Voci di donne dal cuore del Vaticano

Voci di donne dal cuore del Vaticano. Uno straordinario raduno di donne cattoliche sarà il primo Evento di Voci di Fede. Questo evento centrato sulle testimonianze femminili si svolge l’8 marzo 2014, Giornata internazionale della donna, presso il Cinema Vaticano. Questo evento della durata di mezza giornata viene trasmesso in diretta su internet, a partire dalle ore 14,00 ora italiana sul sito: www.voicesoffaith.org.

Le voci di 11 donne straordinarie provenienti da tutto il mondo onoreranno donne della Chiesa cattolica. Ogni donna racconterà come ha usato la forza della sua incrollabile fede cattolica, per compiere azioni e servizi che hanno avuto un impatto positivo incommensurabile sul mondo e sulla vita degli altri, così come sulla loro. Queste storie eccezionali prendono corpo nel mezzo di situazioni estreme, ed evidenziano la natura precaria e preziosa della vita, la fede ogni oltre speranza, ed é in tale contesto che queste donne si sono non solo adattate ma rese vincitrici, mostrando sempre il volto di una chiesa che è madre.

Voci di fede è un’iniziativa unica promossa dalla Fondazione Fidel Götz. Fa suo in particolare il desiderio che Papa Francesco ha espresso: “…per ampliare le opportunità di una più forte presenza delle donne nella Chiesa”.

Il nostro obiettivo è quello di promuovere il talento straordinario, il coraggio e il positivo impegno sociale di donne cattoliche di tutto il mondo”, dice Chantal Götz, uno dei project manager dell´ iniziativa di Voci di Fede. “Vogliamo ascoltare le voci delle donne cattoliche da protagoniste, specialmente le invisibili, e imparare gli uni dagli altri, per condividere spunti di crescita in tutta la chiesa per il bene comune”, la co-responsabile del progetto Giovanna Abbiati, aggiunge.

Le 11 donne che condivideranno le loro storie durante questa iniziativa di Voci di Fede sono, in ordine alfabetico; Chiara Amirante (Italia ), Katrine Camilleri ( Malta ), Maria Cristiana Dobner (Italia), Giulia Galeotti (Italia), Enza Guccione (Nigeria), Abir Hanna (Italia), Jocelyne Khoueiry (Libano), Azezet Kidane (Israele), Sabrina Moranti (Italia), Sonia Reppuci (Italia) e Daphne Sequeira (India).

Articolo precedentePinocchio, del teatro del Drago di Ravenna, sbarca al Teatro Remigio Paone di Formia
Articolo successivoI cantautori del Borgo con Simone Vacatello ‘SiVa’ a Officina Biologica di Roma