Io. Rifiuto. Lo spettacolo al Teatro di Toffia

IO. RIFIUTO.SCRITTO E DIRETTO DA
Francesca Romana Miceli Picardi

IN SCENA

Ilaria Giambini – Francesca R. Miceli Picardi Racconto il mio Sud, quello che non vorrei esistesse. Perché’ il Sud è una Donna caparbia e bellissima, senza trucco e con i capelli ricci. Cammina scalza e ha troppe ferite sotto i piedi. Racconto due anime che hanno scelto di combattere. Francesca Romana Miceli Picardi. Il Sud è una terra dove le montagne sembrano giganti sonnecchianti e il mare è un testimone muto. Tutti ne parlano, pochi lo conoscono veramente. Il silenzio è d’oro non è solo un proverbio. Parlare, reagire, rifiutarsi sono tre verbi che fanno rima con pericolo e paura. Carolina e Carmela non si conoscono. Ma si ritroveranno a condividere lo stesso spazio, lo stesso “risveglio”. Due donne agli opposti: caratterialmente e fisicamente. Due donne del Sud, con lo stesso destino: rifiutate e finite nei rifiuti. Ancora oggi. La storia di Carolina e Carmela è una ferita che ogni meridionale si porta dentro. Nonostante le lotte e i grandi personaggi che si sono ribellati alla mafia e a quella cosa sporca, che si chiama omertà. Due storie “piccole” e dolorose. Due donne forti e schiacciate, unite in un viaggio onirico, tenero, tragicomico, straziante e irriverente come sa esserlo solo la morte. Specialmente se a parlare sono i morti “nascosti bene”. Quelli che mai nessuno troverà, quei morti che non avranno mai voce.

Ingresso spettacolo: 10 Euro
A seguire: Menù degustazione gratuita di prodotti tipici sabini con il contributo di Regione Lazio ARSIAL.
Ogni degustazione sarà servita, secondo normative vigenti, in contenitori coperti e posate sigillate, il tutto in materiale biodegradabile.

Menù – degustazione della serata:
Bocconcini di pollo con salsa di mele di Amatrice
Insalata di verza con pere, noci e zibibbo
Pecorino con confettura di mele sabine
Dolce.

L’ingresso è riservato ai soci muniti di Green Pass o tampone rapido effettuato entro le 48 ore precedenti, a meno di ulteriori cambiamenti delle norme vigenti. Visto il numero limitato dei posti, max 40 persone, è consigliabile la prenotazione. Possibilità di sottoscrivere un abbonamento a 5 serate (a scelta)
al costo di 40 Euro. Prenotazione (In caso d’impedimento si chiede cortesemente di disdire la prenotazione entro le ore 14 del giorno di spettacolo).
Acquisto abbonamento a 5 serate (tramite bonifico)
Acquisto la sera dello spettacolo, se ancora disponibili.

PER PRENOTAZIONI:
Inviare una mail a: 33oc.teatro@gmail.com
Oppure un SMS al numero: 3479293552
Specificando: nome, cognome e numero di cellulare di ogni partecipante (se
congiunti meglio specificare).

PER ACQUISTO ABBONAMENTO A 5 SERATE
Tramite bonifico bancario intestato a
Associazione Culturale 33 Officina Creativa
IBAN: IT79W0832773740000000003457
Banca di Credito Cooperativo di Roma
SCRL Ag. 56 – Osteria Nuova (RI)Si prega inviare una mail a 33oc.teatro@gmail.com oppure un SMS al numero 3479293552, con la distinta di pagamento.

Un cordiale saluto da tutta 33 Officina Creativa.

Vi aspettiamo presto,
Pino Grossi

 

Articolo precedenteArriva “Roma, un’avventura con apertura straordinaria”
Articolo successivoAl via una serie di residenze per Il volto di Karin, nuovo progetto della compagnia Cantiere Artaud