Arcipelago Balckani Sarajevo – Public Dialogues

aMAZElab Art&Cultures (Milano) e Sarajevo Center for Contemporary Art (SCCA)
hanno il piacere di invitarvi all’evento che si terrà

 

Giovedì 29 Settembre 2011,
dalle ore 17.00 alle 21.00, c/o Kriterion Art House, Sarajevo

 

PROGRAMMA:

1) Presentazione della pubblicazione Arcipelago Balkani. An Alternative Map (Silvana editoriale) a cura di Claudia Zanfi, un viaggio alternativo verso i ‘Nuovi Balcani’, in cui viene analizzata la vita culturale contemporanea delle città e della gente di questo giovane cantiere, attraverso lo sguardo di artisti e scrittori.

 

2) Mostra delle opere dal progettoOpen City’,
Artisti:
Marina Abramovic, Albanian Pavillion, Alterazioni Video, Balkan Depot / Tomislav Tarek, Pavel Braila, Yane Calovski, Danica Dakic, Calin Dan, Biljana Djurdjevic, Group Elementi (Biljana Isijanin and Ljupco Isijanin), Thomas Hirschhorn, Hristina Ivanovska, Armin Linke, Rasa Todosijevic – Marinela Kozelj, Borjana Mrdja, Oliver Musovik, Vladimir Nikolic, Damir Niksic, Adrian Paci, Anton Petrov, Tadej Pogacar, Stefano Romano, Massimo Sciacca, Shoba, Igor Sovilj, Biljana Stefanovska, TooA / Cogni – De Mattia, Zaneta Vangeli, Srdjan Jovanovic Weiss.

3) Conferenza Public Dialogues’, dialogo e mappatura delle realtà culturali indipendenti attive in Bosnia: ABART, Centro Culturale Abrasevic, Mostar; Biennale di Konjic e di Kultzona; collettivo MUM, Mostar Urban Movement, Mostar; CID, Center for Informative Decontamination, Banja Luka; Tac.ka, Associazione di artisti, Prijedor; Duplex Gallery, Sarajevo; altri….

 

Interventi di:
Dunja Blazevic, direzione SCCA, Sarajevo;
Daniele Onori, responsabile culturale Ambasciata d’Italia, Sarajevo;
Igor Sovilj, artista e attivista culturale, Prijedor;
Claudia Zanfi, direzione aMAZElab Art&Cultures, Milano.

 

Il viaggio ARCIPELAGO BALKANI giunge alla sua quarta e ultima tappa.
Dopo i progetti site specific presentati nelle città di Modena (Italia), Skopje (Macedonia) e Tirana (Albania), il nostro tour approda a Sarajevo (Bosnia Herzegovina).
A vent’anni dallo scoppio della guerra nei Balcani (Estate 1991) il progetto vuole indicare un percorso rivolto non più al passato – teatro di guerre e di lacerazioni – bensì al futuro di questo enorme e giovane cantiere oggi rappresentato dall’area Balcanica.

 

La tappa di Sarajevo sarà l’occasione per presentare in anteprima mondiale la pubblicazione Arcipelago Balkani. An Alternative Map (Silvana editoriale), un viaggio verso i ‘Nuovi Balcani’, in cui viene analizzata la vita culturale contemporanea delle città e della gente attraverso gli occhi di artisti, studenti, scrittori, in collaborazione con le istituzioni locali. Un programma intenso, due anni di lavoro e di ricerca, di scambi e riflessioni, partendo dalla situazione di tre città-studio: Skopie (Macedonia), Tirana (Albania), Sarajevo (Bosnia). Il progetto analizza la contaminazione tra arte contemporanea, sviluppo urbano e fenomeni sociali.

 

La pubblicazione Arcipelago Balkani. An Alternative Map, a cura di Claudia Zanfi, raccoglie testi, fotografie, mappedi teorici che hanno indagato e raccolto testimonianze dirette nei paesi dei Balcani, oltre a diari di viaggi alternativi narrati  attraverso l’esperienza di artisti internazionali.

 

La conferenza Public Dialogues si propone di esaminare e indagare gli spettri del passato ma con uno sguardo orientato verso un futuro nuovo, diverso e alternativo, con interventi dei vari invitati che hanno contribuito al cambiamento culturale dei Balcani Occidentali, grazie alle dinamiche di comunicazione e collaborazione che si sono sviluppate tra essi. Durante il dibattito l’artista bosniaco Igor Sovilj racconterà e mostrerà immagini del suo viaggio in bicicletta da Dresda a Prijedor. Circa mille chilometri percorsi tra passato e presente, tra racconti della gente e storia, tra confini cancellati e nuovi nomi di città.
Aderisce all’evento la prestigiosa fondazione culturale Open Society Balcani, impegnata a organizzare una serie di iniziative e progetti per ricordare il ventennale, riconoscendo e promuovendo gli sforzi della  trasformazione positiva nella regione Balcanica.

 

Infine verrà presentata al pubblico la mostra dei 30 artisti internazionali invitati a partecipare al progetto ‘Open City’: Marina Abramovic, Albanian Pavillion, Alterazioni Video, Balkan Depot / Tomislav Tarek, Pavel Braila, Yane Calovski, Danica Dakic, Calin Dan, Biljana Djurdjevic, Group Elementi (Biljana Isijanin and Ljupco Isijanin), Thomas Hirschhorn, Hristina Ivanovska, Armin Linke, Rasa Todosijevic – Marinela Kozelj, Borjana Mrdja, Oliver Musovik, Vladimir Nikolic, Damir Niksic, Adrian Paci, Antonio Petrov, Tadej Pogacar, Stefano Romano, Massimo Sciacca, Shoba, Igor Sovilj, Biljana Stefanovska, TooA / Cogni – De Mattia, Zaneta Vangeli, Srdjan Jovanovic Weiss. L’installazione, realizzata con fotografie, mappe e disegni, rappresenta un grande mosaico che raccoglie le idee, le emozioni, i ricordi degli artisti che sono stati invitati a ripensare e investigare il complesso territorio dei Balcani.

Una occasione per discutere e creare insieme il futuro.

Arcipelago Balkani Sarajevo
Public Dialogues 

29 Settembre-15 Ottobre 2011

OPENING Giovedì 29 Settembre 2011
Ore 17-19  > Symposium e presentazione del libro “Going Public. Arcipelago Balkani
Ore 19-21> Inaugurazione della mostra con aperitivo
Presso lo spazio Kriterion Art House, Obala Kulina Bana 2, 71000 Sarajevo
Bosnia and Herzegovina

 

Un progetto: aMAZElab Art&Cultures, Milano

Idea e Direzione: Claudia Zanfi

In collaborazione con: Sarajevo Center for Contemporary Art (SCCA); Open Society.

Con il contributo di: Commissione Cultura Comunità Europea; Ambasciata Italiana, Sarajevo; Regione Emilia Romagna, Ufficio Promozione Culturale Estera.

Media Partners: Artribune; Osservatorio Balcani e Caucaso; Teknemedia; Studio Pesci.

Con il patrocinio: MiBAC, Ministero Beni Artistici e Culturali, Roma

Articolo precedenteI Gem Boy approdano all’Estragon
Articolo successivoAll’Estragon Balkan Party con Shantel e Bucovina Orkestar