A tu per tu con il Mezzosoprano internazionale Elena Bresciani

Esperta di voci femminili che segue in tutta Italia, oltre alla fama come cantante lirica che l’ha portata a cantare in ogni parte del mondo, dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, il Mezzosoprano Elena Bresciani è plurilaureata in Lettere all’Università Statale di Milano, in Canto Artistico al Conservatorio Donizetti di Bergamo, in Voice Performance al Trinity College of Music di Londra e si è inoltre specializzata in Educazione alla Teatralità all’Università Cattolica di Milano e in Teologia Spirituale alla Facoltà Teologica di Milano. Ricco di eventi artistici questo mese di maggio, per lei e per i suoi allievi.

Elena, sono numerose le date in programma che ti vedono coinvolta nei progetti della Baroque Academy, un progetto di valorizzazione musicale giovanile e di approfondimento della prassi esecutiva barocca sviluppatosi all’interno del vivace salotto culturale dell’associazione Didattica.Mente Musica, da un’idea della violinista Arianna Moretto, nell’anno accademico 2022-2023. Raccontaci di questa esperienza artistica tra eventi già passati e altri prossimi.

È una grande squadra composta da un ensemble d’archi giovanile, un gruppo di ottoni e giovani voci liriche femminili, ciascuna sezione è capitanata da maestri dediti a quello strumento: Anna Cima ai violini primi, Arianna Moretto ai violini secondi/viole, Flavio Bombardieri ai violoncelli. Mi sono divertita moltissimo a cantare con le mie studentesse giovanissime: Maddalena Canavesi di soli 11 anni, una voce bianca che potenzialmente diventerà mezzosoprano e Giulia Serotti, un giovane e valente soprano di 18 anni che si sta formando anche nel repertorio crossover ed è stata con me quest’anno a Sanremo. Il repertorio barocco è stimolante, sempre attuale e una grande palestra per imparare a far musica insieme, una sfida positiva. Abbiamo già eseguito due concerti tutti insieme, il secondo dei quali nella prestigiosa cornice della Chiesa di Sant’Andrea in Città Alta a Bergamo, evento patrocinato da Bergamo e Brescia Capitali della Cultura e ci aspettano altre date a breve.

Ti abbiamo vista recentemente anche a Brescia, tra l’altro, in occasione del Trinity College London – Italy. Un evento di lavoro che sui social hai definito “inspiring”…

Assolutamente, il Trinity è ente certificatore sia per la musica e le arti performative sia per la lingua inglese. Si è trattato di una interessante conferenza sulla lingua inglese, mi hanno chiesto di presenziare come Ambassador Trinity della Sezione Musica, essendo il mio Studio una sede esame Trinity, essendo Fellow del Trinity College of Music di Londra dal 2006 ed avendo intessuto in questi anni un ottimo rapporto con lo staff Trinity Italia, un rapporto di stima reciproca. Il mio intervento sul silenzio, il networking e la comunicazione ha toccato i punti di connessione fra le due discipline: musica e lingua inglese. Per l’occasione, ha cantato il mio giovane allievo Rodrigo Lucchini, vincitore del Premio Vittorio De Scalzi a Sanremo 2023.

Del resto, sei sempre attenta verso i tuoi allievi e tue allieve. Che emozione hai provato nel vedere alcune di loro in onda in Rai e su Gold Tv? E cosa bolle in pentola all’estero? Ce lo puoi svelare?

Zoe Tedeschi e Giulia Serotti sono state fra le protagoniste della trasmissione “E Viva il Videobox” su Rai2, spin off di “Viva Rai 2” di Fiorello; inoltre, sono state ospiti al Festival Italia in Musica di Gold TV-Lazio TV. Grazie alla collaborazione con la manager Marilanda Majello, stiamo preparandoci per l’edizione 2023 di X Factor Malta e stiamo lavorando affinché questo sogno internazionale si concretizzi, potrò svelarvi qualcosa di più nei prossimi mesi, l’emozione è sempre grande nel vedere progressivamente giovani artiste fiorire e realizzarsi professionalmente.

Elena Bresciani Ph. Credits Daniel Passarelli

In chiusura, il 27 e 28 maggio sarai in giuria alla terza edizione del Concorso “Giovani Promesse” 2023. Cosa ti aspetti di ascoltare e a quali aspetti delle esibizioni darai maggiore importanza nel fare le tue valutazioni artistiche?

Ho già iniziato a valutare la sezione online degli artisti che hanno aderito alla parte “internazionale” del Concorso, visualizzando i video che hanno caricato in modalità protetta su Youtube, posso già dirvi dopo aver ascoltato circa 55 artisti sui 250 iscritti che ci sono ottimi talenti, in particolare la sezione dei pianisti solisti e quattro mani è eccellente, ho ascoltato artisti italiani, polacchi e canadesi ed assegnato una borsa di studio di perfezionamento con me ad una giovane studentessa del Conservatorio di Brescia che ha presentato brani del repertorio vocale da camera francese su poesie di Baudelaire. L’assegnazione dei premi avverrà nella prestigiosa Sala Alfredo Piatti il 25 giugno alle ore 17.00, luogo cui sono particolarmente legata, perché mi sono diplomata al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo proprio in quella sala da concerto storica.

Questo mese ho collaborato anche ad uno spettacolo teatral-musicale sulla figura di Don Lorenzo Milani e sto preparando i miei coristi su sequenze gregoriane del XIII secolo, mi piace spaziare in ogni ambito della musica occidentale, lavorando settimanalmente su oltre mille anni di musica; ed ora, grazie al progetto Vibralchimie ed al mio studio sulle frequenze in hertz, la voce, le campane tibetane e di cristallo, ho anche il privilegio di vivere le sollecitazioni culturali, musicali e filosofiche della musica orientale, sono felicissima.

Ph. Daniel Passarelli

Articolo precedenteFabio Smitti esce con il singolo Luna
Articolo successivoPassione Fast & Furious. Per festeggiare il ritorno arriva “Fast X”, un raduno al Centro Aura Valle Aurelia di Roma