La selezione ufficiale della 5a edizione del NaNo Film Festival

Dal 13 al 16 giugno si terrà al TAN di Napoli la 5a edizione del NaNo Film Festival.
Dopo un’accurata valutazione dei film, provenienti da tutto il mondo, il Direttore Artistico Vincenzo Lamagna e la Responsabile delle Selezioni Nadia Cortellessa, hanno decretato i 34 lavori finalisti divisi secondo le categorie di Short in gara: Drama, Comedy, Documentary, Campano, Animation e fuori concorso: Music Video, Documentary Feature.
“Ricevere tanti film in preselezione è motivo di grande orgoglio per tutto il team NaNo Film nonché sinonimo di qualità: tutti i corti giunti alla fase finale sono di certo delle eccellenze nel panorama mondiale del cinema breve e non solo” ha dichiarato Vincenzo Lamagna.
Tutti i film saranno proiettati nei giorni antecedenti alla finale del 16 giugno e sottoposti all’attenzione sia della giuria popolare (composta da tutti i presenti nei giorni della manifestazione) che dalla giuria tecnica.
La giuria popolare determinerà il cortometraggio vincitore delle singole categorie, mentre sarà compito della giuria tecnica quello di individuare il film vincitore del premio come Miglior Film della 5ª edizione del Nano Film Festival che si aggiudicherà anche un riconoscimento in denaro.
I Documentary Feature fuori concorso saranno proiettati ugualmente nei giorni che precedono la finale, con eventi dedicati e, insieme ai Videoclip Musicali saranno giudicati e premiati dai Direttori Artistici dei nostri Festival partner.
Di seguito, le opere selezionate, divise per categoria:

DRAMA
Queen of pain / La beauté du geste – Cyril Carbonne Lava – Carmen Jimenez
Mariposa – Maurizio Forcella Tilipirche – Francesco Piras
Las memorias perdidas de lo àrboles – Antonio La Camera
COMEDY
Old tricks – Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov Mosquito – David R. Losada
Art – Ben Kernow
The dinner – Jesús Martínez Henry e Sue – Manuel Calisti

DOCUMENTARY
Handmade happiness – Vivien Mason Stati d’infanzia – Arianna Massimi Vice Versa – Elettra Pierantoni Livorno 42 – Marco Balzano
Margini – Gaia Vallese, Serena Magalotti, Indi Arumahandi

CAMPANO
Dreaming of Venice – Elisabetta Giannini
Malafede – Chiara Borsini, Marialuisa Greco, Paolo Corazza Il mare che muove le cose – Lorenzo Marinelli
La giustificazione – Alex Marano Kore – Fabiana Russo

ANIMATION
The boogey and the witch – Jorge Turell Argo e Odi – Luca Di Cecca
Blu – Michela Anedda
Due Battiti – Marino Guarnieri Nature Attack – Erik Sémashkin
MUSIC VIDEO – Out of Competition Tears in the pocket – Kathleen Judge The painter – Zoey Stein
Lontani (Faraway) – Ivan Mazzone O qué è – Fulvio Davide Ricca Atlantide – Giulia Hrvatin
Despotin fam – Speed – VILIUS LUKOSIUS

DOCUMENTARY FEATURE – Out of Competition Mighty Afrin: In the time of flood – Angelos Rallis After the bridge – Davide Rizzo, Marzia Toscano
Lux Santa – Matteo Russo

Articolo precedenteGli Sneer si raccontano: il jazz, Brescia, un nuovo disco e le carpe!
Articolo successivoPepp1 si racconta: nessun ruolo, i giardini di Porta Venezia e un nuovo disco!