DISCORSO SUL MITO – DIONISIO!
Di e con Vittorio Continelli
Sabato 28 ottobre alle 20.30 presso il Complesso San Bernardino – Piazza Lauretana, 3 -Toffia (RI), quinto appuntamento della stagione teatrale “10 spettacoli per un teatro” 2023, con lo spettacolo Discorso sul Mito – Dioniso!
Lo spettacolo
Raccontare storie è la ragione per cui si sale sul palco, ascoltare storie, guardare le immagini che evocano e riconoscersi in esse è quella per cui ci sediamo in platea. Da migliaia di anni attori, cantori, narratori raccontano le storie del mito, storie che ci appartengono e alle quali apparteniamo.
Storie che si intrecciano mescolando amori divini ed ebbrezza fino a raccontare le vicende Dioniso, il dio rubicondo, sempre sorridente, che attraversa il Mediterraneo per donare il vino ai comuni mortali. Storie che cominciano a oriente del Mare Nostro e lo attraversano in lungo e in largo.
Discorso sul Mito – Dioniso! l’Autunno: un viaggio narrativo e letterario che parte dal ratto di Europa ad opera di Zeus, prosegue con la nascita di Dioniso e arriva fino alla comparsa della vite e del vino nel Mediterraneo. È il racconto del dio dell’ebbrezza e del teatro, dei suoi amori e della sua corte, fino all’origine del più dolce dei doni fatti all’umanità: il vino. Il vino che allieta le notti e i giorni di dèi, satiri, ninfe, comuni mortali, il vino complice delle sfrenate scorribande delle Baccanti, il vino dolce come l’ambrosia, inebriante come la divinità.
Il punto di partenza è l’idea che il teatro sia un rituale al quale si partecipa insieme: spettatori e attori. Tutti sullo stesso piano e in un confronto aperto, costruttivo per tutti, nella convinzione che sia qualcosa di necessario ma che viva solo nel confronto continuo con coloro cui è destinato. Non esiste teatro senza spettatori e viceversa.
BIO

Vittorio Continelli (Ostuni, 1975): autore, attore e regista teatrale. Si forma presso il Centro Teatro Ateneo di Roma dell’Università La Sapienza di Roma con Cathy Marchand e Franca Angelini. Collabora negli anni con Teatro Minimo, Teatro dei Venti, Skintrade, Microscopia Teatro, La Luna nel Letto. Vincitore del Premio Ettore Petrolini e del premio Operum Harmonia per il teatro, del premio Ribalta d’autori per la letteratura, finalista di numerosi concorsi teatrali e letterari.
Anche quest’anno gli spettacoli della stagione teatrale saranno seguiti da degustazioni di prodotti tipici (sempre nel rispetto delle normative vigenti).
Ingresso spettacoli e degustazione: 12 Euro, tessera associazione 2 Euro.
Ogni evento è riservato agli iscritti.
Visto il numero limitato dei posti, potete assicurarvi la presenza alle serate tramite:
Acquisto preventivo del biglietto (tramite bonifico)
Abbonamento a 5 spettacoli, a scelta, al costo di 50 euro. Gli abbonamenti si effettuano tramite bonifico o direttamente in cassa.
Prenotazione In caso d’impedimento si chiede cortesemente di disdire la prenotazione almeno 3 ore prima dello spettacolo.
Si potranno acquistare i biglietti anche la sera degli spettacoli, se ancora disponibili.
PER INFO, PRENOTAZIONI, ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI:
Inviare una mail a: 33oc.teatro@gmail.com oppure un SMS al numero di telefono 3479293552, specificando: nome, cognome e numero.
Di seguito le modalità di pagamento per acquisto preventivo dei biglietti e/o degli abbonamenti:
Tramite bonifico bancario intestato ad Associazione Culturale 33 Officina Creativa
IBAN: IT79W0832773740000000003457
Banca di Credito Cooperativo di Roma
SCRL Ag. 56 – Osteria Nuova (RI)
Si prega inviare una mail a: 33oc.teatro@gmail.com oppure un SMS o WhatsApp al numero di telefono 3479293552, con la distinta di pagamento.
Vi aspettiamo