Incontro Nazionale sulla Musica Emergente. Appuntamento sabato 24 novembre all’ATCL di Roma

Incontro Nazionale sulla Musica Emergente. Appuntamento sabato 24 novembre all’ATCL di Roma – Sede del Convegno ATCL Ass. Teatrale fra i Comuni del Lazio – Via della Vasca Navale, 58 – Roma – Zona Ponte Marconi: Fermata metro B San Paolo e 8 minuti a piedi

Per Aderire scrivi a segreteria@materialimusicali.it

Ecco il programma, i temi, i relatori e gli interventi, i partecipanti e gli aderenti. Vi aspettiamo.

Apertura
Ore 10.30/13.30:  Saluti Istituzionali e Interventi dei Relatori Apertura con il trailer di Vinilici e Chiusura con la piattaforma Common Music

Ore 13.30/14.00: Pausa con Ristoro

Ore 14.00/15.30: Interventi Liberi e Aperti a Tutti e Dibattito

Ore 15.30/16.30: Gruppo di Lavoro per Stesura Documento Finale

Si moltiplicano le adesioni per il più grande Incontro Nazionale sulla Musica Emergente in Italia.

Aggiornamento al 19 novembre ore 12.30

Un interessante serie di dati fotografa lo stato del mercato musicale in Italia e, soprattutto, fornisce alcuni spunti per la musica del futuro: cala sempre di più il mercato fisico, il cd sembra destinato a scomparire, cresce il vinile, pur se in un mercato di ultranicchia, crescono YouTube e anche Spotify.
Oggi gli occhi sono puntati sulle playlist, per la diffusione, mentre domani lo saranno sulla blockchain, per riscuotere tutti i propri diritti. Il dato certo è che sono sempre meno le risorse a disposizione per la filiera creativa della nuova musica in Italia, visti gli scarsi introiti generali che scaturiscono dal mercato on line, con i due giganti del web musicale citati sopra, e altri, che pagano ancora poco, se non nulla in alcuni casi, i creatori di contenuti musicali e i diritti sulla loro diffusione e, visto il calo di presenze – anche per gli aumentati costi di allestimento-, verso i live degli artisti esordienti, escludendo da tale situazione generale il fenomeno indiscusso della trap per le nuove generazioni e il rilancio del mainstream itpop anche da parte delle indie nostrane.
Tale filiera creativa di giovane musica emergente, se non si abbatte il “value gap” con l’on line, non si facilitano i live con sconti, sgravi e facilitazioni  burocratiche,se non si lavora a fare ottenere fino all’ultimo euro di diritto d’autore e connesso anche per il piu’ piccolo artista, se non si sostiene anche con interventi pubblici di sistema come per il teatro e il cinema, il momento della produzione, tour, dei live e dei festival, sara’ resa sempre piu’ arida fino ad arrivare al massimo rischio di esaurirsi per mancanza di fondi.
Oggi, nell’era dell’one shot musicale, escono circa 50 singoli ufficiali alla settimana, per circa 2000 titoli l’anno, ai quali vanno aggiunti certamente altrettanti titoli non ufficiali, ma siamo  comunque di fronte a un calo costante dell’uscita di progetti discografici completi. Alla fine si registra pur a fronte della conquista di un terzo del mercato da parte dei produttori indipendenti – la vera filiera del Made in Italy musicale cresciuta esponenzialmente in questi 25 anni, proprio grazie all’impegno a meta’ degli Anni ’90 di una generazione di piccole imprese fatte di festival e indies autonome e tante altre realta’- un calo costante complessivo di nuova produzione musicale. Come contrastarla per la tutela e lo sviluppo della creazione e diffusione musicale per le nuove generazioni in Italia?
Per questi motivi dopo gli Stati Generali della Musica Indipendente del 2015 a Roma, che ha dato lo spunto a tanti interventi nel settore della musica come, tra gli altri, il Tax Credit per le Opere Discografiche, il sostegno alla Festa della Musica, la Scia, i Bandi Sillumina e il Codice sullo Spettacolo dal Vivo, tre anni dopo tornano gli Stati Generali della Musica Emergente in Italia sabato 24 novembre a Roma in un momento di convegno, confronto, presentazioni e dibattito dove verrà presentato uno dei nuovi progetti utili al sostegno della nuova musica del nostro paese: Lazio Sounds ad opera delle Politiche Giovanili della Regione Lazio.

A tale incontro, che si concluderà con l’individuazione di una serie di azioni concrete necessarie per il sostegno della musica per le giovani generazioni raccolte in un documento da presentare in incontri a livello istituzionale nazionale, regionale e locale, hanno già dato la loro adesione e parteciperanno tra gli altri:
Marco Mori (Riserva Sonora) e Andrea Pettinelli (Lo Zoo di Berlino) – AudioCoop, Sergio Cerruti e Gianni De Sarrio (Afi), Guido De Beden (Sofar Trieste) e Francesco Galassi (Exit Well) – Rete dei Festival, Giuseppe Marasco (Calabria Sona)  e Claudio Carboni (Quarrata Folk Festival) – Circuito It-Folk,  Angelo De Cave – Ass.Promoter Musicali Asmea,  Un rappresentante Associazione dei Promoter Anat,  Renato Marengo, Bussoletti, Marcondiro e Cesare Rascel – Associazione Italiana Artisti, Michele Lionello (Voci per la Liberta’), Giampiero Bigazzi (Orientoccidente) e Roberto Grossi (Varigotti Festival) – Per una Rete dei Festival Storici (Hanno gia’ aderito Dallo Sciamano allo Showman, Pistoia Blues, Le Cantantesse e altri) , Marco Staccioli e Alessandra Borrello – Coordinatore Nazionale Festa della Musica, Alessandro Formenti – Doc Live, Claudio Formisano – Cafim Italia, Carlo Testini – Arci, Lorenzo Pellegrini e Giuseppe Pugliese –  iLiveMusic, Federico Montesanto – Mia, Emilio Larocca Conte – Sws, Max Magagni – Circuito regionale Scuole di Musica MA2000, Giulio Berghella (Associazione #nonsiamosoli), Alessandro Costantini (Agici), Massimo Bonelli (Primo Maggio Roma) e altri.
Ha aderito e sara’ presente Benedetta Stratta (Mibac  – Dirigente Servizio per la tutela del diritto d’autore e per la vigilanza sugli enti di intermediazione del diritto d’autore).

Hanno aderito i produttori musicali: Fabrizio Brocchieri (PB Produzioni), Giuseppe Casa (Martelive), Alberto Quartana (Leavemusic), Antonio Buldini (Fabbrica di Note), Karl Zinny (Zinny Prod), Marco Lecci (Lecci Prod.), Francesco Tosoni (Noise Simphony), Pedro (Make a Dream), Gianni Marsili (Marsili Management),  Adriano Fabi (Gazebo Giallo), Luigi Piergiovanni e Fabio Criseo (Interbeat), Valentino Salioli (Helikonia),  Fabrizio Venturi (Dischi del Triciclo), Stefano Zurlo (Goodfellas), Marco Ciari del Comune di Torino, Giuseppe Della Mura e Angelo Andrea Vegliante (Sparo Parole), Studio Legale Leopoldo Lombardi, Studio Legale Francesco Ruscio, Moira Venturelli (Fiera del Disco Brescia), tra i festival Vito Scalisi per il Festival Villa Ada Incontra il Mondo, il Roccaling Festival e Incisioni , Ivan Rufo del Festival Botteghe d’Autore, Giacomo Farina dei Kunsertu dell’Horcynus Festival, Enzo Del Caro del Cantagiro, Jacopo Cardinali di Riverock Festival, Ariano Folk Festival, Festival dei Castelli Romani, Mo’l’estate Spirit Festival, Virginia Barret de Il Vinile d’Argento, Tommaso Cerroni del Liri Blues Festival, Caterina Giordano, Romeo Domenica e Sebastiano Aquilino di Agenzia Alpha, Chiara Leone de L’Eretico Booking,  Giovanni Curcio della piattaforma TAYM,  Walter Giacovelli della piattaforma Musplan, Consorzio Lo Zoo di Berlino, Riserva Sonora, Guido Palma (Top Records), Claudio Donato (Good Music), Massimo Curzio (Big Stone), Luca Marci (Neverland Records), Valerio Galli (Suoni Semplici), Ilaria Cardelli di Cardless Eventi e MVO Concerti, Giulia Zichella (L’Isola che non c’era), Fabio Ricci produzione Jalisse-Alessandra Drusian, Carlo Gallo – Organizzatore di Eventi Live in Puglia, Fabio Perissinotto, Giuseppe Ponti, OmOm, Isola degli Artisti, Alessandro D’Orazi della Scuola di Musica Sotto i Raggi del SOL, Associazione OroNero e Oblivion Production per i videoclip, Antonio Diomede, Roberta Barberini e Cinzia Magnani (Casa della Musica Faenza),  i media Classic Rock e Classic Rock on Air, Fabio Dell’Aversana (Ass. Diritto d’Autore Siedas), Luca Guidobaldi ( Studio Legale Nctm), Claudio Todesco di Zephiro, Checco Galante di Scuola di Musica Donna Olimpia, Sara Akoubi,  e artisti come Edoardo Vianello, Kutso, Panta, Luana e Dani dei Belladonna, il maestro Gianni Mazza, Piji,  Edoardo De Angelis, Capone & BungtBangt, Enrico Capuano, Andrea Zoli, Miriana Bigi, Ismaila Mbaye, Deborah Bontempi, Christian Ravaglioli, Guaglione, Antonio De Carmine & Frank Carpenteri, Giorgio Ranciaro, Gerardo Tango,  Claudia Crabuzza, Gianfranco Bortolotti, Francesco Di Mauro, Andrea Pintucci, Igor Nogarotto, Gabriele Hintermann, Vladimiro dei Trilli, Stefano Casagrande, Davide Sidonio, Antonello Sforza, Laura Tarantini e Ubaldo Schiavi dei Musita e altri.

Tra i giornalisti, alcuni tra questi saranno presenti, hanno aderito: Michele Manzotti (Agimp), Federico Guglielmi (PIMI), Fabrizio Galassi (PIVI), Riccardo De Stefano (Exit Well), Luca D’Ambrosio (Musicletter), Enrico Deregibus (Premio dei Premi), Cristina Zoppa, Ugo Coccia, Alessandro Sgritta, Simone Mercurio e Fabio Luzietti e Mi Sento Indie, Jonathan Giustini e Riccardo Rozzera (Carta da Musica), Fabio Gallo e Francesca Zizzari (L’Altoparlante), Maurizio Becker (Classic Rock), Stefano Starace, Underground Zine, Web Radio Radio Elettrica, Musica Italiana Emergente, Giuseppe Puppo (TrovaRoma – Repubblica) e il programma web radio Garage & Roll – Sotterranei.

Istituzioni che hanno manifestato interesse a partecipare
:
– Agenzia Nazionale Giovani della Presidenza del Consiglio (Direttore Domenico De Maio)
– Regione Lazio Politiche Giovanili (Lorenzo Sciarretta – Responsabile Politiche Giovanili della Regione Lazio)
– Puglia Sounds della Regione Puglia (Cesare Veronico – Direttore)
– Regione Emilia – Romagna (Massimo Mezzetti – Assessore Regionale alla Cultura)
– Luca Fornari – Direttore ATCL Lazio

Ci saranno anche una serie di presentazioni che si stanno definendo quali:
Dalla tradizione all’innovazione:
– Film “Vinilici” con il trailer a cura di Discodays di Nicola Iuppariello
– Piattaforma musicale Common Music a cura di Bruce Labbruzzo
Inoltre durante la giornata sara’ presentato il:
– Nuovo libro di Barbara Maussier sugli eventi “Il futuro degli eventi”

Infine, saranno assegnati alcuni premi speciali a giovani artisti che si sono particolarmente distinti a livello internazionale.

Alla sera a Roma si segnalano tre eventi live di grande rilievo:
– Largo Venue di Roma – Concerto del nuovo tour di Piotta
–  Auditorium Parco della Musica di Roma – Finali Nazionali Premio De Andre’, con ospiti a cura di Massimo Bonelli di iCompany e di Luisa Melis del Premio De Andre’.
– Concerto live degli artisti de Lo Zoo di Berlino al Big Star di Roma

Il convegno è aperto a tutti.

Coordinamento: Giordano Sangiorgi del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
Per l’Ufficio Stampa, Promo Radio e Tv ha aderito: L’Altoparlante di Fabio Gallo.

L’adesione è aperta a tutti i singoli e alle singole realtà produttive oltre che alle associazioni: indie, festival, artisti, musicisti, promoter, videomaker, giornalisti, agenzie, media, uffici stampa, tecnici, operatori e tutti i componenti la filiera creativa della nuova musica indipendente e emergente.

Il programma è ancora provvisorio e potranno intervenire correzioni, variazioni e/o integrazioni.

Articolo precedente“VELINA, il tratto Russo. Dal Dionisio a Malevic” approda ai Musei Vaticani, Braccio di Carlo Magno
Articolo successivoAll Routes Lead to Rome, il programma del 20 novembre