Evento letterario dedicato al filosofo Emil Cioran a Roma

Mercoledì, 19 maggio 2021, ore 18:00, l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con Mimesis Edizioni di Milano e La Scuola di Pitagora di Napoli, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, presenterà onlinesulla pagina Facebook dell’istituzione: https://www.facebook.com/AccademiaDiRomania/, una nuova edizione degli incontri „I Mercoledì Letterari”. L’incontro che si svolgerà in diretta sarà dedicato al filosofo e scrittore romeno Emil Ciorane ai due volumi recentemente pubblicati in Italia: L’orgoglio del falimento. Lettere ad Arsavir e Jeni Acterian, a cura di Antonio Di Gennaro, traduzione di Magda Arhip e Laureto Rondoni (Mimesis Edizioni, 2021) eUltimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994), a cura di Antonio Di Gennaro (La Scuola di Pitagora, 2020).

Alla presentazione dei due volumi interverranno: Antonio Di Gennaro, saggista e coordinatore del “Progetto Cioran” (Università l’Orientale di Napoli e Università Tibiscus di Timișoara), StefaniaTarantino, docente di Filosofia Contemporanea presso l’Università degli studi di Salerno e di Semiotica dell’arte presso l’Accademia di belle arti di Napoli, Fabio Ciraci, professore aggregato di Storia della Filosofia Italiana dell’Università di Salento e il giornalista Vincenzo Fiore. L’evento è organizzato dall’Accademia di Romania in Roma con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e promosso da Radio România Actualități, Radio România Cultural e Radio România Internațional.

Iniziato nell’autunno del 2018, il programma “I Mercoledì letterari” intende presentare e promuovere opere di scrittori romeni tradotte e pubblicate di recente presso case editrici italiane, accanto a libri di autori italiani che trattano dei temi collegati alla cultura romena.

ANTONIO DI GENNARO, saggista, coordinatore del “Progetto Cioran” (Università “L’Orientale” di Napoli – Università “Tibiscus” di Timişoara). Tra le sue pubblicazioni: Metafisica dell’addio. Studi su Emil Cioran (2011) e Cioran in Italia (a cura di, 2012, con Gabriela Molcsan). Da anni svolge un’intensa attività di ricerca sui testi inediti del pensatore romeno, con particolare attenzione a interviste e carteggi. In tal senso ha curato i volumi: L’intellettuale senza patria (2014), Vivere contro l’evidenza (2014), Al di là della filosofia (2014), Tradire la propria lingua (2015), La speranza è più della vita (2015), Un’altra verità (2016), I miei paradossi (2017), Tra inquietudine e fede (2017), Itinerari di una vita. L’apocalisse secondo Cioran (2018), Dio e il Nulla. La religiosità atea di Emil Cioran (2019, con Pasquale Giustiniani), L’insonnia dello spirito (2019), Ultimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste [1949-1994](2020), L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arșavir e Jeni Acterian (2021).

STEFANIA TARANTINO, è docente di Filosofia Contemporanea presso l’Università degli studi di Salerno e di Semiotica dell’arte presso l’Accademia di belle arti di Napoli. I suoi studi si concentrano e soprattutto sulle filosofe del XX secolo e sulla problematizzazione della differenza sessuale all’interno della storia della filosofia e del pensiero politico occidentale. Ha scritto numerosi saggi in riviste nazionali e internazionali ed è stata invitata come relatrice a molti convegni in Italia e all’estero. Tra i suoi libri si segnalano: La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e María Zambrano (Milano 2008); Pensiero e giustizia in Simone Weil, (a cura di, Roma 2009); Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale e politica (a cura di – con G. Borrello, Napoli 2010); άνευ µητρός/senza madre. L’anima perduta dell’Europa: Maria Zambrano e Simone Weil (Napoli 2014); Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento (Guida editore, Napoli 2018); di prossima uscita è il volume curato insieme a Chiara Zamboni per i tipi della Mimesis, Françoise Duroux. Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista (in uscita a settembre 2021). È abilitata come professoressa associata in Storia della filosofia e in Filosofia Politica.

FABIO CIRACÌ, Professore Aggregato di Storia della Filosofia Italiana per il Corso di Laurea in Filosofia e di Fondamenti di Storia della Filosofia per il Corso di Laurea in Scienza e Tecniche Psicologiche e Sociologia; Professore Aggregato di Informatica Umanistica. Si è specializzato in Storia della filosofia tedesca dell’Ottocento e contemporanea, con particolare riguardo per la filosofia di Schopenhauer e della “Schopenhauer-Schule”. Tra le sue pubblicazioni: La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione (1858-1914), Pensa MultiMedia, Lecce 2017; Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, pref. di Gino Roncaglia, McGraw-Hill, 2012 (anche in e-book); In lotta per Schopenhauer. La “Schopenhauer-Gesellschaft” fra ricerca filosofica e manipolazione ideologica (1911-1948), Pensa MultiMedia, Lecce 2011; Verso l’assoluto nulla. La filosofia della redenzione di Philipp Mainländer, Pensa MultiMedia, coll. Humanities diretta da Francesco Fistetti e Roberto Finelli, Lecce 2006.

VINCENZO FIORE giornalista e autore, scrive per le pagine culturali del The Post Internazionale e del Quotidiano del Sud. Membro del “Progetto Cioran” (Università “L’Orientale” di Napoli – Università “Tibiscus” di Timişoara), del pensatore romeno ha pubblicato una monografia intitolata Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia(2018), ha scritto la prefazione al volume di Bernd Mattheus Cioran. Ritratto di uno scettico estremo (2019) e ha tradotto diverse interviste e lettere pubblicate in Ultimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste [1949-1994] (2020). È autore inoltre del saggio Platone totalitario (2017) e dei romanzi Io non mi vendo (2013) e Nessun titolo (2016). È in corso di pubblicazione la raccolta di interviste Voci dal XXI secolo.

Articolo precedenteLuciano Ligabue, e’ disponibile la quarta uscita di “77”
Articolo successivoSono Fuori, il nuovo album “fuori tendenza” della cantautrice pugliese Gaia Gentile