Aniene Festival 2°, il programma dal 16 al 22 luglio 2018 a Parco Nomentano di Roma

Aniene Festival 2°, il programma dal 16 al 22 luglio 2018 a Parco Nomentano di Roma

16 Luglio  – Lunedì Giro di pista

Ore 20.00: Lezione di forrò con Francesca Maiolino dell’associazione Forrò Roma

Ore 21.00: Esibizione del ballerino Bernard Salles

Ore 22.00: Live Bastião (Brasile)

Direttamente dal Brasile, un’esplosione di energia. Nascono a São Paulo nel 2010, hanno 8 anni di carriera alle spalle e sono campioni nazionali del Fenfit 2010, il Festival nazionale di Forrò di Itaúanas.

A seguire Social Dance e DJ Set

17 Luglio- Martedì Be Bop Jamaica

Ore 22.00: Live Be Bop Jamaica Tahnee Rodriguez: Voce, Andrea Fusacchia: Sassofono e Piano, Andrea Cota: Chitarra, Fabrizio Montemarano: Contrabbasso, Federico Chiarofonte: Batteria

Ogni martedì una festa contagiosa fra traditional jazz e amore puro per la musica giamaicana. Be Bop Jamaica è un progetto nato per Aniene Festival in cui la resident band guidata dalla voce suadente di Tahnee Rodriguez gioca con i classici del reggae unendo arrangiamenti swing e melodie giamaicane. Bob Marley incontra Duke Ellington nelle note soul e reggae della strepitosa voce di Tahnee. Nata a Roma, da madre argentina e padre ruandese, le sue radici musicali sono un abbraccio artistico tra due continenti, quello sudamericano e quello africano.

A seguire DJ Set

18 Luglio – Mercoledì Concerti in Pista

Ore 22.00: Live Technoir I Technoir sono un duo electro soul/nu jazz con base a Milano nato nel 2014, composto da Alexandros (aka Sound Activist): chitarre, synths, laptop, voce e Jennifer (aka Jennyfire): voce, effetti. Alexandros ha origini greche ed è cresciuto tra l’Italia e l’isola di Kerkyra, mentre Jennifer ha origini nigeriane e ghanesi ma è stata cresciuta da genitori italiani. Il loro sound mescola jazz, elettronica, soul, improvvisazione e una costante ricerca sonora.

19 Luglio – Giovedì Swing Factor

Ore 19.30 – 20.30: Lezione di St. Louis Shag della scuola Swing Circus di Diana Florindi, Roberto Alaia e Karen Fantasia

Ore 20.30: Lezione primi passi gratuita aperta a tutti

Ore 22.00: Jam Session Swing Factor plays Billie Holiday

La terza Swing Factor capitanata da Giorgio Cùscito è dedicata a Billie Holiday, una delle più grandi cantanti di tutti i tempi. Icona del jazz e punto di riferimento per decine di voci femminili a seguire. All’anagrafe Eleanor Fagan Gough, scelse il nome d’arte Billie Holiday come omaggio all’attrice Billie Dove, di cui era una grande ammiratrice, ma anche il padre, riferendosi scherzosamente ai suoi atteggiamenti da maschiaccio la chiamava Billy. Con l’aiuto e il supporto del clarinettista bianco Artie Shaw, fu tra le prime cantanti nere ad esibirsi assieme a musicisti bianchi, superando le barriere di razza e colore.

A seguire social dance & DJ Set

20 Luglio – venerdì Concerti in Pista

Ore 21.00: Opening Live CARACCA Tamburi Itineranti

La Caracca è un’esplosione di percussioni dal sapore carnevalesco e popolare. Come nella tradizione brasiliana del batuque il repertorio propone ritmi tipici di Salvador de Bahia (Samba-reggae, Afoxé), di Recife (Maracatu) e di Rio de Janeiro (Samba). Il gruppo oltre ad essere una Banda è soprattutto un’Associazione di Volontariato che ha l’obiettivo di utilizzare la musica e le percussioni per dare voce a istanze sociali. L’allegria e la festa sono assicurate tra un passo e l’altro di danza degli stessi percussionisti che uniscono pratiche musicali e coreografie in un unico spettacolo. Il carnevale approda all’Aniene Festival.

Ore 22:00: Live Adriano Bono & The Calypsonians

THE JAMAICAN MUSIC HISTORY RADIO-SHOW  Storica voce dei Radici Nel Cemento, attualmente direttore, Ring Master e domatore di leoni nel Reggae Circus, il capitano Adriano Bono con questo spettacolo ci porterà a spasso per la Giamaica e ci racconterà la storia della sua musica, partendo dalle origini del Mento e del Calypso. In questa occasione l’artista romano si esibirà in trio, in modalità menestrello del reggae e cantastorie con il suo inseparabile ukulele per un set capace di entusiasmare e far ballare qualsiasi tipo di pubblico.

A seguire DJ Set

21 Luglio  – sabato Balera Swing

Ore 19.30 – 20.30: Lezione di Lindy Hop livello Open della scuola Feel That Swingdi Livio Totteri & Morena Pietrolati (per chi balla da almeno un anno) Musicality: impara a giocare con la musica sin dai primi passi

Ore 20.30: Lezione primi passi gratuita aperta a tutti

Ore 22.00: Live Bixie Big Band Carlo Capobianchi. tromba, direzione, Tess Amodeo-Vickery, e Luca Majnardi: voce, Piercarlo Salvia: sax tenore, clarinetto, Olimpio Riccardi: sax tenore, Guglielmo Cetto: sax alto, Marco Pace: sax alto, soprano, Lisa Rogai: sax baritono, Davide Richichi e Lorenzo Soriano: tromba, Rocco Degola, Vincenzo Ierace e Stefano Coccia: trombone, Alessio Magliari: pianoforte, Terenzio De Cristofaro: chitarra, Maurizio Capuano: contrabbasso, Alberto Botta: batteria

Un’orchestra composta da 17 elementi diretta dal maestro Carlo Capobianchi, con un repertorio che fa riferimento alle grandi orchestre come quelle di Duke Ellington, Count Basie e Artie Shaw. Tra gli altri verranno suonati anche arrangiamenti originali eseguiti dalle grandi orchestre americane tra gli anni ’20 e ’40 provenienti dall’archivio del newyorkese Vince Giordano. Un’occasione unica per rivivere gli anni d’oro dello swing e del lindy hop,  ascoltando i brani fedelmente riprodotti da musicisti d’eccezione di una grande big band.

22 Luglio – domenica Giro di pista

Ore 20.30: Lezione primi passi gratuita aperta a tutti a cura di Andrea De Siena dellaScuola di Pizzica di San Vito

Ore 22.00: Live Mobo Duo feat. Andrea De Siena

Festa a Ballo con musica popolare del centro-sud Italia con Ludovica Morleo – voce, tamburi a cornice, darabouka, Roberto Boccacci – organetti, Andrea De Siena – danza e tamburello + ospiti speciali

Ludovica Morleo e Boccacci Roberto, due giovani ragazzi con una forte passione per la musica tradizionale, si incontrano e si conoscono per la prima volta durante le prove del laboratorio di musica etnica “EtnoMusa” de La Sapienza di Roma. Poco dopo decidono di vedersi anche al di fuori per creare un duo e sperimentare insieme le proprie sonorità. Ludovica ai tamburi, alle percussioni e alla voce è accompagnata dalle melodie dell’organetto di Roberto. Insieme propongono un repertorio che parte dalle proprie radici, San Vito dei Normanni e Scandriglia, per poi affacciarsi sulla varie regioni del sud Italia, fino a toccare la Francia e l’Argentina.

A seguire Dj Set

Sito web www.anienefestival.it            Facebook: Anienefestival

Telefono: 3925666030

Articolo precedenteArcheo musica – Nel cuore del tempo
Articolo successivoIl Cha Cha Cha di Mariblanca. Sound classico made in Cuba