I concerti al Gipsy Mini Fest che si terrà al Village Celimontana a Roma dal 15 al 17 luglio 2022

VILLAGE CELIMONTANA

UN’ESTATE RICCA DI MUSICA ED ENERGIA

GIPSY MINI FEST

 dal 15 al 17 luglio 2022 

Media Partner Ufficiale della Rassegna: Dimensione suono soft

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022

INGRESSO LIBERO
______________________
VILLAGE CELIMONTANA
Villa Celimontana
Via della Navicella, 12
00184 ROMA
info 3490709468
www.villagecelimontana.it


ORE 22:00 – INIZIO CONCERTI

BRUNCH STORIA E MUSICA – ogni sabato e domenica – ore 12:30

SWING SWING SWING – dimostrazione di ballo primi passi ogni martedì – ore 21:00

BEVO SOLO ROCK’N ROLL – dimostrazione di ballo gratuita ogni domenica ore 21:00 

GIPSY MINI FEST: Il Village Celimontana apre le porte al Jazz Manouche con il Gispy Festival che si terrà dal 15 al 17 luglio. Ad aprire questa rassegna gli Hot Club Roma, mentre sabato 16 luglio sul palco ci sarà Leila Duclos, astro nascente della chitarra Manouche, accompagnata per l’occasione da Massimo Barella. Nei brunch del sabato e della domenica si alterneranno il Daniele Corvasce Manouche Trio e Renato Gattone che presenta lo spettacolo Ti racconto Django Reinhardt.

 VENERDI’ 15 LUGLIO

GIPSY MINI FEST

22.00 – HOT CLUB ROMA – GYPSY JAZZ QUARTET 

L’Hot Club Roma nasce nel 2005 da un’idea di Gianfranco Malorgio e per la sua passione per la musica del grande compositore e interprete Belga “Django Reinhardt”. Nel concerto che propongono a Village Celimontana ci sarà ospite una guest Star speciale, il maestro Danilo Di Paolonicola alla fisarmonica, considerato uno dei più grandi virtuosi dello strumento. Di facile ascolto, il Gypsy Jazz, alterna momenti ricchi di virtuosismi ad altri romantici e intrisi di malinconia: sentimenti che solo la musica manouche sa evocare, riuscendo a toccare le corde più nascoste di ognuno di noi. Per questa serata al Village Celimontana lo spettatore si ritroverà proiettato nell’Europa delle sale da ballo della Parigi negli anni precedenti la seconda guerra mondiale. 

Line-up:

Gianfranco Malorgio – chitarra ritmica

Moreno Viglione – chitarra solista

Renato Gattone – contrabbasso

Danilo di Paolonicola – fisarmonica  

SABATO 16 LUGLIO

GIPSY MINI FEST

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA:

DANIELE CORVASCE GYPSY JAZZ TRIO “GYPSY TALES”

 Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. Per l’occasione, al centro di questo appuntamento ci sarà la musica gipsy, con Daniele Corvasce e il suo gypsy jazz trio. 

Il trio ispirato a Django Reinhardt, chitarrista manouche e pioniere della chitarra jazz, interpreta il meglio del repertorio, esplorando per l’occasione anche composizioni di altri chitarristi contemporanei e non a Django, esponenti più importanti del genere tra i quali: Baro Ferret, Tchan tchou Vidal, Dorado Smith, Stochelo Rosenberg etc. Un viaggio musicale suonato e raccontato dai musicisti sul palco, ricco di aneddoti e curiosità al fine di immergere totalmente il pubblico in questo stile musicale.

 Line-up:

Daniele Corvasce – chitarra manouche

Giuliano Gerardi – chitarra manouche

Fabrizio Montemarano – contrabbasso

 SABATO 16 LUGLIO

GIPSY MINI FEST

22.00 – LEILA DUCLOS & MAX BARRELLA

DJANGO MOODS” TRIO

 Leila Duclos è uno dei nuovi talenti emergenti della scena musicale di Parigi, da anni ormai una delle capitali del jazz europeo. La giovane cantantautrice/chitarrista francese è da sempre immersa nel mondo del jazz, fin da piccola, essendo anche figlia d’arte. Suo padre Cyril, anch’egli chitarrista, le ha trasmesso la grande passione per il genio del Gipsy Jazz ovvero il grande Django Reinhardt, ma anche per tanta musica afro-americana. Tra i suoi idoli infatti c’è la leggendaria Ella Fitzgerald dalla quale è stata da sempre ispirata, fino a sviluppare la virtuosa tecnica dello scat usando la voce come uno strumento musicale. Grazie all’originale fusione di questi stili la Duclos si fa notare presto e si esibisce regolarmente in alcuni dei più prestigiosi jazz club parigini e festival europei, collaborando tra gli altri con grandi maestri del jazz manouche come Raphael Fays, Costel Nitescu, Steve Laffont e Ninine Garcia. 

Max Barrella, chitarrista, polistrumentista e compositore di consolidata esperienza internazionale, proviene dalla scuola salernitana, riconosciuta ormai da molti anni come una delle migliori espressioni del jazz italiano. Si è esibito come leader e come sideman nell’ambito di numerosi festival e rassegne nei jazz club italiani ed europei grazie a vari tour in Italia, Germania, Spagna, Francia e Belgio. Ha collaborato con molti nomi della scena jazz e black music internazionale tra i quali Randy Brecker, Wayne Tucker, Lauren Henderson, James Thompson, Gregg Kofi Brown, Noreda Graves e Jean-Yves Jung. Questo connubio Italo-francese da vita ad un repertorio che si sviluppa nel segno dello stile e della tradizione gipsy jazz creata dall’incredibile esperienza di Django Reinhardt, omaggiandone anche le doti di compositore con alcuni dei suoi brani più famosi, ma anche con alcuni originali della stessa Duclos, brani che faranno parte della loro prossima uscita discografica che sarà appunto intitolata “Django moods”. 

Line-Up:

Leila Duclos – voce, chitarra

Max Barrella – chitarra jazz 

DOMENICA 17 LUGLIO

GIPSY MINI FEST

12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA

TI RACCONTO DJANGO REINHARDT CON RENATO GATTONE 

Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. 

Per l’occasione, al centro di questo appuntamento Django Reinhardt raccontato da Renato Gattone. Un capolavoro di musica, talento creativo e virtuosismi manouche. Dalla sapiente esecuzione di melodie dai tratti malinconici, passando attraverso la spassosa atmosfera gitana dello spirito musicale manouche. Un repertorio tratto dalla tradizione jazz degli anni trenta e quaranta nello stile di Django Reinhardt, il chitarrista gitano che con il suo Hot Club de France ha delineato il suono del jazz francese ed europeo. 

Line-up

Renato Gattone – contrabbasso
Augusto Creni – chitarra manouche
Daniele Corvasce – chitarra manouche

Articolo precedente“Nuovo Bellini” è il nuovo singolo dell’Elfo
Articolo successivoAll’Orange Spritz Bar, la prima Spritzeria nel cuore della movida di Milano, torna il “Cherrylove”, l’esclusivo spritz della #newspritzfriday