Materie prime: luce, la mostra alla Kromya Art Gallery di Lugano

Materie prime: luce, la mostra alla Kromya Art Gallery di Lugano a cura di Matteo Galbiati

30 novembre – 24 gennaio 2020

opening

sabato 30 novembre, ore 17.00

Sabato 30 novembre, alle ore 17.00, in occasione di OPEN GALLERY #18 XMAS EDITIONKromya Art Gallery di Lugano, inaugura la mostra Materie Prime: Luce, dedicata ai maestri che hanno fatto dell’interazione tra luce e materia la loro principale forma di espressione artistica.

La mostra sarà la prima di una serie espositiva ispirata alla “materia” che trae origine dall’esposizione Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce, tenutasi dal 6 settembre al 27 ottobre alla Rocca Roveresca di Senigallia, realizzata in collaborazione con Kromya.

Tra gli artisti presenti Grazia Varisco, cofondatrice negli anni 60 del Gruppo T, che fin dall’inizio della sua carriera si interessa alla luce come fenomeno in continua variazione fatto di tempi lenti o contratti. Tra il 1961 ed il 1968 realizza la serie Schemi luminosi variabili, oggetti cinetico luminosi, prodotti per la mostra Arte programmata presso lo showroom Olivetti di Milano nel 1962.

Paolo Scirpa si orienta verso una dimensione in cui luce e spazio divengono protagonisti immateriali e spettacolari. L’artista è interessato a rappresentare non tanto la luce reale quanto la luce “ideale” cioè l’idea dell’infinito e per questo si serve dei mezzi a sua disposizione, tubi luminosi e specchi, per realizzare delle strutture/sculture che diano l’immagine della profondità spesso articolandosi in intricati labirinti.

Il linguaggio espressivo di Fabrizio Corneli indaga il gioco dialettico fra luce e ombra attraverso sorprendenti effetti di rifrazione, scomposizione e anamorfosi, che coinvolgono lo spettatore in una pura esperienza percettiva. Catturando la luce per mezzo di sfere ottiche, lastre di rame e bolle di vetro piene d’acqua, l’artista ne sperimenta le molteplici possibilità espressive creando presenze inafferrabili ed evanescenti.

Carlo Bernardini incentra il suo lavoro sulla percezione dello spazio indagato attraverso il fascio di luce che penetra una realtà tutta da rivelare. Le sue installazioni creano spazi ipotetici con perimetri luminescenti, vere e proprie ambientazioni virtuali che permettono di immaginare che siano i limiti di superfici piane, pareti invisibili. La luce crea un disegno nello spazio che si modifica secondo i punti di vista e secondo gli spostamenti dello spettatore.

Quella di Nicola Evangelisti, tra i protagonisti della Light Art italiana, è una ricerca artistica basata su tematiche scientifiche, caratterizzata principalmente dall’uso della luce artificiale. Questo tema, come quello della cosmologia sono indagati attraverso installazioni, light-box, fotografia e video. A partire dal 2001, individua superfici specchianti quale medium privilegiato per una serie di cicli di sculture e installazioni luminose su cui veicola il suo particolare segno di luce.

Interverranno durante la serata inaugurale il curatore Matteo Galbiati e gli artisti.

Kromya Art Gallery

Viale Franscini, 11 – 6900 Lugano – Svizzera

Tel. +41919227000       info@kromyartgallery.com

www.kromyartgallery.com

Articolo precedenteIl processo di romanizzazione nell’Etruria Meridionale. La serie di tre conferenze
Articolo successivoCharity Café di Roma, la programmazione dal 26 novembre al 1° dicembre 2019