Gli appuntamenti dal 23 al 29 novembre alla Casa della Memoria e della Storia

Gli appuntamenti dal 23 al 29 novembre alla Casa della Memoria e della Storia  – ● Mercoledì 23 novembre dalle ore 17.00  – Sala Multimediale

Presentazione del libro “OLTRE LA STORIA. L’EROE DELL’AMORE. VITA E MORTE DEL VICE BRIGADIERE SALVO D’ACQUISTO” di MARIA GRAZIA FIDA (Editrice Berti, Piacenza, 2011).

Un profilo biografico del Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, rigoroso e per certi aspetti inedito, basato su materiale documentale, e che contemporaneamente evidenza lo spessore ideale e l’importanza formativa di una persona che, in coerenza con i propri valori, ha preferito sacrificare la propria vita, pur di garantire la salvezza a potenziali vittime innocenti.

Iniziativa a cura della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con ANCFARGL

 

 

● Sabato 26 novembre dalle ore 17.00 – Sala Multimediale

Presentazione di “LA VALNERINA TERNANA. UN’ESPERIENZA DI RICERCA-INTERVENTO” (Editrice Squilibri, 2011), primo numero della nuova collana di strumenti di lavoro “I GIORNI CANTATI” del Circolo Gianni Bosio. L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto “Suoni della Memoria” con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.

Ne parlano MIMMO FERRARO editore di Squilibri, VALENTINO PAPARELLI e ALESSANDRO PORTELLI. Interventi musicali a cura di SARA MODIGLIANI e di PIERO BREGA.

Iniziativa a cura del Circolo Gianni Bosio

 

 

● Martedì 29 novembre dalle ore 16.00 – Sala Multimediale

Seconda lezione presso la Casa della Memoria e della Storia del corso di formazione per insegnanti su “LA RESISTENZA DEGLI INTERNATI MILITARI NEI LAGER NAZISTI” aperto a studenti universitari, laureandi e dottorandi.

Esperti e testimoni illustrano agli insegnanti la vicenda della deportazione dell’Esercito Italiano dopo l’8 settembre 1943. Il tema di oggi è “FINALMENTE A CASA: RIMPATRIO, ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE. GLI IMI FRA MEMORIA E RIMOZIONE”  a cura della Dott.ssa SABRINA FRONTERA, assegnista di ricerca di Storia contemporanea Università “La Sapienza”.

Coordinatrice degli incontri la Prof.ssa  ANNA MARIA CASAVOLA, direttore bollettino “Noi dei  Lager”e nel comitato direttivo del Museo storico della Liberazione.

Iniziativa a cura di ANEI in collaborazione con Museo Storico della Liberazione e Federazione Nazionale Insegnanti

 

 

 

● Spazio Mostre

E’stata prorogata fino a sabato 3 dicembre 2011 la mostra fotografica “CATALOGO DELLE COSE ILLUMINATE NUMERO DUE” di MAURIZIO AGOSTINETTO.

Un viaggio in 300 immagini, scattate durante un viaggio in bicicletta di 960 chilometri dal Passo del Brennero ad Auschwitz. Interviene l’autore.

La mostra è promossa da Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura, Servizio Spazi Culturali in collaborazione con il Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani” e con Zètema Progetto Cultura.

 

 

 

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) – 00165 Roma

lun-sab ore 9.00/19.00 – domenica chiuso

06/6876543 – 060608

INGRESSO LIBERO

Articolo precedenteCarlo Fei. Black Light
Articolo successivoRitratti romani: Chi ha costruito Roma, come e perchè