Focus diritti nel mondo, al Pacta Salone tre spettacoli di teatro civile

Focus diritti nel mondo, al Pacta Salone tre spettacoli di teatro civile – A fine marzo in scena al PACTA SALONE tre spettacoli che completano e chiudono il filone tematico di teatro civile FOCUS DIRITTI NEL MONDO: il 26 marzo 2018, a riprendere l’evento della passata stagione,HERSTORY 2: QUELLE P(I)AZZE DELLE MADRI a cura di Monica Macchi e Ivana Trevisani, una produzione Associazioneperidirittiumani con interviste, poesie, spezzoni di film e spettacoli teatrali, letture delle testimonianze dirette delle donne alle manifestazioni nelle piazze (Maidan Tahrir, Plaza de Mayo, Trg Republike); il 27 marzo2018 KONZERTLAGER o il grande divoramento di Elisa Salvaterra, la storia del genocidio di circa 600.000 Rom e Sinti consumatosi nelle camere a gas dei campi di concentramento di Auschwitz/Birkenau, produzione Accademia Orchestrale del Lario; infine il 28 marzo 2018, HIBAKUSHA – I sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki con relatrice Susanna Marino, in collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia, una narrazione di eventi, a partire dallo sganciamento delle due bombe atomiche sulle città giapponesi, fino agli strascichi che tuttora coinvolgono i sopravvissuti.

“Il Novecento è stato un secolo duro, complesso, pieno di ombre. – spiega la direttrice artistica del PACTA SALONE Annig Raimondi – Alla sua nona edizione, DtD 2018, rassegna e percorso culturale di spettacoli, documentari video ed esposizioni, mette in evidenza conflitti, paure e sogni di donne, popoli e soggetti cosiddetti ‘altri’, che spesso rimangono ai margini della storia ufficiale. Quest’anno uno sguardo particolare è così rivolto ai diritti nel mondo attraverso le memorie e le storie di persone e territori”.

26, 27 e 28 marzo 2018

Focus Diritti nel mondo

DonneTeatroDiritti – DtD 2018

ideazione Annig Raimondi

PACTA . dei Teatri

 

PACTA SALONE

  • 26 marzo 2018 ore 20.45

QUELLE P(I)AZZE DELLE MADRI

Egitto-Tunisia, Sarajevo-Sebrenica, Argentina

a cura di Monica Macchi e Ivana Trevisani

produzione Associazioneperidirittiumani

 

Interviste, poesie, spezzoni di film e spettacoli teatrali, letture delle testimonianze dirette delle donne e un percorso video-fotografico che ruota attorno a tre parole-chiave: “paura”, “identità” e “memoria”. Quelle p(i)azze delle madri è un gioco di parole che rimanda alle manifestazioni nelle piazze (Maidan Tahrir, Plaza de Mayo, Trg Republike) di madri e nonne per reclamare i figli e nipoti scomparsi per mano del regime e contemporaneamente al fatto di venire apostrofate come “pazze”.

 

PACTA SALONE

  • 27 marzo 2018 ore 20.45

KONZERTLAGER                                                                                               

o il grande divoramento

di Elisa Salvaterra

con Elisa Salvaterra e Paui Galli

consulenza musicale Pierangelo Gelmini e Silvia Tuja

produzione Accademia Orchestrale del Lario

 

Konzertlager racconta la storia del “Porrajmos” o Grande divoramento. Con questa espressione si indica il genocidio di circa 600.000 Rom e Sinti consumatosi nelle camere a gas dei campi di concentramento di Auschwitz/Birkenau. Racconta il ruolo della musica e delle orchestrine zigane nell’accompagnamento degli ospiti del campo alla morte nelle camere a gas. La musica come ultima arma di salvezza e di consolazione per milioni di anime che cantano al vento la memoria di una vita che non sarà più.

 

 

PACTA SALONE

  • 28 marzo 2018 ore 20.45

HIBAKUSHA – I sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki

Epilogo di una storia mai raccontata

relatrice Susanna Marino

musica dal vivo Luca Rampini

in collaborazione con Centro di Cultura Italia-Asia

 

Una narrazione di eventi, a partire dallo sganciamento delle due bombe atomiche sulle città giapponesi Hiroshima e Nagasaki, fino agli strascichi psicologici, fisici e sociali che tuttora coinvolgono i sopravvissuti diretti e indiretti dei due bombardamenti. Una narrazione a più voci, in forma di mosaico, dove la parola è sostenuta e resa viva dall’inserimento di filmati, immagini e musica dal vivo.

INFO

PACTA SALONE

via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano – dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

Biglietti: Intero €10 | gruppi scuola €9

Orari spettacoli ore 20.45

Articolo precedenteMarcello Allulli, Enrico Zanisi e Fabrizio Sferra in concerto “The New Project” al MAXXI
Articolo successivoRifugiata, l’odissea di una famiglia