Cieli Rossi, Bassano in guerra al Senato

Cieli Rossi, Bassano in guerra al Senato. Appuntamento istituzionale di grande prestigio il 28 novembre prossimo (ore 15.30, ingresso libero previa richiesta) per Cieli RossiBassano in guerra, organizzato da Il Circolo dei Veneti a Roma con il patrocinio del Comitato Storico Scientifico per gli Anniversari di Interesse Nazionale della Grande Guerra.
Cieli Rossi, Bassano in guerra scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, prodotto da Sole e Luna Production e distribuito da Moovioole: alla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso, dell’On.Franco Marini, Presidente della Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e dell’On. Pier Paolo Baretta, Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, esattamente nel periodo in cui cent’anni fa  il popolo italiano provava a rinascere dopo la disastrosa sconfitta di Caporetto sul Monte Grappa, a cui il documentario è dedicato: allora come oggi, la storia ci racconta che, anche nei momenti più devastanti, un popolo può trovare in sé gli strumenti per reagire alla tragedia e per riscoprire i valori perduti.  Cieli Rossi, Bassano in guerra, infatti, è il primo documentario certificato dal Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova sulla Grande Guerra: un lavoro profondo ed accurato, frutto di due anni di ricerche e di studi, che offre una visione inedita sui quattro anni del Primo Conflitto Mondiale, anni che hanno cambiato per sempre il mondo intero.
Vale la pena ricordare che, dopo essersi immersi nella storia della Grande Guerra, i due registi, Zarpellon e Lorenzato, si stanno tuffando in un nuovo lavoro di ricerca storica che scoperchierà una vicenda molto spinosa, grazie al ritrovamento di documenti inediti su cui, ancora ad oggi, esiste il massimo riserbo. Anche questo nuovo lavoro godrà del supporto dell’Ateneo di Padova.

Cieli rossi, Bassano in Guerra è un documentario che è anche un testamento per raccontare ai nipoti dei diretti protagonisti della drammatica avventura della guerra uno spaccato di storia che ha segnato indelebilmente uomini e territorio. Centro del racconto, perciò, sono le gesta e le sofferenze dell’Armata del Grappa, purtroppo spesso dimenticate nella narrazione dei quattro anni di conflitto.
A condurci negli anni di guerra la voce del professor Marco Mondini, membro del Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova, voce e volto narrante all’interno dello stesso documentario il quale per la prima volta, certifica l’instancabile lavoro degli autori e da vita ad una collaborazione che ha contribuito a rendere unico l’intero progetto.

Fondamentali per lo studio delle vicende sono le pagine dei diari d’epoca, la selezione di materiale fotografico esclusivo e le suggestive immagini video realizzate sul fronte. Indispensabile la consulenza militare del Colonnello Gianni Bellò e le preziose informazioni sulla logistica del professor Gianni Idrio.

Cieli Rossi, Bassano in guerra narra la storia di un massacro raccapricciante di uomini e, caso particolarissimo nella storia, un conflitto che ha tramutato e
stravolto radicalmente lo stesso territorio. Narra di quegli uomini che hanno votato la propria vita all’amor patrio, inteso come l’amore per la terra dei padri. Uomini stremati, reduci da Caporetto, impegnati a salvare la Patria ma condannati alla tremenda responsabilità di salvare le proprie case da un nemico che ora è a pochi metri. Il loro sacrificio ha salvato la Pianura Padana e l’Italia intera ma non solo. Bassano Veneto, da tranquilla cittadina di confine si trova ad essere per lunghissimi ed interminabili giorni sotto il tiro costante dell’artiglieria nemica e dei bombardamenti aerei: una cittadina ferita nel profondo, un simbolo delle sofferenze e degli orrori che dovette subire ed accettare inerme la popolazione italiana.
Il periodo trattato è quello da giugno 1914 al 4 novembre 1918 e le vicende, oltre a quelle del Bassanese, sono quelle che hanno interessato tutto il fronte italiano, dal Carso a Caporetto, dal ripiegamento sulla linea del Piave all’attestamento sul Massiccio del Grappa. Senza tralasciare, ovviamente, gli avvenimenti che hanno visto protagonista l’Altopiano di Asiago.

Il titolo Cieli Rossi, Bassano in guerra è un’immagine fotografica, la stessa che rimase per sempre impressa negli occhi dei pochi civili rimasti a presidiare la cittadina di Bassano. Uomini inermi che di notte guardavano con dolore il Sacro Monte infiammato, “dal cui grembo si scatenavano i fuochi di mille vulcani” “e che inghiottiva e polverizzava interi battaglioni”. Immagini terrificanti che ci racconta l’allora parroco Don Dal Prà.

Il documentario è dedicato alle tante “anime” che sono sepolte nel Sacrario Militare di Cima Grappa, soldati poco più che ventenni provenienti da ogni parte d’Italia. Ma anche a quelle vite, nemiche per volere politico e militare, che caddero, come i nostri, in nome della propria Patria.
Il Massiccio del Grappa a tutt’oggi mostra ai suoi visitatori i crateri e le ferite lasciati dalle esplosioni delle bombe dei cannoni e delle granate, che lo hanno reso un paesaggio lunare, altamente suggestivo, a tratti spettrale e per questo motivo definito un museo a cielo aperto.

Le riprese sono state effettuate tra Bassano del Grappa, il Massiccio del Grappa e l’Altopiano di Asiago e vanno ad aggiungersi alle relazioni ufficiali dell’esercito, ai preziosi documenti degli archivi comunali, al materiale fotografico e alle lettere-testimonianza dei soldati al fronte.
Un contributo fondamentale viene dai filmati storici: asciutti e struggenti, sanno immergere lo spettatore nel racconto storico.

La colonna sonora, scritta sulle immagini, è del veronese Federico Mosconi e fonde magistralmente i suoni della natura con armonie musicali nuove, regalando un’esperienza d’ascolto unica e suggestiva. Indispensabile e prezioso il contributo di Francesco Liotard che, oltre ad aver compiuto un’attenta presa diretta, ha ricostruito con fedeltà e capacità suggestive gli ambienti che animano il documentario.

L’opera documentaristica è prodotta da Sole e Luna con il sostegno della Regione Veneto – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo e grazie alla collaborazione con: la Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova, il Comitato Regionale Veneto Centenario Grande Guerra, l’Unione Montana del Grappa, l’Unione Montana Valbrenta, la Provincia di Vicenza, la Provincia di Treviso, il Comune di Bassano del Grappa, il Comune di Asiago, il Comune di Mussolente, l’Associazione Nazionale Alpini e l’Associazione “Musei all’aperto 1915/18 – Grande Guerra sul Monte Grappa”.

Articolo precedenteGiornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Articolo successivoGenitori separati, come crescere i propri figli al meglio