNSON RIGHEIRA, che porterà sul palco del Monferrato On Stage le canzoni degli anni ‘80 che hanno segnato la storia della musica italiana e che continuano ad essere nel cuore non solo di chi ha vissuto quegli anni, ma anche delle nuove generazioni. Naturalmente in scaletta non potrà mancare l’evergreen “Vamos a la playa”, il primo brano italiano considerato un “tormentone” con 3.000.000 di copie vendute in tutto mondo e che l’anno scorso ha compiuto 40 anni.

Inizio concerto ore 22.00. Opening act Instabil band.

Sabato 18 (dalle ore 11.00 alle ore 21.00) e domenica 19 maggio (dalle ore 11.00 alle ore 17.30) sarà disponibile il free meal no stop, con specialità culinarie per tutti i gusti proposte da Monferrato Rural Food di.

Tutti i piatti della tradizione monferrina che verranno proposti nel corso della rassegna saranno realizzati dalle Pro loco insieme alla Brigata del Monferrato con l’obiettivo di dare risalto alle eccellenze gastronomiche del territorio e di tramandare la cultura e la tradizione culinaria locale.

Per tutti gli eventi della rassegna la proposta gastronomica sarà supportata e coadiuvata da Asti Agricoltura-Confagricoltura che sarà coinvolta nella fornitura di prodotti, mentre la proposta dei vini è curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e da tutte le associazioni di produttori ad esso aderenti, che rappresentano la vera tipicità del Monferrato.

Il cocktail bar Cocchi Bosso, che storicamente segue le serate di Monferrato On Stage, quest’anno si presenta in veste rinnovata: oltre agli storici partner Vermouth Cocchi e Distilleria Bosso, l’offerta sarà arricchita dalla presenza di un bartender frutto della nuova collaborazione con Il Cicchetto, cocktail Bar di Asti e locale di riferimento per il Gyn.

Il Monferrato On Stage si sposterà poi il 1° giugno a COCCONATO (Asti), il 22 giugno a FERRERE (Asti), il 28 giugno a MONCALVO (Asti), il 6 luglio a BALDICHIERI (Asti), il 13 luglio a CASALBORGONE (Torino), il 20 luglio a CAVAGNOLO (Torino), il 26, 27 e 28 luglioPIEA (Asti), il 4 agosto a ROATTO (Asti), il 9 agosto a CANTARANA (Asti), il 23 agosto a PORTACOMARO (Asti) e si concluderà il 31 agosto a CORTAZZONE (Asti).

I biglietti per i concerti di Gabry Ponte, Alex Britti ed Edoardo Bennato sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, Vivaticket.com e Ticketmaster.it.

Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.

La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 dall’idea del Presidente di Fondazione Mos Cristiano Massaia, con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà attive del Monferrato. Questo progetto portato avanti negli anni grazie all’instancabile lavoro dei volontari (ora soci di Fondazione MOS) dai Sindaci del territorio e le rispettive Pro loco ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario. 

Monferrato On Stage negli anni è divenuto, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile, anche grazie alla direzione artistica musicale di Ettore Caretta.

La 9ª edizione del 202 del Monferrato On Stage è realizzata in partnership con Asti Agricoltura-Confagricoltura, Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato e Scatolificio Monterosa, Pistal Racing e in collaborazione con Monferrato Excellence, Attiva mente, BMU Booking and Management, Meta e Asti Ar Gallery.

Articolo precedenteJacopo Perosino: oltre quella zona sicura
Articolo successivoCampionati Europei di Magia Fismitaly 2024 per la prima volta in Italia con 3000 maghi che da tutto il mondo invadono la Valle D’Aosta