Kokocinski. La Vita e la Maschera: da Pulcinella al Clown

Kokocinski. La Vita e la Maschera: da Pulcinella al Clown

Dal 7 aprile al 5 giugno 2017 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta al pubblico la mostra personale di Alessandro Kokocinski (Porto Recanati, 1948) dal titolo Kokocinski. La Vita e la Maschera: da Pulcinella al Clown, promossa ed organizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, che rappresenta l’ideale prosecuzione dell’esposizione realizzata nel Museo di Palazzo Cipolla a Roma nell’anno 2015.

 

L’esposizione contempla un corpus di oltre settanta opere polimateriche dalle tecniche fortemente innovative – dipinti, sculture, altorilievi, installazioni, disegni, filmati, versi poetici, libri d’artista – ispirate alla metamorfosi della «maschera», che l’artista definisce «mediatrice fra noi e il vuoto insondabile celato», la cui iconografia accompagna da sempre la storia e la storia dell’arte: fra mito, finzione, realtà. La cartapesta – medium essenziale di quasi tutti i lavori – è assoluta protagonista, elemento coagulante, materia dell’effimero. Il limite tra pubblico e palcoscenico si assottiglia fino a scomparire. La marionetta si cala nell’umano, l’umano si trasforma in burattino.

 

Il percorso espositivo si articola in sei aree , scalate con continuità di rimandi: L’Arena; Pulcinella; Petruška; Sogno; Il Clown; Maschera Interiore.

 

Informazioni Evento:

Data Inizio: 07 aprile 2017

Data Fine: 05 giugno 2017

Costo del biglietto: € 12.00

Prenotazione:Facoltativa

Luogo: Napoli, Museo archeologico nazionale di Napoli

Orario: Aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 09.00 alle ore 19.30Chiuso il martedì.

Telefono: 0814422275

E-mail: mbac-man-na@mailcert.beniculturali.it

 

Dove:

Museo archeologico nazionale di Napoli

Proprietà: Ente MiBAC

Indirizzo: piazza Museo Nazionale, 19 80135 – Napoli (NA)

Telefono: +39 081 4422149 (Punto informazioni del Museo); +39 081 4422111 (centralino) Fax: +39 081 4422149; +39 081 440013

E-mail: man-na@beniculturali.it;mbac-man-na@mailcert.beniculturali.it

Articolo precedenteFestival le compositrici, al via la IV edizione
Articolo successivo“Intrecci di Note” alla Mostra “Trama Aurunca”