Er Fiato der Core. Ottobrata Romana, al via la XII edizione

Er Fiato der Core. Ottobrata Romana, al via la XII edizione

Prima edizione del Premio Gabriella Ferri-Auditorium Parco della Musica di Roma a MANNARINO. Ospite Renzo Arbore

Un progetto originale di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni

Una produzione originale Fondazione Musica per Roma

ROMA, 6 Ottobre 2019 all’Auditorium Parco della Musica di Roma – Sala Sinopoli, ore 18

“Pe’ cantà li canti ce vò er fiato der core!”. Con questa espressione poetica gli anziani cantori popolari indicavano le modalità con cui “bisogna” sempre affrontare l’interpretazione di un canto popolare. Pur essendo “semplice” nelle struttura musicale ogni brano nasconde una serie di difficoltà interpretative che nascono dalla particolarità della narrazione testuale e dalla condizione sociale in cui questa forma poetica si manifesta. Per un cantore che voglia interpretare questo repertorio è necessario quindi “cercare er fiato der core” dentro sé stesso, nel proprio animo profondo. Questo è l’insegnamento più importante che la tradizione popolare ci offre e che spesso si tralascia ed è questa ricerca che guida da anni il lavoro di ricerca e valorizzazione dell’Orchestra Popolare Italiana.

In particolare, sin dalla sua prima edizione il Festival Ottobrata romana, che torna il 6 ottobre alle ore 18:00 nella Sala Sinopoli dell’Auditorio Parco della Musica di Roma, si è caratterizzata come un originale evento culturale dedicato alla promozione e valorizzazione del grande patrimonio della canzone popolare romana. Nel corso delle edizioni passate il Festival ha promosso e fatto conoscere al grande pubblico gli autori più autentici della tradizione romana realizzando progetti originali dedicati ai Sonetti del Belli, agli Strambotti dello Zanazzo, alle Favole di animali di Trilussa e alle poesie “romane” di Pasolini.

Uno spazio speciale è stato dedicato anche al rapporto con la tradizione della campagna romana proponendo una serie di materiali etnomusicologici tratti dalle storiche raccolte di Nataletti, Petrassi, Carpitella, Marchetti, etc. Anche in questa dodicesima edizione lo spettacolo in Sala Sinopoli seguirà questo particolare indirizzo di ricerca proponendo una selezione di brani tipici della tradizione romana.

Ricchi di questa lunga ed appassionata attività di ricerca e valorizzazione della grande tradizione della canto popolare la Fondazione Musica per Roma vuole proporre, in occasione di questa edizione dell’Ottobrata romana l’istituzione di un Premio speciale Gabriella Ferri per ricordare una delle protagoniste della musica italiana del Novecento e valorizzare la grande ricchezza del canto popolare romano. Un’ interprete straordinaria che in ogni sua esibizione cantava sempre con “er fiato der core!” Un riconoscimento che vuole evidenziare e premiare quegli artisti contemporanei che cercano di vivere e trasmettere il carattere identitario e peculiare del canto popolare romano.  In questa prima edizione il Premio Gabriella Ferri-Auditorium Parco della Musica di Roma al termine del concerto dell’Orchestra in Sala Sinopoli verrà assegnato ad Alessandro Mannarino. A lui si deve il rinnovato interesse – soprattutto tra i giovani – verso la grande tradizione della musica popolare romana. Al termine Renzo Arbore racconterà alcuni episodi della sua grande amicizia con Gabriella Ferri.

Articolo precedenteMondo macchina e mondo vivente: un ciclo per Leonardo che mette a confronto Francia e Italia sulle sfide del domani
Articolo successivoAladin, il musical geniale in scena al Teatro Brancaccio di Roma