COTTON CLUB
LA PROGRAMMAZIONE
DAL 28 AL 31 OTTOBRE 2021
Ogni domenica – Bevo Solo Rock’n Roll
Cotton Club
Via Bellinzona 2, Roma
Info e prenotazioni
+393490709468
Il Cotton club riapre le porte allo spettacolo dopo un’estate esaltante al Village Celimontana e riapre per “festeggiare” con voi, il nostro pubblico, con una programmazione di ottobre esplosiva.
TANTE NOVITA’ STRUTTURALI
1 IMPIANTO AERAZIONE ANTI-COVID
2 IL NOSTRO PICCOLO AUDITORIUM CON COSTRUZIONE CUSTOM-MADE DI UNA SALA DA ASCOLTO CON CONTROLLO ACUSTICO
Il Cotton Club è oggi un locale rinnovato con nuovo impianto di aerazione con abbattimento della carica batterica e virale pari al 100% grazie al sistema di sterilizzazione a luce UV-C.
A livello acustico invece, per garantire una sempre maggiore esperienza di ascolto, il rinnovato il Cotton Club ha messo a punto una tecnica di controllo acustico appositamente progettata e “custom made” che viene normalmente utilizzata nei grandi auditorium e nei posti in cui l’acustica è caratteristica precipua e dominante.
GIOVEDI’ 28 OTTOBRE 2021
IALSAXOPHONE ENSEMBLE – DIRETTO DA GIANNI ODDI
Ialsaxophone Ensemble è un grande laboratorio di ricerca musicale afroamericana composto da musicisti provenienti da varie aree artistiche della scena musicale romana. Si riunisce tutte le settimane sotto la guida di Gianni Oddi storico saxofonista dell’Orchestra di Musica Leggera della Rai per approfondire e sperimentare nuove partiture e per affinare vari aspetti solistici ed interpretativi della storia del jazz e non solo. Ha già partecipato a concerti e rassegne importanti come: Festa della Danza Teatro Greco, Concerto per 100 Sax di Salvatore Sciarrino alla Galleria Nazionale di Arte Moderna, Concerti Jazz al Teatro dei Dioscuri, Teatro Tirso, Teatro dei Servi, Auditorium della Discoteca di Stato, Be-Bop Jazz Club, Teatro Il Cantiere, Teatro Le Salette, Music Inn Jazz Club, Jazz on the River “Barcone Sul Tevere”. La serata sarà illuminata dalla presenza di due pietre miliari della storia del jazz: Antonello Vannucchi e Cicci Santucci, artisti che hanno scritto da decenni la storia del jazz internazionale. Il programma del concerto, prevede musiche della storia del jazz tra le più importanti scritte da: Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Joe Zawinul, Jimmy Giuffrè, Marco Tiso, Adriano Piva, Gianni Oddi, Pino Iodice, Tito Puente.
GIANNI ODDI: Figlio d’arte (il padre è mandolinista), compie gli studi al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, in cui si diploma in pianoforte e fisarmonica nel 1968; già da studente però inizia a suonare in complessi jazz cittadini il sassofono, che diventa in breve il suo strumento preferito. Si trasferisce poi a Roma e nel 1970 entra alla RCA Italiana come session-man, suonando con tutti i principali artisti dell’etichetta (da Domenico Modugno a Claudio Baglioni, da Mia Martini a Lucio Dalla. Nel 1972 entra nella Big Band del Maestro Enrico Simonetti, insieme tra gli altri al trombettista Michele Lacerenza, al sassofonista Sal Genovese, al bassista Maurizio Majoranaed al percussionista brasiliano Mandrake, effettuando alcuni concerti; il cd tratto da questi spettacoli verrà pubblicato solo nel 2006 nella serie Via Asiago 10. Sua è anche la sigla del TG2 dal 1983 al 1987. Nel 1973 pubblica un album strumentale, con alcune canzoni molto note riarrangiate, tra cui La collina dei ciliegi di Lucio Battisti e My Love di Paul Mc Cartney, primo di una serie di dischi in cui reincide successi del momento con alcuni inediti di sua composizione. Nella seconda metà degli anni ’70 diventa primo sax alto dell’Orchestra di Musica Leggera della RAI di Roma, tralasciando sempre più l’attività di session man; diventa inoltre sassofono solista per Ennio Morricone. Si è anche dedicato alla composizione di colonne sonore, tra cui per Mondo di notte oggi (1976).
LIVE SHOW €10
Inizio concerto ore 21:30
Line-up
Gianni Oddi, Sax
Stefano Napoli, Contrabbasso
Massimiliano Di Cristofaro, Batteria
Marina Acerra, Sax
Stefano Angeloni, Sax
Mario Biondi, Sax
Carla De Virgilio, Sax
Giorgio Guarini, Sax
Anna Impellizzeri, Sax Baritono
Marco Macor, Sax
Lino Pasqualetti, Sax
Massimiliano Perugini, Sax
Adriano Piva, Sax
Paolo Piva, Sax
Tiziano Liburdi, Sax
Luigi Martini, Sax
Sandro Perelli, Sax
Maria Grazia Lanzafame, Sax
SABATO 30 OTTOBRE 2021
APPLE SING & APPLE PLAY – LE MELE STREGATE DI HALLOWEEN
Come sempre me-la suono e me-la canto, per chi ha voglia di ballare e anche per chi non ne ha! perché gli viene. Quello di sabato 30 ottobre sarà uno spettacolo travolgente ricco di euforia e coinvolgimento con in repertorio fatto di successi di epoche diverse. Da We are Family delle Sister Sledge, passando per i grandi capolavori degli Chic come Le Freak, fino a raggiungere tanti altri brani famosissimi come Lady Marmelade, Proud Mary e Let The Music Play. Non mancheranno anche brani assai noti di Alice Merton e Bruno Mars.
LIVE SHOW €10
Inizio concerto ore 22:00
Line-up
Giada Manti, Voce
Alessandro Rossi, Voce
Tiziana Salzano, Voce
Daniele De Salvo, Voce-Chitarra
Luigi Uccioli, Tastiere
Mimmo Imperiale, Basso
Angelo Capuzzimato, Batteria
DOMENICA 31 OTTOBRE 2021
BRUNCH STORIA E MUSICA CON IL TRIO MONTI
Dopo il successo del Village Celimontana il Cotton Club lancia i brunch all’ora di pranzo del week end. Musica, storie, aneddoti all’ora di pranzo, questa è la nuova proposta del Cotton Club. Ingresso ore 12.30 si comincerà con il concerto alle 13.00, seguirà una pausa Brunch alle 13.45, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia della musica, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica.
Nel Brunch di oggi la MAGIA della canzone romana attraverso i suoi protagonisti, tra serenate, goliardia e aneddoti sui personaggi più celebri della romanità. L’ ORIGINALITÀ, dai brani originali composti dal Trio Monti fino a canzoni più ricercate legate agli avvenimenti e alle storie di cui Roma conserva ogni segreto, con arrangiamenti che, seppur con strumenti tradizionali, a volte strizzano l’occhio al jazz. La FRESCHEZZA di un gruppo giovane che fa ricerca nell’anima della gente, utilizzando un linguaggio semplice, spontaneo e verace, ma mai volgare.
ORE 13:00 – INIZIO SPETTACOLO
BRUNCH 20€ composto da:
Pinsa a scelta e Drink
oppure
Hamburger a scelta e Drink
Line-up
Giampiero Mannoni, Voce
Valdimiro Buzi, Mandolino
Valerio Mileto, Chitarra
DOMENICA 31 OTTOBRE 2021
HALLOWEEN NIGHT CON GLI ADIKA PONGO
Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti. Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi. Con una media di un centinaio di date l’anno si sono prefissati il compito di portare in giro in Italia e in Europa, quella che viene chiamata “Soul Disco” e che era suonata da band come gli Chic, gli Earth Wind & Fire, le Sisters Sledge e la Kool & The Gang. Un vero “Tribute to The Disco” atto a creare un gioco fatto di buona musica e tanta energia condivisa con il pubblico. Una serata imperdibile, tra brani originali e omaggio a grandi band, in cui sarà impossibile restare seduti,
LIVE SHOW €10
Inizio concerto ore 22:00
Line-up
Francesca Silvy, Voce
Costantino Ladisa, Sax
Alessandro Benedetti, Basso
Alessio Scialo’, Tastiere
Andrea Merli, Batteria
Alberto Lombardi, Chitarra
Pablo Enrique Olivier, Percussioni