“L’uomo umido” dal libro di Cesare Vergati in prima assoluta il 16 dicembre al Pacta Salone di Milano

“L’uomo umido” dal libro di Cesare Vergati in prima assoluta il 16 dicembre al Pacta Salone di Milano – Il 16 dicembre 2019 va in scena L’UOMO UMIDO. Diòcreme in vincoli dall’omonimo libro di Cesare Vergati, con la riduzione drammaturgica e la regia di Ombretta De Biase, al PACTA SALONE parte della sezione Vetrina Contemporanea

Il modesto signor Frustalupi, in arte Diòcreme (anagramma di mediocre), vive felice e appagato con Ciro, il suo inseparabile amico a quattro zampe, in un luogo dominato dalla presenza dell’acqua, un luogo umido e paludoso in riva a un mare su cui ondeggia una barchetta e dove sorge la sua abitazione, una rocca in rovina, con accanto un cimitero di settantasette tombe. Qui passa le sue giornate beandosi della pioggia, dell’umidità diffusa. Egli riserva la sua animosità e il desiderio di farsi valere agli incontri con gli avventori di una rustica taverna, che sorge nel suo piovoso territorio, dove intavola interminabili discussioni sulla letteratura, la pittura, la scultura, immaginandosi in lotta, a volte anche fisica, con i grandi artisti dei tempi passati. Tutto sembra scorrere in modo sereno e appagante, ma purtroppo il clima minaccia di cambiare e si annuncia la siccità. Diòcreme è disperato. Persino l’acqua della sua clessidra sta evaporando lentamente e lui non può permetterlo: cerca in ogni modo di riempirla, ma i suoi sforzi sono vani. Ormai sconfitto, decide di raggiungere la barca che ondula, oscilla sul vasto mare.

“Assistiamo – spiega la regista Ombretta De Biase – alla vicenda di un uomo che ha deciso di sottrarsi alle convenzioni sociali per vivere a suo modo, sapendo bene che prima o poi sarà costretto a pagare un alto prezzo. Per affrontare il testo di Vergati, da lui stesso definito poema, per il crinale tra prosa e poesia su cui si trova, ho optato per una drammatizzazione mista che unisce cioè momenti di lettura del testo originale e momenti di performance affidata all’esperienza e alla creatività degli attori”.

Cesare Vergati vince una borsa di studio per un anno USA, dove consegue il Diploma High School. Si laurea a Roma in Psicologia e in Filosofia. A Madrid e Barcellona studia letteratura spagnola. Frequenta per un anno la facoltà di Filosofia a Berlino. Studia e lavora a Parigi per più anni e consegue il Dottorato in Filosofia e psicanalisi. A San Pietroburgo e a Mosca studia letteratura russa. Dal 1988 è Responsabile Cinema Institut Français Milano. Con ExCogita pubblica Trilogia dell’EcoA sorpresa, romanzo in poesiaSoldato a veli, romanzo in teatro, (rappresentazioni teatrali a Milano e a San Pietroburgo); Ragazzo a pendolo, romanzo in musica– i tre libri sono tradotti in russo -; Trittico d’ombraFaust o l’ inconversoDon Giovanni o l’incomodo (tradotto in inglese, francese e russo); Falstaff o l’inconsueto(tradotto in russo); Triangolo d’attesa (in corso di traduzione in russo): L’uomo umido. Diòcreme in vincoli (tradotto in inglese); Diòcreme in filigrana. L’umido uomo; Diòcreme in ciance. L’uomo umido, l’umido uomo. Dalle opere del Trittico d’ombrasono stati tratti tre testi teatrali rappresentati a Milano.

PACTA SALONE

16 dicembre 2019                                          Vetrina Contemporanea

L’UOMO UMIDO. Diòcreme in vincoli                             prima assoluta

dall’omonimo libro di Cesare Vergati

riduzione drammaturgica e regia Ombretta De Biase

con Fabrizio Caleffi, Angelica Cacciapaglia, Domitilla Colombo, Cesare Vergati e la partecipazione straordinaria di Ciro

ricerche musicali Cesare Vergati

produzione Associazione Culturale Poema

Durata 60’

INFO – PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org– mail biglietteria@pacta.org- promozione@pacta.org- tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari spettacoli:da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì riposo – (PARAPIGLIA TeatroInFamiglia sabato o domenica ore 15.30) – (PACTAsoundZONE e altri appuntamenti programmati lunedì ore 20.45)

Orari biglietteria: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

Biglietti: posto unico €10 

ABBONAMENTI: ALL YOU CAN SEE ingressi illimitati €130 – CARTA AMICI DI PACTA 6 spettacoli

€66 – ABBONAMENTO LA PRIMA (10 prime) €60 – ABBONAMENTO IL SALONE (4 spettacoli) €40 –

CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24 –

SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival) €30 –

pactaSOUNDzone classico €35, sostenitore €50

Articolo precedente“Look at The rainbow, Manu” di Giuseppina Torre accompagnerà i viaggiatori di Alitalia, nazionali e internazionali, nelle fasi di pre – decollo e post – atterraggio
Articolo successivo“Fascino Mediterraneo” una Finalissima indimenticabile a Città di Castello