Il premio Oscar Nicola Piovani propone a Villa Pamphilj La vita e’ bella a Ciliegine

Il premio Oscar Nicola Piovani  propone a Villa Pamphilj La vita e’ bella a Ciliegine – Il 4 luglio NICOLA PIOVANI alle 21 e 15 ci ammalierà sotto i pini del parco Pamphilj con la sua musica ipnotica, alcuni tra i suoi più celebri brani scritti per il cinema e per il teatro musicale (da Caro Diario, La vita è bella, La voce della luna, La cantata del fiore) per concerto (Suite De Andre, Poeta delle ceneri) rivisitati e riarrangiati per un quintetto di musicisti d’eccezione, fra i quali spicca inevitabilmente la sonorità del pianoforte solista, suonato dall’autore. Rispetto ai concerti di ampio organico orchestrale, il “Concerto in quintetto” è anche una riflessione più intima e flessibile, un concerto che molto punta sulla cantabilità dei singoli strumenti – il sassofono, il violoncello, la fisarmonica – ma anche sulla duttilità ritmica di un organico agile e al contempo sonoricamente avvincente. Gli altri straordinari musicisti che accompagnano il maestro sono Marina Cesari, Pasquale Filastò, Andrea Avena, Cristian Marini.

 

Nel programma della serata s’impone l’esecuzione in prima assoluta di un brano dal titolo “Ciliegine”, che il Maestro Piovani ha composto per l’omonima opera prima, in veste di regista, di Laura Morante. Piovani ha definito “Ciliegine” un fox-trot e valzer.  Di seguito alcune note “di creazione” scritte dallo stesso maestro:

Nel dicembre del 2011 ho scritto e registrato le musiche per La cerise sur la torte – titolo italiano Ciliegine. È un film opera prima e, per il mio lavoro, le opere prime hanno avuto sempre un fascino particolare – ricordo fa gli altri il lavoro fatto con Tornatore, Luchetti, Greco, Hoursoglou, Cabiddu – perche l’incognita, l’innocenza e il rischio del primo debutto sono momenti di stimolo creativo.

In questo caso ho lavorato all’opera prima della regista Laura Morante, un’artista e una persona che conosco da anni e che ho sempre ammirato per il suo percorso di attrice.

Mi ha chiesto, per il suo film, di tenere conto della categoria della leggerezza. C’era, a volte succede, poco tempo a disposizione – per motivi tecnici, come si dice -, il film doveva uscire di lì a poco, e io allora mi sono tuffato nell’impresa, cercando di scrivere una partitura leggera, musiche che aiutassero il film a non prendersi troppo serio, a non drammatizzare neanche le lacrime, senza però ricorrere ai canoni della commedia comica, evitando il grottesco. È stata un’esperienza artisticamente molto piacevole, tanto che noi musicisti del quintetto abbiamo deciso di mettere quella partitura in programma, riarrangiata in veste da concerto naturalmente.

Questa sera la eseguiremo per la prima volta in pubblico e, se andrà come spero, credo che resterà a lungo nel nostro repertorio.” Nicola Piovani

 

Programma

Poeta delle ceneri

(su una poesia di Pier Paolo Pasolini)

 

Il pianino delle meraviglie

Caro Diario (adagio)

Ciliegine (prima esecuzione assoluta)

 

    *

Suite De Andre

(Non al denaro, non all’amore ne al cielo- Storia di un impiegato)

 

Annozero

La vita è bella

 

  *

Il volo di Icaro

La cantata del fiore

 

    *

La voce della luna

 

1h 40’ senza intervallo

 

INFO PER IL PUBBLICO
06. 58.16.987

339 80.41.777
www.iconcertinelparco.it

 

 Biografia:

 

Nicola Piovani è nato il 26 maggio 1946 a Roma, dove ha sempre vissuto e lavorato. Di mestiere fa il musicista (pianista, direttore d’orchestra, compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica). Diplomato in pianoforte al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, fra i maestri che l’hanno avviato alla composizione ha avuto il greco Manos Hadjidakis. Risale al 1968 la sua prima musica per immagine, scritta per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia di Roma che Piovani frequentava. L’anno successivo, compone la sua prima musica per un lungometraggio: N.P. Il segreto di Silvano Agosti. Piovani scriverà musica per più di centocinquanta film collaborando fra gli altri con Fellini, Bellocchio, Monicelli, i Taviani, Moretti, Tornatore, Benigni. Fuori d’Italia ha lavorato con i registi Ben Von Verbong, Pal Gabor, Dusan Makavejev, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin, Sergej Bodrov, Eric-Emmanuel Schmitt, Philippe Lioret, Danièle Thompson, Xavier Durringer.  Nel 1999, con la musica di La vita è bella Piovani vince il premio Oscar. Tra gli altri premi che ha ricevuto si segnalano tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’oro. Ha ottenuto due nomination ai Cesar, e al festival Musique et Cinema di Auxerre ha guadagnato il premio del pubblico e la menzione speciale della giuria.

Negli anni Settanta ha musicato con Fabrizio De Andre gli album Non al denaro, non all’amore ne al cielo e Storia di un impiegato. Molte le musiche di scena composte da Piovani (tra i registi con cui ha collaborato, si ricordano Carlo Cecchi, Luca De Filippo, Maurizio Scaparro, Vittorio Gassman). Con Luigi Magni e Pietro Garinei, realizza per il Teatro Sistina la commedia musicale I sette re di Roma. Piovani ha scritto diverse opere da concerto: La cantata del Fiore (1988), La cantata del Buffo (1990), Il signor Novecento (1992), Canti di scena (1993), Romanzo musicale (1998), lo stabat mater La Pietà (1999), La cantata dei cent’anni (2006), tutte su testi di Vincenzo Cerami. E ancora L’isola della luce (2005) su brani dall’Ecclesiaste e testi di Omero, Sicilo, Byron, Einstein, Cerami, Seferis, Mesomede da Creta. Nel 2002, per il Theatre National de Chaillot, Piovani ha messo in musica Concha Bonita, creation musicale, su libretto di Rene de Ceccatty e Alfredo Arias. Nel 2009, su testo di Eduardo De Filippo, ha composto la cantata sinfonica Padre Cicogna, rappresentata al teatro San Ferdinando di Napoli con Luca De Filippo (voce recitante) e l’orchestra del San Carlo diretta dallo stesso Piovani.

Nel 2008 è stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della Cultura.

 

 

ATTIVITA’ COLLATERALI  4 LUGLIO

 

ore 19.00
Pineta di Villa Pamphilj 

Pilates a cura dell’ASD Essegi con Sabrina Severini

Danze Orientali a cura dell’ASD Green Hill

 

ore 20.30
Buffet a tema “Roma”

 

Prenotazione obbligatoria

Modalità di partecipazione su www.iconcertinelparco.it

 

 

INFORMAZIONI

 

LUOGO                        

Villa Doria Pamphilj – Teatro Villa Pamphilj

 

INDIRIZZO                   

Via di San Pancrazio, 10 – Roma

 

ORARIO SPETTACOLI  h. 21.15

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Vascello – Via G. Carini 72

 

BIGLIETTERIA

I settore  Platea        € 18                       Ridotto I settore  € 16

II settore Gradinata € 13                        Ridotto II settore € 10

28 luglio
I settore  Platea       € 25                        Ridotto I settore € 22

II settore gradinata € 22                        ridotto II settore € 20

 

RIDUZIONI

– 15% con Bibliocard, Soci Coop e Doc* Roma, Carta PerDue, CartaPiù Feltrinelli, Enti di Spettacolo e Cral convenzionati

Le riduzioni saranno applicate fino ad esaurimento posti in convenzione disponibili.

Accesso gratuito per diversamente abili e portatori di handicap fino ad esaurimento posti, ingresso ridotto per accompagnatore.

 

PREVENDITE 

Prevendite abituali

Prevendite telefoniche con carte di credito: numero verde 800.90.70.80 da lunedì a domenica, ore 10 – 17, per chiamate dall’estero 06-48.07.84.00

Prevendite Internet: Hello Ticket  Vendita in loco tutti i giorni dal 28 giugno, ore 16 – 21.30

PARCHEGGIO
Adiacente all’ingresso principale, di fronte il ristorante “Lo scarpone”
Mezzi pubblici
75, 44, 710, 870, 871

BAR
Adiacente area spettacolo, molto fornito, possibilità di aperitivo e cena fredda


WC 

Bagni per il pubblico interni alla Casa dei Teatri, di fronte alla platea                       

Articolo precedenteThe Klezmatics, musica klezmer da New York al BOtanique di Bologna
Articolo successivoKaki King sotto ai riflettori del BOtanique di Bologna