Vox Day presenta Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti
nona edizione
“Giallo”
Cagliari, Quartiere Castello, 1 > 2 > 3 ottobre 2015
Seconda serata, domani (venerdì 2 ottobre) a Cagliari, per il Karel Music Expo, il “festival delle culture resistenti” ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, quest’anno alla sua edizione numero nove (in corso fino a sabato 3).
Si comincia alle 18, a Palazzo Siotto (in via dei Genovesi), con la seconda serie di cortometraggi della rassegna KME Movie, curata da Daniela Lucato e dedicata alla promozione del cinema indipendente e dei giovani registi e cineasti nazionali e internazionli. Cinque i lavori in visione domani: “Chelem” di Charles Grenier (Canada), “Doppia Luce” di Laszlo Barbo (Italia), “Lazzaro vieni fuori” di Lorenzo Caproni (Italia), “Moirè” di Estefanía Cortés e Juancho Bañuelos (Spagna), e “Indigo” di Diego Lomelin (Messico).
La serata musicale registra invece un cambio di programma per l’improvvisa indisponibilità di due degli artisti annunciati: Populous per motivi di salute, e Beeside per problemi tecnici. Dunque, non si comincia più alle 20 al Piccolo Teatro Santa Croce, ma direttamente alle 21 al Teatro Civico di Castello, “campo centrale” del festival. In scaletta cinque performance in alternanza sui due palchi allestiti teatro in via de Candia: il “main stage” e il più raccolto “acoustic stage”. Apre la serie Franksy Natra, al secolo Stefano Podda, chitarrista, polistrumentista e cantautore di Carbonia, già membro fondatore di una band di caratura nazionale, i Plasma Expander. È durante la sua permanenza a Londra, dal 2006 al 2011, che forma la folk band Takoma e prende piede l’alter ego Franksy Natra: un progetto nato dall’esigenza di omaggiare la musica americana nelle sue espressioni più intime, immediate e cantautorali, che sta per esser consegnato alle tracce di un Ep previsto in uscita in autunno.
Nello spazio acustico è poi di scena Giuliano Dottori (chitarra e voce), chitarrista e produttore dal curriculum denso di collaborazioni, che ha esordito nel 2007 come cantautore. Tra l’anno scorso e questo 2015 ha realizzato due album, “L’arte della guerra – vol. 1” e “L’arte della guerra – vol. 2” complementari ma molto diversi tra loro. È soprattutto dal punto di vista musicale che il secondo introduce novità nel repertorio di Giuliano Dottori, qui impegnato a scrivere per la prima volta le canzoni sulla chitarra classica, strumento che lo ha portato a introdurre già in partenza sfumature diverse, a volte afrocubane, a volte balcaniche, a volte folk.
Il palco centrale accoglie quindi uno degli ospiti più attesi di questo nono Karel Music Expo, Blaine L. Reininger, violinista, polistrumentista, cantante, compositore, scrittore, performer, fondatore e co-leader della leggendaria band californiana dei Tuxedomoon. Di cultura cosmopolita, ha vissuto in Belgio e adesso ad Atene, mantenendo però le proprie radici in Colorado (dove è nato) e in California (dove, a San Francisco, ha iniziato la sua carriera artistica). Attualmente propone un live insieme a Georgio Valentino, cantante, chitarrista, compositore e performer, proveniente dalla Florida e trapiantato anche lui in Belgio. Nel tour europeo in atto da alcuni mesi, e che domani fa tappa a Cagliari, i due propongono in concerto un percorso attraverso le loro carriere e un approccio globale nei confronti della musica, senza limiti di stile. È ancora new-wave, post-punk, avant-garde, ma la si potrebbe anche chiamare più semplicemente “canzone d’autore d’ispirazione rock”. Nel repertorio compaiono quindi brani dei rispettivi lavori e canzoni dei Tuxedomoon.
Sul palco acustico sarà poi il turno di Sebastiano De Gennaro, multi-percussionista e rumorista dal ricco e variegato curriculum di esperienze sia nel campo della musica “colta” che “popular”. È di quest’anno “All My Robots”, il suo terzo disco da solista e primo lavoro composto da brani originali: dodici composizioni per pianoforte, percussioni intonate ed elettronica allineate a quattro coordinate musicali: musica contemporanea, mathmetal, elettronica e cartoon sound.
L’ultimo set della serata porta al centro dei riflettori un altro grande protagonista del festival, Hans-Joachim Roedelius, pioniere dell’elettronica, cofondatore di band seminali come Cluster e Harmonia di cui ha condiviso le fortune con Michael Rother e Dieter Moebius (scomparso lo scorso luglio), producendo album come “Zuckerzeit” (1974) e “Deluxe” (1975), considerati modelli per l’elettronica di oggi, e collaborato con il grande Brian Eno in vari dischi alla fine degli anni Settanta. Roedelius (che il prossimo 26 ottobre compirà ottantun anni) ha cominciato a registrare album solisti nel 1978 e già nel suo secondo L.p., “Jardin au Fou”, del 1979, esplorava l’interazione tra pianoforte ed elettronica che è anche il nucleo di “Stunden”, il primo disco (del 2011) con Stefan Schneider, uno dei fondatori di Kreidler (1994-99) e membro del trio To Rococo Rot, che lo affianca pure nel successivo album, “Tiden” (del 2013) così come in questa data cagliaritana per il Karel Music Expo.
Al termine dei concerti appuntamento con la selezione di cortometraggi animati realizzata in collaborazione con lo Skepto International Film Festival. Metachaos dell’italiano Alessandro Bavari, Linear del brasiliano Amir Admoni, e Birdboy degli spagnoli Pedro Rivero e Alberto Vazquez i tre corti in visione domani.
Il biglietto di ingresso al Teatro Civico di Castello costa venti euro al botteghino, diciotto euro più diritti se acquistato invece in prevendita (online sul sito vivaticket.it, al Boxoffice di viale Regina Margherita e al Black Market Coffee and Shop in via Iglesias, 25). Ingresso gratuito a Palazzo Siotto.
Per informazioni: Vox Day tel. 070 84 03 45 > www.voxday.com > e-mail info@voxday.com.
Il nono Karel Music Expo è organizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato dello Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato del Turismo), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura e Assessorato del Turismo) e della Fondazione Banco di Sardegna, e con la collaborazione di Ajò in Pullman, Sustainable Happiness, Mazzamurru, Cagliari Città Ciclabile, Le officine, Fondazione Siotto, Buena Vista Apartments/Tecnologia e Turismo, Liquoreria Collu, Balcony TV, Sonicbids, Network Europe, Cagliari Pad, Audiocoop, NewWaySardinia, Charter Bike, Daniela Lucato, Cagliari App, Unica Radio, Skepto Film Festival, Su Scannu, Sardex, Antica Torre B&B, Agriturismo Sa Figu Morisca, agriturismo Riu sa Murta, agriturismo Su Leunaxiu, Antica Residenza Marina B&B. Il Karel Music Expo fa parte di 10 nodi – I festival d’autunno a Cagliari.
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE
PALAZZO SIOTTO > Dalle ore 18.00 alle ore 20.30 > KME MOVIE:
· Eros Kai Psychè di Giovanni Mazzitelli e Federica Pezzullo [Italia]
· Es-Say di Chiara Livia Arrigo [Italia]
· I,22 di Duncan Mc Dowell [Canada]
· Izar di Tara Flynn [Australia]
· The beginning of the end di Manon David [Francia]
· The Present di Jacob Frey [Germania]
· Cuco (Wake Up) di Jason Tadeu [Brasile]
TEATRO CIVICO di CASTELLO > ore 21
· Dimartino (Main Stage)
· Ayala (Acoustic Stage)
· Appino (Main Stage)
· Jim Kroft (Acoustic Stage)
· Colapesce + Baronciani (Teatro Civico di Castello – Main Stage)
Al termine, 3 Corti Animati, in collaborazione con lo Skepto International Film Festival:
· Rabbit and Deer di Péter Vácz [Ungheria]
· Symphony no. 42 di Réka Bucsi [Ungheria]
· I love you so hard di Ross Butter [Gran Bretagna]
VENERDÌ 2 OTTOBRE
PALAZZO SIOTTO > Dalle ore 18.00 alle ore 19.50 > KME MOVIE:
· Chelem di Charles Grenier [Canada]
· Doppia Luce di Laszlo Barbo [Italia]
· Lazzaro Vieni Fuori di Lorenzo Caproni [Italia]
· Moirè di Estefanía Cortés/Juancho Bañuelos [Spagna]
· Indigo di Diego Lomelin [Messico]
TEATRO CIVICO di CASTELLO > ore 21
· Franksy Natra (Main Stage)
· Giuliano Dottori (Acoustic Stage)
· Blaine L. Reininger & Georgio Valentino (Main Stage)
· Sebastiano De Gennaro (Acoustic Stage)
· Ore 23.10 Roedelius/Schneider (Main Stage)
Al termine, 3 Corti Animati, in collaborazione con lo Skepto International Film Festival:
· Metachaos di Alessandro Bavari [Italia]
· Linear di Amir Admoni [Brasile]
· Birdboy di Pedro Rivero e Alberto Vazquez [Spagna]
SABATO 3 OTTOBRE
PALAZZO SIOTTO > Dalle ore 18.00 alle ore 19.50 > KME MOVIE:
· The Magic Shoes di Sahand Nikoukar [USA]
· No Locked Doors di ShaiBlanc [Israele]
· La Presencia De La Ausencia di Wataska [Perù]
· Messaggi Da Fuori di Alessio Pasqua [Italia]
· Dopo La Notte Noi di Simone Saponieri [Italia]
· Jarwie di Rafael Rebolledo [Messico]
PICCOLO TEATRO SANTA CROCE > ore 20
· Herbert Stencil
· Pasquale Demis Posadinu
TEATRO CIVICO di CASTELLO > ore 20.50
· Nosnow/Noalps (Main Stage)
· Enrico Cipollini ( Acoustic Stage)
· Drink To Me (Main Stage)
· Pussy Stomp (Acoustic Stage)
· Clinic (Main Stage)
· Lail Arad (Acoustic Stage)
· Bob Log III (Main Stage)
Al termine, 3 Corti Animati, in collaborazione con lo Skepto International Film Festival:
·