Il Botanique si tinge del suono pulito con i Nu-Clear Sound live, Joycut

Il Botanique si tinge del suono pulito con i Nu-Clear Sound live, Joycut – Lunedì 9 luglio al BOtanique, la rassegna estiva in corso ai giardini universitari di via Filippo Re a Bologna, sarà Nu-Clear Sound. Una Giornata per l’Ambiente. Un Suono Pulito Contro il Nucleare. Un Green Festival nel Festival.

 

 

Il BOtanique si trasformerà in un Virtuosissimo Rifugio Verde.

In questa Cornice i JoyCut presenteranno Live il Nuovo Album.

 

 

Nella passata Edizione il “Nu-Clear Sound” ha rivoluzionato l’intera proposta musicale dell’ Immaginario Estivo Bolognese. “Chi ci è stato” lo sa. “Chi ci è stato” ha vissuto una esperienza extrasonora; toccando con mano e con i piedi nudi il morbido Volto della Natura. Quest’anno il Festival raddoppia, il 7 luglio l’anteprima ad “Estate in Montagnola”, il 9 luglio le EcoInstallazioni ed i JoyCut Live al “BOtanique”.

I JoyCut sono divenuti, col tempo ed a ragion di tenacia, credibile sinonimo di Indipendenza, Autonomia, Coerenza. Anche questa volta, ad anticipare in via del tutto assoluta, la pubblicazione del prossimo destrutturante lavoro “PiecesOfUsWereLeftOnTheGround” presenteranno uno Show unico, ricco di Immagini, Silenzi, Graffi Profondi e Tagli di Gioia. Come lo scorso anno, il 9 luglio [lo stesso giorno in cui nel 1955 Russell e Einstein celebrarono con un Manifesto congiunto una campagna di disarmo nucleare] la band porterà sul palco la sua “Dark Wave Elettronica” e la sua sensibilità ambientalista.

 

 

Imperdibili. Quest’anno, più che mai.

 

Al BOtanique potrete trovare:

_La Pratica del Dono: Green Reading Corner a cura di Eduardo Zarelli di Arianna Editrice

_Migrazioni: Nidi d’Uomo. Incanto Sostenibile a cura di Michele Iodice

_Il Cielo Stellato Sopra di Me: Osservazioni Astronomiche a cura di Sofos

_Diramazioni: Gli Alberi Fantama. FotograFiabe a cura di Salvatore Laurenzana

_Origami Pendenti + L’Ultimo Avampozzo: a cura del Gruppo le Due Pieghe

_10 Ecomandamenti di Mr. Man: contenuti a cura di Italian Climate Network, illustrazioni a cura di Gianluca La Grotta di 64pixelmedia.com

_Bi-Bò: in giro col Risciò solare a cura di Primavera Urbana

_Angolo Narrativo: saggistica consapevole a cura di Arianna Editrice

_1€/Kg Per Rinascere: acquista il Parmigiano dei Caseifici Terremotati

_Noi Ci Siamo: raccolta solidale di Fondi per l’Emilia Colpita dal Sisma

_BiRen: Birra Cruda a Km Zero

_Cibo e Granite ad hoc al gusto Nu-Clear Sound

 

NU-Clear Sound: Giornata di musica e impegno ecologico a sostegno delle energie pulite.

Website: www.joycut.com ; www.facebook.com/joycutofficial

 

Apertura cancelli: ore 19,30

Inizio concerto: ore 21,30

Ingresso gratuito.

Per informazioni: 051 19980427 (Estragon Shop), www.estragon.it

BOtanique 3.0 è organizzato da Estragon e inserito nel cartellone di Bé – Bologna Estate 2012

 

 

BIOGRAFIA

Il Progetto prende forma nel 2001.
La congiunzione concettuale di Joey -traccia di Time of No Reply di Nick Drake– e Cut -dal lavoro di Roger Waters, The Final Cut– per assonanza metrica diventa JoyCut.
Sensibile Volontà di dare un Taglio di Gioia all’Esistenza.
La Matrice sonora affonda le radici nella scena WaveRock d’Oltremanica.
>Rock Sincretico Suburbano
Questa l’etichetta definitoria assegnata ai JC.
Un epiteto per indicare la condivisione della molteplicità di codici artistico/espressivi cui si rivolge l’oggetto di indagine della band.
>The Very Strange Tale of Mr.Man
Il Rock Sincretico si fa portavoce delle atmosfere Suburbane delle periferie contemporanee, dall’acciaio plasmato nelle architetture futuristiche ai disagi della degenerazione culturale del grande vuoto sociale. Non è un caso se il modello del rinnovamento è rappresentato dalla figura di Mr.Man. I Valori dell’Umanità sono sbiaditi a tal punto da essere oramai riconosciuti soltanto come Alieni. In questo lavoro il racconto del declino dell’umano dominio è centrale. 10 tracce ripercorreranno la “Stranissima Storia del Signor Uomo”, unico esemplare rimasto, la cui immagine agli occhi degli altri appare come quella di un Verde Extraterrestre Grigio. Soltanto i bambini [autenticità e futuro delle nostre città] riconosceranno in lui il Valore supremo da “salvare” per recuperare la naturalezza di un Tempo.
> Ghost Trees Where To Disappear
“Il Signor Uomo, in cerca di Ossigeno, si sposta dallo scenario SubUrbano all’estrema desolazione delle aree ambientali complessamente violentate.Dove gli alberi.Come fantasmi soffocati.Rappresentano l’unico rifugio.L’unico non-luogo da Evocare.La sola linfa da sfrondare.Per Svanirci.Disintegrandosi di Vita”.
> L’Interregno ed il Viaggio.
Tra la registrazione dell’album a Londra, il successivo compatto tour europeo, dall’approdo prodigioso di frontiera Canadese del Canadian Music Fest, passando per il BalconyTV Show di Dublino, Il CO2 di Copenhagen, fino all’I-Day con Arcade Fire, il progetto assume finalmente l’identità e la caratura internazionale da sempre ri-cercata e inseguita.
Oggi JoyCut -nel panorama globale- gode dell’ufficiale investitura di Jason Howes, produttore di Ghost Trees Where To Disappear, già Bloc Party, Arctic Monkeys, Lily Allen, Art Brut, Hot Chip; mantenendo sempre fede all’impegno ecologico. Non a caso la registrazione del nuovo lavoro ha avuto luogo nel borgo londinese di Hackney.
Fulcro nascente e di fermento del consapevole The Premises, primo studio di registrazione europeo interamente alimentato da energia solare.
Articolo precedenteLiric in Jazz, sul palco di Montalto Angelina Maniscalco
Articolo successivoAntonio Giuliani con Meno male che ‘magno’ da mia madre in scena al Parco del Celio di Roma