Il Jazz Americano dal New Orleans al BeBop. Il Refice mette in scena la storia dell’improvvisazione jazz

Una giornata ricca di storia e di musica quella che si terrà venerdì 17 maggio presso il Conservatorio di Frosinone. Giunge, infatti, al penultimo appuntamento la rassegna Improvvisazione Scrittura Creatività, cinque seminari concertistici inerenti ad altrettanti ambiti musicali uniti tra loro dal tema comune dell’improvvisazione. Questa la novità inserita nell’edizione 2013 della Stagione dei Concerti, una manifestazione che il “Licinio Refice” presenta annualmente al suo pubblico di esperti ed appassionati con ampio riscontro di pubblico.

A partire dalle 17:30 fino alle 20:30,  una lezione-concerto ripercorrerà la storia del jazz, dalla New Orleans delle origini fino al BeBop, analizzando le varie tappe dell’evoluzione dell’arte dell’improvvisazione, elemento chiave della tradizione jazzistica. Si partirà dalla nascita del genere, dai suoi primi venti anni di vita, periodo in cui solo i migliori solisti si avventuravano in vere improvvisazioni tracciandone, pertanto, il modello di riferimento, fino ad arrivare alla metà degli anni ’40. Ad introdurre questo suggestivo viaggio nell’America del primo Novecento sarà il sassofonista Eugenio Colombo che ne delineerà il quadro storico-analitico. Nel corso della serata si alterneranno gli interventi degli studenti di trombone, sassofono e delle classi di Jazz del Conservatorio.

 

Improvvisazione Scrittura Creatività

Il Jazz Americano dal New Orleans al BeBop
Il “Refice” mette in scena la storia
dell’improvvisazione jazz

Venerdì 17 Maggio, ore 17:30-20:30
Frosinone, Conservatorio di Musica “Licinio Refice”, Sala Paris

Ingresso libero

Articolo precedenteMauro Ermanno Giovanardi e Sinfonico Honolulu, l’unica orchestra italiana di ukulele insieme nel disco Maledetto colui che è solo
Articolo successivoAl Vip Club Innamorati di Roma omaggio a Luchino Visconti