Winfred Gaul: la pittura analitica del dopoguerra in Germania, in mostra a Milano

Winfred Gaul: la pittura analitica del dopoguerra in Germania, in mostra a Milano. Uno degli artisti che ha segnato la ricerca astratta nella seconda metà del XX secolo. Winfred Gaul (Düsseldorf, 1928 – 2003) arriva a Milano il 16 febbraio 2018 alla galleria Menhir Arte Contemporanea con la mostra “Winfred Gaul – Malerei” a cura di Marco Meneguzzo e Alberto Rigoni.

Protagonista della pittura in Germania per tutta la seconda parte del ‘900, Gaul nel corso degli anni ha avuto legami anche con l’Italia: lavorò all’epoca con gallerie italiane e fu un indagatore del panorama dell’astrazione in Italia.
L’artista tedesco, fondatore della pittura analitica degli anni Settanta, diede un contributo decisivo allo sviluppo internazionale della corrente.

La mostra presenta diversi esemplari caratteristici della fase centrale della sua indagine poetica, che continuerà fino alla sua morte nel 2003. Nelle opere geometriche di Gaul, i piani di colore creano essi stessi delle forme, anziché esserne solamente delimitanti.
Le opere analitiche delle “Markierungen invece si spingono verso il grado zero l’intervento del pittore, che si può limitare a un semplice segno sulla tela grezza alla ricerca nel nocciolo grammaticale del linguaggio pittorico.

Dopo le personali di Noël Dolla, Hansjörg Glattfelder e Gianfranco Zappettini, Menhir Arte Contemporanea prosegue la sua linea di ricerca nella storia dell’arte europea del secondo dopoguerra.

Informazioni utili

WINFRED GAUL – MALEREI

Galleria Menhir Arte Contemporanea

Via Mario Giuriati, 9, 20129, Milano

16 febbraio 2018 – 15 aprile 2018

Inaugurazione: Giovedì 15 febbraio 2018, ore 18.30

Orari apertura:

Martedì – Sabato 11:00 – 13:30 e 14:00 – 18:30

Articolo precedenteBologna insolita e segreta, una guida ne svela (quasi) tutti i misteri
Articolo successivoMeteora il singolo di HALE fra le 67 nuove proposte di Sanremo Giovani 2018