Il Salone di Disegno – 2018, la mostra d’arte romena contemporanea nella Galleria dell’Accademia di Romania in Roma

Il Salone di Disegno – 2018, la mostra d’arte romena contemporanea nella Galleria dell’Accademia di Romania in Roma – Nel periodo 5-20 novembre 2018, in occasione del Centenario della Grande Unione, l’Istituto Culturale Rumeno, attraverso l’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l’Università Nazionale d’Arte “George Enescu” di Iasi, con il sostegno del Comune di Iasi e dell’Unione di Artisti di Iasi, organizza la quinta edizione d’Arte Contemporanea Romena “Il Salone di Disegno – 2018” nella Galleria dell’Accademia di Romania in Roma.

In questa occasione, in mostra saranno presenti le opere degli artisti romeni ben noti in Romania, nonché le opere dei giovani studenti e laureati delle università d’arte del Paese. Gli espositori saranno 41, ciascuno partecipante al progetto con 2 opere, tra cui studenti laureandi, giovani laureati in università d’arte, artisti con nomi di risonanza nell’arte contemporanea romena, della Romania e della diaspora romena.

Il tema generico attorno al quale gli artisti girano è l’interrogarsi su che cosa significa la Romania centenaria contemporanea e come viene vista da varie generazioni di artisti, da giovani laureati delle facoltà d’arte, artisti emigrati, artisti che si avvicinano al momento della consacrazione e da quelli che hanno già un nome che risuona nell’arte contemporanea romena. È un approccio artistico che ha in primo luogo la sensibilità e le sensazioni interiori di ciascuno, essendo allo stesso tempo una celebrazione della libertà di espressione maturata con difficoltà verso la fine dello storico Centenario.

Il progetto mira a promuovere l’arte del disegno oltre l’area di nicchia e a riporre il disegno-idea al posto meritato, nel quadro dell’affascinante spettacolo dell’arte contemporanea.

Liviu ACASANDREI, Felix AFTENE, Gabriela AGAFIȚEI, Nicolae ALEXII, Anca APOSTOL, Laura BAIU, Jeno BARTOȘ, Andra BĂDULESCUVIȘNIEC, Grigore BEJENARU, Anca BOERIU, Lucian BRUMĂ, Gabriel CALOIAN, Radu CARNARIU, Francesca Andreea CICHI, Onisim COLTA, Andreea CONSTANTIN, Elena CUMPĂRATU, Ion Atanasiu DELAMARE, Raluca Ilaria DEMETRESCU, Elena DUMITRU, Dar ERCEANU, Isac GHEORGHE, Florina GUZGĂ, Andreea HOHA, Ioan IANCUȚ, Adriana LUCACIU, Carmen MASLOSKI, Ori MEIRI, Bogdan Daniel MIHAI, Ana Maria NEGARĂ, Gabriela NISTOR, Andrei Alecsandru PANTEA, Laura PARTIN, Dragoș PĂTRAȘCU, Emilia PERSU, Florin PÎNZARIU, Alexandra RUJA, Atena Elena SIMIONESCU, Joela VIȘNIEC, Oana VOICU, Geanina ZAHARIA

Curatore: prof. Dragoș Pătrașcu

La mostra sarà inaugurata il 5 novembre alle 18:00 nella Galleria dell’Accademia di Roma in Roma.

Articolo precedenteLa casa nel cassetto, lo spettacolo di domenica 11 novembre allo Spazio Teatro 89 di Milano
Articolo successivo“L’ho fatto per il mio Paese”: solitudini a confronto. Quando la disperazione si fa motivazione. La tragicommedia in scena al Martinitt di Milano