L’installazione Case Aperte di Ugo La Pietra alla Genova Design Week per il Festival del Tempo a Santa Maria di Castello a Genova

Genova Design Week – Festival del Tempo

Ugo La Pietra – Case Aperte

A cura di Roberta Melasecca

Con i testi di Roberta Melasecca e Manuel Canelles

22-26 maggio 2024 dalle 10.00 alle 22.00

Tavola Rotonda

La Casa Pubblica: la sfida dell’arte e del design”

Con Ugo La Pietra, ADI Liguria, Edmondo Romano

25 maggio 2024 ore 16.00

Santa Maria di Castello – Cappella Grimaldi

Via di Santa Maria di Castello 27 – Genova

La quinta edizione del Festival del Tempo presenta alla Genova Design Week 2024, l’installazione Case Aperte di Ugo La Pietra, a cura di Roberta Melasecca e con i testi di Roberta Melasecca e Manuel Canelles, inaugurata mercoledì 22 maggio e visitabile fino al 26 maggio 2024 nella Cappella Grimaldi del Complesso di Santa Maria di Castello a Genova. 

Case Aperte è una riflessione sulla rottura della barriera tra spazio pubblico e spazio privato, tra esterno ed interno, indagando, attraverso la dimensione domestica dell’abitare, il confine tra ciò che è dentro e ciò che è fuori, tra quanto è intimo e personale e quello che è più comunitario e collettivo. L’opera si compone di una vera e propria libreria di elementi sovrapponibili realizzata in lamierino piegato, e di alcune casette allusive. “L’opera ricorda le mie ricerche che, fin dagli anni settanta, sono state rivolte verso l’invenzione e l’applicazione di strumenti per la comprensione e il superamento tra spazio privato e spazio pubblico.”, afferma l’artista. 

Una casa aperta concede la possibilità, e l’opportunità, di dipanare una struttura narrativa, un tempo del racconto e dell’esperienza incardinandoli in flussi continui, ciclici, delimitati non da linee, solo da segmenti. Non si tratta più di globalizzare la città, divenuta inabitabile in tutte le sue diverse configurazioni, ma di far coincidere noi stessi, ogni nostra cellula, con il corpo della Terra. La casa smette di essere luogo anonimo, senza un nome che possa durare nel tempo, e la città un insieme di non-luoghi che ambiscono alla definizione di produttori di senso. Entrambi convergono in me: sono io il significante che informa ogni più piccolo elemento del sistema. Io, una casa aperta, chiudo e amplio, proteggo e ristoro, sfrangio e lascio. Aprendo la bocca e proferendo parole, genero innumerevoli ambiti di interrelazione, blocchi conchiusi ma aperti destinati a modificare per sempre la storia del mondo. Ormai la metamorfosi è in atto e possiamo abbandonare ogni definizione: di città, di paesaggio, di luogo, di spazio, di ambiente, di ecologia, di urbanistica, di pianificazione, di storia, di restauro, di pubblico, di privato.” (dal testo di Roberta Melasecca)

Per caso disturbo se tratteggio dei vaghi modelli di comportamento? Se attraversando la città rilevo attrezzature e le riconverto in oggetti di arredo domestico? Se guardando una panchina vedo un osservatorio, se osservando un dissuasore stradale scorgo una sedia o un letto? O nei paletti una cassettiera? E se piuttosto trasformassi le paline stradali in oggetti luminosi? Se, in altre parole, per un istante mi riappropriassi dell’ambiente così imposto e incominciassi a decodificarlo? Se invadessi lo spazio pubblico? […] Che cosa ci impedisce di spiazzare le abitudini, moltiplicare i punti di vista, trasformare l’organizzazione del nostro sguardo, facendolo giocare su nuovi tracciati? Non sarebbe più interessante iniziare a cercare la forma che nasce dalle nostre esperienze invece che dagli schemi imposti? Davvero abbiamo smarrito il desiderio di arredare il nostro spazio comune, quella territorialità pubblica in grado di definirci come comunità?” (dal testo di Manuel Canelles)

Sabato 25 maggio alle ore 16.00 si svolgerà, inoltre, la Tavola Rotonda “La Casa Pubblica: la sfida dell’arte e del design” con gli interventi di Roberta Melasecca, di Ugo La Pietra, di Enrico Gollo Stefania Toro di ADI Liguria e con la performance musicale di Edmondo Romano.

Ugo La Pietra è stato ed è ancora uno dei maggiori protagonisti del design e dell’arte italiana e internazionale, nonché di quella stagione legata al cinema e video d’artista degli anni ’70. Con le sue ricerche dal 1960 ha attraversato diverse correnti artistiche: arte segnica, arte concettuale, arte ambientale, arte nel sociale, narrative art, cinema d’artista, nuova scrittura, extra media, neo-eclettismo, architettura e design radicale. Ha comunicato e divulgato il suo pensiero e le sue esperienze attraverso un’intensa attività didattica ed editoriale. Si è fatto promotore di gruppi di ricerca (Gruppo del Cenobio, Gruppo La Lepre Lunare, Global Tools, Cooperativa Maroncelli, Fabbrica di Comunicazione, Libero Laboratorio) e di attività espositive coinvolgendo un grandissimo numero di operatori.  Riconosciuto tra i protagonisti dell’architettura radicale, attraversa la controscuola della Global Tools che riuniva gruppi di artisti e architetti della cosiddetta “Architettura radicale”. Ha realizzato più di 900 mostre personali e collettive partecipando alla Biennale di Venezia nel 1970, 1978, 1980, alla Triennale di Milano nel 1968, 1972, 1979-80-81, 1993, 1996, 2007; ha esposto inoltre al Museum of Modern Art di New York, al Centro Pompidou di Parigi, al Museum of Contemporary Craft di New York, alla Neue Galerie di Graz, a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, alla Fortezza da Basso a Firenze, al Museé Departemental di Gap, al Museum Für Angewandre Kunst Colonia, al Museo Nordio Linz, al Museo della Permanente di Milano, al Royal College of Art di Londra, alla Biennale di Chateauroux, al Museo di Villa Croce a Genova, alla Fondazione Orestiadi di Gibellina, al FRAC Centre di Orléans, al Musée D’Art Modern di Saint-Etienne, al CCA Canadian Centre for Architecture di Montreal. Ha vinto il Compasso d’Oro nel 1979 e nel 2016 quello alla carriera.

INFO

Festival del Tempo 2024 – V edizione
Genova Design Week 2024 – V edizione

Con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto

Ugo La Pietra: “Case Aperte”
A cura di Roberta Melasecca
Testi critici di Roberta Melasecca e Manuel Canelles

22-26 maggio 2024
Distretto del Design
Santa Maria di Castello – Genova

Festival Tempo
Associazione culturale blowart
Direttrice artistica Roberta Melasecca
tel. +39 3494945612 – 
info@festivaldeltempo.it – www.festivaldeltempo.it

Articolo precedenteBOOKS, Bologna art books festival – Festival del libro dedicato ai libri d’arte e d’artista al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Articolo successivoGiornata Internazionale per i Minori Scomparsi, Polizia di Stato: realizzata la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo”