Il tempo dell’opera, torna l’accademia di Riccardo Muti

Il tempo dell’opera: torna l’accademia di Riccardo Muti – Sabato 20 luglio la presentazione di Le nozze di Figaro al piano apre la V edizione dell’Italian Opera Academy al Teatro Alighieri di Ravenna. Fino al 2 agosto le prove e i concerti.

“Oggi il mondo corre, ma per fare l’opera ci vuole tempo. Il tempo di studiare e di analizzare con rigore la partitura; il tempo di comprendere e di trasmettere a orchestra e cantanti il carattere e l’evoluzione dei personaggi, quindi le intenzioni del compositore; il tempo di provare e riprovare l’insieme vocale e strumentale, calibrandone con cura gli equilibri drammaturgico-musicali”. Il tempo e lo studio: per Riccardo Muti sono nodi cruciali nell’approccio del direttore d’orchestra all’opera in musica, sono il fondamento di una prassi oggi sempre più rara ma indispensabile a garantire la salvaguardia e l’efficacia di quel patrimonio unico che è l’opera italiana. Ed è proprio attorno a tali principi che ruota l’Italian Opera Academy, che torna ad aprire le porte del Teatro Alighieri di Ravenna al pubblico di appassionati, studenti, musicisti per un intenso periodo di studio dedicato a Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. Il percorso dritto al cuore dell’opera parte il 20 luglio alle 18 dalla presentazione di Riccardo Muti, che attraverso il pianoforte si sofferma sull’interpretazione dei personaggi, sulla cura della frase musicale, del timbro, del significato da dare ogni nota perché la musica sia al servizio della parola. Seguiranno, dal 22 al 30 luglio, le prove in orchestra e con i cantanti, per concludere con i concerti finali del 31 luglio e 2 agosto alle 20.30. E sul podio e al pianoforte, sempre sotto l’ala di Muti, si avvicenderanno i giovani direttori e maestri collaboratori selezionati fra le centinaia di richieste arrivate da tutto il mondo e dalle scuole più prestigiose.

Inaugurata a Ravenna cinque anni fa – secondo un modello che Muti ha poi sperimentato anche in Corea e Giappone – la sua “scuola d’opera” è da una parte l’opportunità per giovani direttori e maestri collaboratori – questi ultimi figura pressoché sconosciuta al grande pubblico ma fondamentale nella preparazione dello spettacolo lirico – di poter raccogliere direttamente quelle indicazioni e quei consigli preziosi che possono sgorgare solo da una straordinaria esperienza; dall’altra un’occasione unica per il pubblico di assistere in teatro al processo di costruzione di un’opera, dalla presentazione del soggetto e dei temi portanti alla preparazione al pianoforte delle singole voci, fino al lavoro in orchestra e all’esecuzione in forma di concerto di brani selezionati, affidata mercoledì 31 luglio alla direzione dello stesso Muti e venerdì 2 agosto invece agli allievi.

Non deve stupire che, dopo aver lavorato nelle scorse edizioni su opere di Giuseppe Verdi (FalstaffTraviataAida e Macbeth), la scelta sia ora andata a Le nozze di Figaro, che – come tutta la trilogia dapontiana che si completa con Così fan tutte e Don Giovanni in cui la musica di Mozart si innesta appunto sui libretti di Lorenzo Da Ponte – è a tutti gli effetti un’opera italiana. Anzi, come spiega lo stesso Muti, “si tratta di un regalo che Mozart fa al repertorio italiano, perché non c’è dubbio che si tratti di un capolavoro italiano. Non solo perché composto su un libretto poetico nella nostra lingua, ma perché testimonia di quanto Mozart non solo parlasse e conoscesse l’italiano, ma avesse capito fino in fondo l’incedere tipico della nostra pronuncia, la melodia e il ritmo delle parole, il filo espressivo che attraversa le frasi, sia nei recitativi – che poi saranno l’esempio per la perfezione di quelli verdiani – sia nelle arie”.

Dunque, le vicende del giovane Figaro e della sua amata e futura sposa Susanna, del Conte d’Almaviva che si attarda ad avanzar pretese oramai superate come lo ius primae noctis e della Contessa intenta a ravvivare le attenzioni e l’amore del consorte, ma anche dell’adolescente Cherubino, poi dei più maturi Marcellina e Don Bartolo… insomma, l’intreccio che nel 1786 Mozart e Da Ponte prendono a prestito dalla commedia Le mariage de Figaro scritta pochi anni prima da Beaumarchais sarà il banco di prova per entrare nei meccanismi interpretativi dell’opera italiana, attraverso la lezione di chi, come Riccardo Muti, ha avuto a propria volta la fortuna di apprenderne i segreti da un maestro quale Antonino Votto, a lungo collaboratore di Arturo Toscanini, diretto depositario del lascito verdiano. “Mi sento in dovere di trasmettere ai giovani – ha spiegato più di una volta Muti – il metodo e gli strumenti che hanno permesso a me di arrivare fin qui, in particolare credo si debba recuperare la capacità, troppo spesso dimenticata, di concertare, ovvero di costruire la regia musicale di un titolo lavorando a fondo con i cantanti al pianoforte, o ragionando con l’orchestra sulle caratteristiche e sui dettagli anche della partitura”.

Del resto, quello della formazione e della trasmissione del sapere ai giovani è un punto fermo nell’attività di Riccardo Muti: lo testimonia l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nata per suo volere ben tre lustri fa. Un’orchestra da cui sono passati finora oltre 700 giovani musicisti, in molti casi poi approdati alla professione presso alcune delle più importanti compagini europee, e che anche in questa occasione sarà lo strumento su cui i giovani direttori potranno esercitarsi; potendo contare, inoltre, su un organico arricchito della presenza di Li-Kuo Chang, prima viola della Chicago Symphony Orchestra.

L’edizione 2019 dell’Accademia è realizzata con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Comune di Ravenna e grazie al contributo di sponsor che sostengono questo progetto formativo: Fondazione Raul Gardini, Barilla, Allianz Bank, Rosetti Superyachts, Gruppo Maggioli, Coop Alleanza 3.0 e The Shilmann Foundation; media partner QN. Si ringraziano inoltre la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Il concerto conclusivo dei giovani direttori selezionati – in programma il 2 agosto al Teatro Alighieri – sarà inoltre dedicato allo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) di cui ricorre quest’anno il quarantennale dalla fondazione.

Info e prevendite
: 0544 249244 www.teatroalighieri.org

Le nozze di Figaro
opera lirica in quattro atti di Lorenzo da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Luca Micheletti Il Conte di Almaviva
Serena Gamberoni La Contessa di Almaviva
Damiana Mizzi Susanna, promessa sposa di
Alessio Arduini Figaro
Paola Gardina Cherubino, paggio del Conte
Isabel de Paoli Marcellina
Carlo Lepore Don Bartolo, medico di Siviglia
Matteo Falcier Don Basilio, maestro di musica
Riccardo Benlodi Don Curzio, giudice
Letizia Bertoldi Barbarina, figlia di
Adriano Gramigni Antonio, giardiniere del Conte e zio di Susanna

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Articolo precedenteJAZZaltro, i ritmi indiavolati della Baro Drom Orkestar, tra suoni balcanici e world music a Fagnano Olona
Articolo successivoE’ uscito il video di “Cripta”, quarta tappa di “Panorama Sonoro / This Land is my land”, il tour “perpetuo” degli Elettronoir