DRAG ME UP – Queer Art Festival, riprende il suo corso e giunge alla terza edizione

Da giovedì 17 novembre a domenica 11 dicembre 2022, il progetto pluriennale DRAG ME UP – Queer Art Festival, riprende il suo corso e giunge alla terza edizione.

Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAEDRAG ME UP nasce dall’idea di Ondadurto Teatro, che ne cura la Direzione Artistica con la collaborazione delle drag queen Karma B e HoliDolores. Al centro della terza edizione che si svolgerà in più tappe – presso gli spazi: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Biblioteca Goffredo Mameli, Teatro del Lido di Ostia, OFF/OFF Theatre, Centrale Preneste Teatro e online, Canali Ufficiali del Festival -, avranno luogo eventi in presenza e in streaming, in cui protagonista sarà il tema: #WEAREHERE!, Come i linguaggi influenzano la nostra percezione dell’Altro.

DRAG ME UP è una piattaforma artistica che affronta tematiche di genere attraverso i codici della “subcultura” Drag. Un network internazionale per le arti contemporanee e l’attivismo LGBTIQIA+, una vetrina dove rappresentare tutte le espressioni di genere, esaltandone i caratteri attraverso costumi, make-up acconciature, in un connubio d’ironia attivismo socio-culturale. Il festival promosso da Ondadurto Teatro, diviene così un momento di riflessione su istanze sociali legate all’inclusione, una manifestazione internazionale di Performing Art QUEER Multidisciplinari. 

Si parte giovedì 17 novembre con la video performance di Eolo Perfido e Lorenzo Razzino che si cimentano con il mondo dell’Intelligenza Artificiale, per proseguire sabato 19 novembre con l’arrivo delle Sorelle Marinetti, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, alle prese con “Topolini, Mici e Pinguini Innamorati”, spettacolo dedicato alla canzonetta sincopata degli anni Quaranta che vede gli animali come protagonisti indiscussi, da Il pinguino innamorato a Il gatto in cantina, passando per La canzone delle moscheMaramao perché sei morto e La sardina innamorata.

Si prosegue venerdì 25 novembre con “Cabarecht… il live”, di e con Karma B e HoliDolores, che andrà in scena al Teatro del Lido di Ostia, dove tre drag queen ci condurranno in un viaggio che svela le contraddizioni e le ipocrisie della società, fondendo il mondo del drag con varietà, cabaret e physical theatre, in replica poi al Centrale Preneste Teatro mercoledì 07 dicembre.

Lunedì 28 novembre all’OFF/OFF Theatre, sarà la volta di “Ready, Comedy, Queer!”, con Lorenzo Balducci, Silvia La Monaca, Daniele Gattano e Lina Galore, protagonisti di una serata di stand-up comedy condotta da Chiara Becchimanzi.

Arricchiranno il programma artistico incontri, conferenze e laboratori, per una full immersion nel mondo drag. 

PROGRAMMA DRAG ME UP 2022 // 3°EDIZIONE //

Da giovedì 17 novembre

video performance e AI video

WE ARE HERE! PARTENOGENESI

di LORENZO RAZZINO, EOLO PERFIDO STUDIO, MIDJOURNEY, STABLE DIFFUSION, AIVA AI

con KARMA B e HOLIDOLORES

Campagna virale sui social network (solo ONLINE)

Il progetto “We Are Here” sperimenta l’adozione delle immagini generate tramite Intelligenza Artificiale. Una opportunità per avventurarsi lungo la frontiera delle nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo del digital imaging. Tecnologie che permettono di ottenere immagini partendo da un semplice testo con il quale descrivere la scena da rappresentare.

Abbiamo quindi chiesto alla Direzione Artistica di DRAG ME UP quale parola indicare al motore AI: Partenogenesi.

Preventivamente sono state realizzate sequenze video poi successivamente reinterpretate dall’applicazione di intelligenza artificiale Stable Diffusion. L’AI ha così generato una serie di immagini, solo apparentemente casuali, prendendo come riferimento la parola Partenogenesi.

Ogni fotogramma rappresenta così una variazione dello stesso concetto.

Molti seed è stato necessario dover generare prima di poter ottenere un buon risultato.

Controllare e gestire le varie sequenze di immagini è stata la sfida più complessa e, allo stesso tempo, una sorpresa per noi che guidavamo il progetto.

Una menzione particolare per la colonna sonora originale, anch’essa generata attraverso un software di Intelligenza Artificiale: AIVA.

Un video creato tra “abilità e competenze reali” e Intelligenza Artificiale, una sperimentazione innovativa e sorprendente.

Sabato 19 novembre // ORE 21:00

spettacolo

TOPOLINI, MICI E PINGUINI INNAMORATI

di e con LE SORELLE MARINETTI

Teatro Biblioteca Quarticciolo / Via Ostuni 8

Biglietto intero 12 euro / ridotto 10 euro

Non può certo passare inosservato un fenomeno che ha attraversato tutta la produzione della canzonetta sincopata della fine degli anni Trenta e dell’inizio degli anni Quaranta: molti di quei simpatici motivetti, che avevano impegnato le penne dei migliori autori e compositori e le ugole dei più valenti interpreti del periodo, avevano per protagonisti gli animali.   Il pinguino innamoratoIl gatto in cantinaLa canzone delle moscheMaramao perché sei mortoLa sardina innamorata… canzoni che allestirono un fantastico zoo al servizio dello swing e – a maggior ragione – della necessaria evasione dal contingente (un regime in agonia, le ristrettezze economiche dovute alle sanzioni, le leggi liberticide, l’avvicinarsi di una guerra…). “Topolini, mici e pinguini innamorati” è uno spettacolo che racconta in modo leggero, ma ricco di aneddoti e informazioni questo periodo e questo repertorio: una divertente lezione di storia del costume arricchita da una selezione di divertenti canzoni interpretate dalle sorelle canterine che hanno fatto dello swing una missione di vita.

Da sabato 19 novembre

foto e AI imagery

WE ARE HERE!,

di EOLO PERFIDO STUDIO & MIDJOURNEY

con KARMA B e HOLIDOLORES

Campagna virale sui social network (solo ONLINE)

Il progetto “We Are Here” sperimenta a livello fotografico con immagini generate tramite Intelligenza Artificiale. Una opportunità per avventurarsi lungo la frontiera delle nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo del digital imaging. Tecnologie che permettono di ottenere immagini partendo da un semplice testo con il quale descrivere la scena da rappresentare.

Partendo dalla parola Partenogenesi scelta in collaborazione con la direzione artistica di Drag Me Up, l’AI ha così generato una serie di immagini, solo apparentemente casuali

A livello fotografico è stato possibile inserire immagini di partenza per indirizzare l’intelligenza artificiale verso una direzione più controllata. Per la generazione delle immagini statiche sono stati realizzati quindi ritratti in studio, da utilizzare come punto di partenza per la generazione dell’artwork creato dall’applicazione MidJourney.

“Abilità e competenze reali” e Intelligenza Artificiale, una sperimentazione innovativa e sorprendente.

Lunedi 21 novembre // ORE dalle 15:30 alle 18:00

talk

#DRAGMEUPTALK

Connessioni artistiche per superare gli stereotipi di genere

Come il linguaggio influenza la nostra percezione dell’Altro

Biblioteca Goffredo Mameli / Via del Pigneto 22

Evento Gratuito (in presenza e fruibile anche ONLINE) 

Un incontro, un dibattito, un open talk che coinvolgerà sociologə, artistə, filosofə, giornalistə, content creator. Sarà occasione per una riflessione condivisa sul ruolo che l’arte ricopre nel superamento del binarismo di genere e degli stereotipi che ne conseguono, grazie a interventi di ospiti a cui sarà posta la domanda: Come il linguaggio influenza la nostra percezione dell’Altro?

Mercoledì 23 novembre // ORE 18:00

lab

DRAG ME… MAKE UP #1

STREAMING ONLINE

Evento Gratuito (solo ONLINE)

Obiettivo del laboratorio DRAG ME… MAKE UP è quello di stimolare curiosità, apertura mentale e, perché no, anche leggerezza verso la diversità dell’essere umano – quella leggerezza che Italo Calvino descrive come “planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.

Il laboratorio ruoterà intorno alla sperimentazione dell’estetica Drag, al fine di mettersi “nei panni dell’Altro”, come premessa per il riconoscimento e il rispetto di ogni diversità.

Venerdì 25 novembre // ORE 21:00

spettacolo

CABARECHT… IL LIVE

di ONDADURTO TEATRO e KARMA B

con KARMA B e HOLIDOLORES

Teatro del Lido di Ostia / Via delle Sirene 22

Biglietto intero 12 euro / ridotto 10 euro 

Tre Drag Queen ci conducono in un viaggio che svela le contraddizioni e le ipocrisie della società, fondendo il Mondo del Drag con Varietà, Cabaret e Physical Theatre. Il titolo dello spettacolo strizza l’occhio alle opere di Bertold Brecht e Kurt Waill, che insieme hanno generato un nuovo linguaggio artistico dove la protesta politica e civile si combinano con l’appeal musicale (solo apparentemente) spensierato del Cabaret.

I Drag show oggi, proprio come il cabaret allora, coniugano ironia e cultura pop a sferzate satiriche su tutti quei pregiudizi, quelle falsità e quelle imposizioni sociali tipiche della società contemporanea; in particolare legate ai ruoli di genere, che nel Drag sono scherniti e distorti rivelandone la natura di costrutto sociale. La forza artistica ed espressiva dei codici del Drag in CABARECHT renderanno lo spettacolo in grado di comunicare con un pubblico diversificato e internazionale. CABARECHT creerà un dialogo diretto e immediato con il pubblico, che non sarà più solo elemento passivo della drammaturgia, ma interverrà attivamente nella performance stessa per rispondere insieme alla domanda: Cosa tiene in vita l’umanità? 

Lunedì 28 novembre // ORE 21:00

stand-up comedy

READY, COMEDY, QUEER!

con LORENZO BALDUCCI, SILVIA LA MONACA, DANIELE GATTANO E LINA GALORE

Conduce CHIARA BECCHIMANZI

OFF/OFF Theatre / Via Giulia 20

Biglietto intero 12 euro / ridotto 10 euro

Una serata di stand up comedy decisamente sui generis, che vedrà alternarsi sul palco l’eccellenza della comicità attivista lgbtqia+, suggestioni queer e performance in drag, con un MC etero cis.

“READY, COMEDY, QUEER!” per ridere di rabbia e gridare di gusto, cantare le libertà e decostruire gli stereotipi – tutti, dal di dentro e dal di fuori.

L’MC Chiara Becchimanzi accoglierà sul palco Lorenzo Balducci, Silvia La Monaca, Daniele Gattano, Lina Galore & Special Guest, in una serata evento gioiose, colorate, catartiche e assolutamente esilaranti.

Mercoledì 30 novembre // ORE 18:00

lab

DRAG ME… MAKE UP #2

STREAMING ONLINE

Evento Gratuito (solo ONLINE)

Obiettivo del laboratorio DRAG ME… MAKE UP è quello di stimolare curiosità, apertura mentale e, perché no, anche leggerezza verso la diversità dell’essere umano – quella leggerezza che Italo Calvino descrive come “planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.

Il laboratorio ruoterà intorno alla sperimentazione dell’estetica Drag, al fine di mettersi “nei panni dell’Altro”, come premessa per il riconoscimento e il rispetto di ogni diversità.

Venerdi 02 dicembre // ORE 21:00

spettacolo

T-LATE SHOW

con DAPHNE BOHÉMIEN, H.E.R., MARGÒ PACIOTTI, LEILA PEREIRA E  LILITH PRIMAVERA

Coproduzione DRAG ME UP – Queer Art Festival

Centrale Preneste Teatro / Via Alberto da Giussano 58

Biglietto intero 12 euro / ridotto 10 euro

Una serata dedicata al mondo transgender con le sue istanze ma anche con la sua forza espressiva, il desiderio di libertà e soprattutto la voglia di raccontarsi.

Uno spettacolo multidisciplinare sull’ identità, la sessualità, che si allontana dagli stereotipi e si incentra sulla libertà di essere davvero chi si è. Che cos’è la femminilità in generale? Essere una donna o un uomo significa dover conformarsi a una regola comune generalmente accettata?

Artistə Transgender si incontreranno in scena per affermare con la loro presenza, i loro corpi la loro arte, il diritto e la voglia di vivere in un mondo non più legato a ciechi stereotipi. 

Lunedì 05 dicembre // ORE 21:00

spettacolo

STASERA VE LE CANTO

di e con VLADIMIR LUXURIA

OFF/OFF Theatre / Via Giulia 20 / MUN 1

Biglietto intero 12 euro / ridotto 10 euro

Lo spettacolo vede in scena Vladimir Luxuria con tutta la sua ironia e forza comunicativa.

“Monologo versatile, comico, impegnato e ironico sulla mia vita: come sono nata, la mia adolescenza, la scuola, la militanza, la politica e lo spettacolo”.

Una stand-up comedy in piedi sui tacchi che demolisce luoghi comuni sulla transessualità e l’ideologia gender.

Il tutto condito da brani musicali eseguiti dal vivo spaziando da Manu Chao e De Andre’.

Mercoledì 07 dicembre // ORE 21:00

spettacolo

CABARECHT… IL LIVE

di ONDADURTO TEATRO e KARMA B

con KARMA B e HOLIDOLORES

Centrale Preneste Teatro / Via Alberto da Giussano 58

Biglietto intero 12 euro / ridotto 10 euro

Tre Drag Queen ci conducono in un viaggio che svela le contraddizioni e le ipocrisie della società, fondendo il Mondo del Drag con Varietà, Cabaret e Physical Theatre. Il titolo dello spettacolo strizza l’occhio alle opere di Bertold Brecht e Kurt Waill, che insieme hanno generato un nuovo linguaggio artistico dove la protesta politica e civile si combinano con l’appeal musicale (solo apparentemente) spensierato del Cabaret.

I Drag show oggi, proprio come il cabaret allora, coniugano ironia e cultura pop a sferzate satiriche su tutti quei pregiudizi, quelle falsità e quelle imposizioni sociali tipiche della società contemporanea; in particolare legate ai ruoli di genere, che nel Drag sono scherniti e distorti rivelandone la natura di costrutto sociale. La forza artistica ed espressiva dei codici del Drag in CABARECHT renderanno lo spettacolo in grado di comunicare con un pubblico diversificato e internazionale. CABARECHT creerà un dialogo diretto e immediato con il pubblico, che non sarà più solo elemento passivo della drammaturgia, ma interverrà attivamente nella performance stessa per rispondere insieme alla domanda: Cosa tiene in vita l’umanità? 

Lunedì 11 dicembre // ORE 21:00

evento – spettacolo

DRAG ME UP SHOW – REALODED

presentano KARMA B e HOLIDOLORES + special guest

Teatro Biblioteca Quarticciolo / Via Ostuni 8

Biglietto intero 12 euro / ridotto 10 euro

Le Drag Queen più belle e talentuose, sotto lo stesso tetto scintillante, su vertiginosi tacchi 12. Uno spettacolo evento che vedrà esibirsi differenti artistə provenienti dalla scena Drag.

Ispirato alla tradizione della Rivista e del Varietà, DRAG ME UP SHOW – REALODED sarà allo stesso tempo un café-chantant, che unirà il genere della Rivista, dell’Avanspettacolo e del Cabaret: un momento in cui, in modo ironico e irriverente, si rappresenterà lo spirito pungente e glitterato di questa manifestazione unica nel suo genere, per un finale scintillante.

AUDIENCE DEVELOPEMENT & ENGAGEMENT

VIDEO BOX Gli spettatori saranno invitati a inviare video / messaggi / testi direttamente sui profili social del festival riguardante i temi affrontati dal festival quali:

  1. Che cambiamento vorresti vedere nei media rispetto alla rappresentazione delle identità LGBTIQ+?
  2. L’incontro con l’esperienza altrui attraverso l’arte: percorsi di comprensione e coesione
  3. La comunità LGBTIQ+ tra 10 anni: cosa vedi nel futuro?

DPINTOUR-CHE STORY! LA REDAZIONE / ATTIVITÀ CRITICI PER CASO

Ragazzə Under 25 di Dominio Pubblico curioseranno fra un’attività e l’altra del Festival, per poi raccontare l’esperienza attraverso i social network. «Per noi basta solo esserci, ma poi raccontateci tutto!»

#DRAGMEUPLINE Raccolta di domande e/o commenti del pubblico online da condividere online al fine di creare discussione e audience engagement sui temi affrontati dal festival

SEZIONE “IN PILLOLE” Prima, durante e dopo il festival, saranno prodotte e pubblicate le foto e i video che testimoniano il processo di realizzazione dell’iniziativa sotto l’hashtag:

#dragmeupfestival2022

info: dragmeup.it – info@dragmeup.it – tel 351.6521328 – FB DragMeUpfestival – IG dragmeupfestival

Articolo precedenteDaniela D’Angelo: un disco artigianale, digitale, umano
Articolo successivoMagazzino San Salvario, l’esordio della nuova band rock cantautorale