Festival Internazionale Propatria Festival 2021 a Bologna e Roma

FESTIVAL INTERNAZIONALE PROPATRIA-GIOVANI TALENTI ROMENI

XI-ma edizione a Bologna e Roma

29 novembre – 16 dicembre 2021

Nel periodo 29 novembre – 16 dicembre 2021, avrà luogo l’undicessima edizione del Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni, edizione che si propone di portare in primo piano la cultura romena anche in altre città d’Italia. Il Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni è organizzato dall’Associazione culturale romeno-italiana Propatria di Roma, in partenariato con il Consolato Generale della Romania a Bologna, l’Istituto Culturale Romeno, l’Accademia di Romania in Roma, l’EUNIC Roma, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e Biblioteche di Roma e con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, dell’Ambasciata di Grecia in Italia e del Festival Internazionale George Enescu di Bucarest. L’undicessima edizione del festival verrà inaugurata con il concerto straordinario sostenuto dal Coro Nazionale da Camera „Madrigal – Marin Constantin” in occasione della Festa Nazionale della Romania 2021 presso la Basilica di San Petronio di Bologna.

IlFestival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni venne avviato nel 2011 per identificare, valorizzare e sostenere l’eccellenza dei romeni residenti in Italia e in generale all’estero. Sin dalle prime edizioni si è voluto puntare sull’idea di diffondere la cultura romena in Italia, con enfasi sul contributo di questa al rafforzamento delle relazioni tra la comunità romena e quella italiana, che gli organizzatori ritenevano essenziale per preservare l’identità nazionale o la sua formazione nella coscienza dei giovani, future personalità della cultura, dello sport e della scienza. Nei suoi 11 anni di storia, il festival si è creato un carattere multidisciplinare, con l’obiettivo di mettere in luce l’eccellenza dei giovani romeni residenti all’estero. Ed è così che il Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni è diventato davvero un progetto destinato a promuovere l’immagine della Romania e delle élites romene all’estero. Le personalità culturali di notorietà che sono salite sul palco o hanno collaborato con il festival, hanno fatto sì che il festival entrasse nella schiera delle manifestazioni di alto livello artistico realizzate in Italia.

Con l’obiettivo di aprire i confini della diversità culturale attraverso l’arte, per costruire ponti di comunicazione interculturali, il Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni ha ospitato fin’ora, nei suoi 11 anni di vita, oltre 55 eventi: concerti di musica classica, mostre, presentazioni di film e spettacoli teatrali, premiando nell’ambito del Gala dei Premi d’Eccellenza oltre 300 giovani da tutto il mondo e grandi personalità culturali o dello sport. Maggiori informazioni sul festival sono disponibili su: http://www.propatriavox.it.

Il direttore artistico del festival è stata la pianista Cătălina Diaconu (Italia) nel periodo 2014-2017 e nel periodo 2018-2021 la pianista Mara Dobrescu (Romania/Franţa). Il programma delle recenti edizioni ha accompagnato il pubblico in un fantastico viaggio dalla musica al cinema, dal teatro agli eventi sociali, tutto culminanto con il Gala dei Premi d’Eccellenza Propatria. Gli eventi musicali sono stati attesi con impazienza in tutte le edizioni del festival Propatria, per la loro qualità e diversità, e questo progetto è diventato nel tempo uno strumento per valorizzare l’eccellenza romena all’estero, per consolidare l’identità della diaspora romena e per facilitare il contatto diretto tra giovani romeni di spico di tutto il mondo. A partire dal 2013 – anno in cui il festival ha raggiunto un’apertura internazionale – sono saliti sul palco artisti di notorietà o giovani talenti provenienti dalla Francia, Austria, SUA, Belgio, Spagna, Olanda, Germania, Italia, Repubblica Moldova, Inghilterra, Romania, molti dei quali hanno ricevuto il Trofeo Propatria, Premi d’Eccellenza o borse di studio. La partecipazione di giovani provenienti da diversi paesi rappresentativi per la diaspora romena ha portato a una migliore conoscenza della Romania culturale nei loro stessi paesi di residenza, a un apprezzamento costante dei valori culturali del popolo romeno e alla riconsiderazione e stima del valore dei romeni all’estero, nonché del loro paese d’origine. L’edizione di quest’anno del Festival prevede i seguenti eventi:

29 novembre 2021, ore 19:00, Basilica di San Petronio di Bologna – Piazza Maggiore

Concerto inauguralesostenuto dalCoro Nazionale da Camera „Madrigal – Marin Constantin” in occasione della Festa Nazionale della Romania 2021. In programma musiche di: Hans Leo Hassler, Pelle Olofson, Ola Gjeilo, Arvo Pärt, Anton Bruckner, Florian Costea, Nicolae Lungu (Solista: Teodora Jaworski), Anton Pann (arr. Dan Mihai Goia), Francisc Hubic (Solista: Denis Maxim), Filotei Monahul (Solista: Silviu Năstase), Kodály Zoltan, Mircea Valeriu Diaconescu, Vytautas Miškinis, Knut Nystedt și Gordon Young. Evento organizzato in partenariato con il Consolato Generale di Romania a Bologna, il Coro Nazionale da Camera „Madrigal – Marin Constantin” e l’Accademia di Romania in Roma.

Per prenotazioni: bologna.info@mae.ro

4 dicembre 2021, ore 19:00, Sala Baldini di Roma – Piazza di Campitelli 9

KALEIDOSCOPIC HARMONY”

Recital sostenuto dal chittaristaTHANOS MITSALAS(Grecia)

In programma musiche di:J. Rodrigo (1901-1999), M. Llobet (1878-1938), A. Barrios Mangore (1885-1944), Gerard Drozd, S. Assad (1952-) și V. Ivanovic (1959-).Evento organizzato in partenariato con l’Ambasciata di Grecia in Italia. 

Per prenotazioni: accadromania@accadromania.it

7 dicembre 2021, ore 19:00, Sala Baldini di Roma – Piazza di Campitelli 9

LE ONDE DEL DANUBIO”

Recital sostenuto dalla pianista DANA CIOCÂRLIE (Romania/Francia)

In programma musiche di:Iosif Ivanovici, W. A. Mozart, F. Schubert, R. Schumann; G. Ligetti, B. Bartok, Paul Constantinescu, George Enescu și Violeta Dinescu.Evento organizzato in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma e con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest. Per prenotazioni: accadromania@accadromania.it

11 dicembre 2021, ore 19:00, Sala Accademica delConservatorio „Santa Cecilia” di Roma Via dei Greci 18

VIAGGIO MUSICALE DALL’EST ALL’OVEST”

Concerto sostenuto dal violinista Valentin Șerban (vincitore del Concorso Internazionale George Enescu 2020/2021) e dal pianista Dragoș Dumitru, nell’ambito della stagione 2021/2022 del progetto musicale EUROPA IN MUSICA. In programma musiche di:César Franck, Manuel De Falla, Igor Stravinski e Franz Waxman.Evento organizzato in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma, il Conservatorio di Musica „Santa Cecilia” di Roma e il cluster EUNIC Roma.Per prenotazioni: accadromania@accadromania.it

16 dicembre 2021, ore 17:30, Biblioteca Franco Basaglia – Via Federico Borromeo 67

La proiezione del Docu-film La rieducazione di Pitești – il dramma di un’intera generazione realizzato da Lucia Hosu Longin, evento dedicato alla commemorazione delle vittime della Rivoluzione Romena del 1989.Evento organizzato in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma, la Fondazione Culturale Memoria– Filiale di Argeș e le Biblioteche di Roma.Il film sarà proiettato in lingua originale, con sottotitoli in italiano. Per prenotazioni: accadromania@accadromania.it

Festival realizzato da: Associazione culturale romeno-italiana „Propatria” di Roma

Con il patrocinio di: Ambasciata di Romania in Italia, Ambasciata di Grecia in Italia e il Festival Internazionale George Enescu di Bucarest

In partenariato con: Accademia di Romania in Roma, Consolato Generale di Romania a Bologna, Istituto Culturale Romeno di Bucarest,Conservatorio di Musica „Santa Cecilia” di Roma, EUNIC Roma, Biblioteche di Roma,Fondazione Culturale Memoria – Filiale di Argeș, Associazione Culturale ProContemporania di Bucarest, Associazione Propatria Vox di Focșani ed HUBART Agency – Focșani.

Media Partner: AGERPRES, TVR Internaţional, Radio România Internaţional, ASKANEWS, Abitare a Roma, B in Rome, Giornale Diplomatico, Roma a piedi, Romeing, PiuCulture, Italia a piedi.

Articolo precedenteL’artista nigeriano Chris Obehi torna per la realizzazione del documentario “Back to Motherland”
Articolo successivoCaterina Caselli, “100 minuti per te”: il progetto discografico che racchiude i suoi successi