GIUSEPPE GIBBONI CON L’ORCHESTRA DA CAMERA
DI PERUGIA DIRETTA DA ENRICO BRONZI
PER LA STAGIONE CONCERTISTICA 2023
Il giovane violinista eseguirà il Concerto in re maggiore di Niccolò Paganini,
con il quale ha trionfato a Genova nel 2021. Completano il programma l’Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
e la Sinfonia in do maggiore n.6 di Franz Schubert.
Teatro Regio di Parma
domenica 5 febbraio 2023, ore 17.30
La stella del violino Giuseppe Gibboni, vincitore della scorsa edizione del Concorso Niccolò Paganini di Genova, insieme all’Orchestra da Camera di Perugia, diretta dal violoncellista parmigiano Enrico Bronzi, è protagonista domenica 5 marzo 2023 ore 17.30 al Teatro Regio di Parma per la Stagione Concertistica 2023 realizzata da Società dei Concerti di Parma.
È il Concerto in re maggiore, n.1, per violino e orchestra, di Niccolò Paganini, con il quale il giovane violinista salernitano ha trionfato a Genova nel 2021, riportando il prestigioso premio in Italia dopo 24 anni, ad occupare la parte centrale di un programma strutturato come un percorso che, tra virtuosismo estremo, brillantezza ritmica e spiccato lirismo, trova in quella sensibilità belcantistica preromantica che prelude al teatro rossiniano il suo filo conduttore.
Le affinità con Rossini, infatti, accomunano le tre composizioni in programma, a partire dall’Overture Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, che apre il concerto: composta nel 1786, in apertura della prima opera della trilogia Mozart-Da Ponte, l’Overture, per l’inventiva ritmica e la vivacità trascinante che prelude proprio allo stile rossiniano, viene spesso eseguita come composizione autonoma in concerto. A chiudere il programma, la Sinfonia in do maggiore n. 6 di Franz Schubert, composta tra il 1817 e il 1818, ed eseguita postuma soltanto nel 1828. Definita “la Piccola” per distinguerla da quella più ampia composta dieci anni dopo nella stessa tonalità, la Sinfonia segna definitivamente l’emancipazione di Schubert dai suoi predecessori classici, con uno sguardo più orientato verso un lirismo tipicamente italiano che, proprio con le dirompenti novità introdotte da Rossini, trovava nuova freschezza.
PARTNER E SPONSOR
La Stagione del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero della Cultura, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partners Chiesi. Main sponsor Iren, Barilla. Partner Crédit Agricole. Sponsor Parmalat, Parmacotto, Grasselli, CePIM, GloveICT, GHC, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Metronotte Drill Pac. Con il contributo di Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio Parma, Fondazione Monteparma. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Partner artistici Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma. Partner istituzionale La Toscanini. La Stagione Concertistica è realizzata da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi, in collaborazione con Casa della Musica. Wine partner Oinoe. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Sostenitori tecnici Cavalca, Teamwork, De Simoni, Graphital. Il Teatro Regio di Parma aderisce a Fedora, Opera Europa, Operavision, Emilia taste nature culture, Italiafestival.
Parma, 28 febbraio 2023
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969 – 203982
www.teatroregioparma.it
Teatro Regio di Parma
domenica 5 febbraio 2023, ore 17.30
Durata 1 ora e 50 minuti con intervallo
ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA
Direttore ENRICO BRONZI
Violino GIUSEPPE GIBBONI
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ouverture da Le nozze di Figaro
Nicolò Paganini (1782-1840)
Concerto n. 1 per violino e orchestra, in mi bemolle maggiore, op. 6
Allegro maestoso. Tempo giusto
Adagio
Rondo. Allegro spiritoso. Un poco più presto
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 6, in do maggiore, “Piccola”, D.589
Adagio – Allegro
Andante
Scherzo. Presto – Più lento
Allegro moderato
STAGIONE CONCERTISTICA 2023
Teatro Regio di Parma
29 gennaio 2023
FILARMONICA ARURO TOSCANINI
Violino VALERIY SOKOLOV
Direttore STANISLAV KOCHANOVSKY
Musiche di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Sergei Rachmaninov
26 febbraio 2023
MARIO BRUNELLO & GIOVANNI SOLLIMA
Suite italienne
Musiche di Giuseppe Verdi, Igor’ Stravinskij, Antonio Bertali, Johann Sebastian Bach, Giovanni Battista Costanzi, Giovanni Sollima, Queen
5 marzo 2023 ore 17.30
ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA
Violino GIUSEPPE GIBBONI
Direttore ENRICO BRONZI
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart,
Niccolò Paganini, Franz Schubert
27 marzo 2023
Pianoforte GRIGORY SOKOLOV
Il programma del concerto sarà pubblicato, appena disponibile, su teatroregioparma.it
4 aprile 2023
Pianoforte LEONORA ARMELLINI
Musiche di FRANZ JOSEPH HAYDN, FREDERIC MOMPOU, FRYDERYC CHOPIN,
SERGEJ PROKOFIEV
28 maggio 2023
Concerto di chiusura Paganini Guitar Festival 2023
Chitarra ZORAN DUKIC, ANIELLO DESIDERIO
Musiche di ISAAC ALBENIZ, ENRIQUE GRANADOS, JOAQUÌN RODRIGO, ASTOR PIAZZOLLA, STEPHEN GOSS, SÉRGIO ASSAD