Al Pacta Salone continua il Festival ScienzaInScena: il 30 e 31 gennaio si parla di luce e cielo Terza edizione

Al Pacta Salone continua il Festival ScienzaInScena: il 30 e 31 gennaio si parla di luce e cielo

Terza edizione

ScienzaInScena Atto PiGreco

Continua il Festival Scientifico ideato da Maria Eugenia D’Aquino con due spettacoli legati alla luce e al cielo.

Il 30 gennaio al PACTA SALONE si indaga con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia sulla natura della luce insieme a Salvo Valentino, mentre il 31 gennaio al Planetario di Milano prosegue il viaggio dell’archeoastronomo Giulio Magli alla scoperta dei legami tra l’antico Egitto e il cielo.

Continua il Festival scientifico ScienzaInScena Atto PiGreco alla sua terza edizione con due spettacoli legati alla luce e al cielo.

Il 30 gennaio presso il PACTA SALONE di Milanova in scena lo spettacolo LUX, testo di Salvo Valentino con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia sulla natura della luce: interagendo con un circuito virtuale governato dall’Intelligenza Artificiale Mother Purple 963, una studentessa dell’anno 2025 cerca di avere più informazioni possibili in merito agli studi avvenuti, nel corso dei secoli, sulla natura della luce. Prendono dunque vita, come ologrammi, gli scienziati più noti che hanno dedicato, nel tempo, le loro ricerche al tema in questione: Isaac Newton, Albert Einstein, Christian Huygens, Robert Hooke, Max Planck, Louis De Broglie, Neils Bohr e James Clerk Maxwell.

Il 31 gennaio, solo presso il Planetario di MilanoIL CIELO SOPRA GIZA. Dopo il successo della scorsa stagione con GIZA, IL SOLE E LE ALTRE STELLE, prosegue il viaggio di Giulio Magli, archeoastronomo, direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, alla scoperta di testi misteriosi e affascinanti legami dell’antico Egitto con il cielo, con letture a cura di Maria Eugenia D’Aquino.

Quest’anno la capsula del tempo è incentrata sui due secoli che vanno dalla costruzione della Piramide a Gradoni alla fine della quarta dinastia egizia, scoprendo un faraone che guarda ancora oggi il cielo stellato dopo 4500 anni e ascoltando le emozionanti cronache delle prime esplorazioni delle piramidi.

  • Al PACTA SALONE:

30 gennaio 2020 – ore 20.45                                     ScienzaInScena

LUX

testo e regia Salvo Valentino

con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia

musiche originali Pietro Cucuzza

disegno luci Fulvio Michelazzi

produzione Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia per Progetto PON A/R Orienteering

INFO – PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org– mail biglietteria@pacta.org- promozione@pacta.org- tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari biglietteria: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

Biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni €16 | Under 25/over 60 €12 | CRAL e gruppi €12 (min. 10

persone) | gruppi scuola €9 | per gli spettacoli della rassegna pactaSOUNDzone intero €10 – ridotto €6 | per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti €7 per tutti

  • al Planetario di Milano:

31 gennaio 2020 – ore 21                                              ScienzaInScena

IL CIELO SOPRA GIZA

di e con Giulio Magli, archeoastronomo, direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano

letture a cura di Maria Eugenia D’Aquino

produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con Politecnico di Milano

Biglietti: in prevendita online al link http://booking.lofficina.eu/sito/ – in vendita in cassa il 31 gennaio a partire dalle ore 20.15 c/o Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano c.so Venezia 57 – www.lofficina.eu– info@lofficina.eu

ABBONAMENTO SCIENZAINSCENA(ingresso a 7 spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival) €30

Articolo precedenteSettimana della Moda: grande successo alla 23^ edizione del World Of Fashion a Palazzo Brancaccio di Roma
Articolo successivoPiano City Milano 2020: si prolunga di una settimana l’apertura delle iscrizioni della nona edizione del festival di pianoforte!